FABRIZIO BAMBINA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVI



Titolo della tesi: Variazioni del OUTCOME post-operatorio dei pazienti con tumori intracranici: uno studio prospettico internazionale condotto durante la pandemia da COVID-19.

Introduzione. Questo studio ha valutato a livello internazionale le variazioni nella pratica chirurgica in neuro-oncologica e l´outcome a 30 giorni nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per un tumore intracranico durante la pandemia da COVID-19. Materiali e metodi. Sono stati inclusi prospetticamente adulti di età maggiore ai 18 anni sottoposti ad intervento neurochirurgico per un tumore intracranico maligno o benigno in 55 ospedali nel mondo provenienti da 26 paesi. Ciascun ospedale partecipante ha registrato i casi per 3 mesi consecutivi dall'inizio della pandemia. È stata categorizzata la nazione di appartenenza dei pazienti in base ai gruppi di reddito della Banca Mondiale (alto [HIC], medio-alto [UMIC] e basso e medio-basso [LLMIC]). I risultati principali sono stati un cambiamento rispetto alla gestione routinaria, l'infezione da SARS-CoV-2 e la mortalità a 30 giorni. Si è utilizzata una regressione logistica bayesiana multinomiale stratificata per ospedali e adeguata a variabile confondente per stimare l'associazione tra gruppi di reddito e mortalità. Risultati. Del numero totale di 1016 pazienti, si sono ottenuti tre gruppi per ciascun gruppo di reddito: 765 (75,3%) per HIC, 142 (14,0%) per UMIC e 109 (10,7%) per LLMIC. La gestione di 200 (19,8%) pazienti è stata modificata rispetto alle cure abituali, dovuto principalmente ad un ritardo nell'intervento chirurgico. Entro 30 giorni dall'intervento, 14 (1,4%) pazienti hanno ricevuto una diagnosi di COVID-19 e 39 (3,8%) pazienti sono deceduti. Nel modello multivariato, LLMIC è stato associato a un aumento della mortalità (odds ratio 2,83, intervallo di credibilità al 95% 1,37-5,74) rispetto a HIC. Conclusioni. La prima ondata della pandemia ha avuto un impatto significativo sulle decisioni chirurgiche. Sebbene l'incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 entro 30 giorni dall'intervento fosse bassa, c'è stata una disparità nella mortalità tra i paesi e ciò merita ulteriori approfondimenti per identificare eventuali fattori modificabili.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma