FABRIZIA COVINO è professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico. Ha conseguito nel 2000 il titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell'economia presso l'Università La Sapienza di Roma.
E' stata Visiting Researcher presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg tra il 2001 e il 2013. È componente del Collegio del dottorato di Diritto pubblico, comparato e internazionale.
È inserita nell’elenco dei referee per la Rivista Osservatorio costituzionale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Collabora all’Osservatorio regionale istituito dalla Rivista “Le Regioni”, all’interno dell’unità relativa alla Regione Lazio. Collabora alla Rubrica “Monitore della giurisprudenza costituzionale” del Forum dei Quaderni costituzionali.
Ha partecipato a due programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN) ed è responsabile di alcuni progetti di ricerca di Ateneo.
I principali campi di interesse scientifico sono: le pari opportunità tra i sessi nella rappresentanza e nel lavoro. La Solidarietà nella Costituzione e nell'ordinamento dell'UE. Temi vari di diritto regionale tra cui le relazioni intergovernative finanziarie e la leale collaborazione tra centro e periferia. La sanità digitale e la protezione dei dati personali.
E' stata assistente di studio alla Corte costituzionale del giudice Prof. Augusto Barbera dal 2016 al 2018.
Produzione scientifica
2020. Potere sostitutivo del Governo e doppia preferenza di genere nelle elezioni pugliesi di fine estate, in Osservatorio costituzionale, n. 5/2020, pp. 25-49 (ISSN: 2283-7515).
2020. Rassegna ragionata delle ordinanze del Presidente della Regione Lazio in materia di sanità e igiene per contrastare la pandemia da Covid-19 (febbraio - maggio 2020), in Diritto e salute, 2020, pp. 1-11 (ISSN: 2532-1862).
2020. L’istituzione del servizio civile in Europa simbolo del bisogno improcrastinabile di solidarietà, in Federalismi.it, n. 6, pp. 1-24 (ISSN 1826-3534).
2019. Corte costituzionale e carcere. Un dialogo attraverso la Costituzione, in D. Chinni (a cura di), Potere e opinione pubblica. Gli organi costituzionali dinanzi alle sfide del web, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 5-28 (ISBN 978-88-9391-641-7).
2018. Leale collaborazione e funzione legislativa nella giurisprudenza costituzionale, Jovene, Napoli, Pp. 1-166 (ISBN: 978-88-243-2552-3).
2015. Donna lavoratrice (dir. cost.), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Utet, Torino, aggiornamento n. 6, pp. 128-176 (ISBN: 9788859800835).
2015. Rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose (art. 117.2.C), in R. Bifulco, A. Celotto (a cura di), Le materie dell'art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001, Editoriale scientifica, Napoli, p. 29 ss. (ISBN: 978-88-6342-839-1).
2015. Commercio con l'estero, in R. Bifulco, A. Celotto (a cura di), Le materie dell'art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001, Editoriale scientifica, Napoli, p. 255 ss. (ISBN: 978-88-6342-839-1).
2015. Politica estera e rapporti internazionali dello Stato, in R. Bifulco, A. Celotto (a cura di), Le materie dell'art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001, Editoriale scientifica, Napoli, p. 3 ss. (ISBN: 978-88-6342-839-1).
2015. Rapporti dello Stato con l'Unione europea in Le materie dell'art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001, Editoriale scientifica, Napoli, p. 7 ss. (ISBN: 978-88-6342-839-1).
2013. Donne e welfare. Aspetti giuspubblicistici della riforma del mercato del lavoro, in Rapporto sullo Stato sociale a cura di F. Pizzuti, Simone, Roma, 2013, p. 219 ss. (ISBN: 9788824438827).
2013. Il principio di non discriminazione e la tutela delle pari opportunità in materia di lavoro, in AA. VV., Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Familia y Religión, vol. II, Aranzadi, Pamplona, p. 227 ss. (ISBN: 9788490145562).
2013. Il principio delle pari opportunità nell'accesso alle cariche elettive al vaglio della giurisprudenza costituzionale e amministrativa, in Studi in onore di Claudio Rossano, vol. II, Jovene, Napoli, p. 639 ss. (ISBN: 9788824322201).
2012. Le autonomie territoriali, in F. Angelini, M. Benvenuti (a cura di), Il Diritto costituzionale alla prova della crisi economica, Jovene, Napoli, pp. 333-358 (ISBN: 9788824321471).
2012. La natura prescrittiva del principio del riequilibrio dei sessi nella rappresenteanza politica, in Rivista Aic, n. 3, pp. 1-8 (ISSN: 2039-8298).
2012. La fiscalità di vantaggio degli enti territoriali tra art. 81 della Costituzione e federalismo fiscale, in Quaderni costituzionali, vol. 3, pp. 621-623 (ISSN: 0392-6664).
2011. La “Conferenza permanente dei livelli di governo”: un passo avanti e due indietro nella rappresentanza degli interessi della periferia e nella riforma degli organi di raccordo interistituzionale, in Rivista Aic, n. 4, pp. 1-4 (ISSN: 2039-8298)
2011. Regioni e disciplina dell'immigrazione, in F. Angelini, M. Benvenuti, A. Schillaci (a cura di), Le nuove frontiere del diritto dell'immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza, Jovene, Napoli, pp. 389-404 (ISBN: 9788824320542).
2011. La “Conferenza permanente dei livelli di governo”: un passo avanti e due indietro nella rappresentanza degli interessi della periferia e nella riforma degli organi di raccordo interistituzionale, in www.rivistaaic.it, vol. 4 (ISSN: 2039-8298).
2010. La variabile dei livelli essenziali delle prestazioni nell’ordinamento pluralistico, in Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, Jovene, Napoli, vol. 1, p. 407 ss. (ISBN: 9788824319492).
2010. Misure minime di intervento per garantire la parità di accesso alle cariche elettive: le ‘azioni positive atipiche’, in Gazzetta amministrativa dei comuni delle province e delle regioni d'Italia, vol. 3, p. 37 ss. (ISSN: 2037-4054).
2010. “Federalismo fiscale” e collaborazione debole nell’attuazione dell’art. 119 Cost., in www.rivistaaic.it, vol. 00 (ISSN:2039-8298).
2010. Modelli costituzionali di riparto finanziario nella prospettiva di diritto comparato. Intervento al Convegno “L'attuazione del federalismo fiscale” in Rassegna Tributaria, vol. 6, p. 1695 ss. (ISSN: 1590-749X).
2009. Il criterio della standardizzazione dei costi e i meccanismi perequativi nel disegno di legge di delega per l'attuazione dell'art. 119 Cost., in www.federalismi.it, vol. 7/2009 (ISSN: 1826-3534).
2008. La perequazione finanziaria nella Costituzione, Jovene, Napoli, pp. 1-337 (ISBN: 9788824318471).
2006. Art. 117, IX comma, in R, Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di) Commentario alla Costituzione, Utet, Torino, vol. III, p. 2323 ss. (ISBN: 9788859800132).
2006. Art. 117, VIII comma, in R, Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di) Commentario alla Costituzione, Utet, Torino, vol. III, p. 2314 ss. (ISBN: 9788859800132).
2006. Finanza neutrale e funzionale nelle disposizioni in materia di fiscalità, bilancio, demanio e patrimonio, in R. Bifulco (a cura di) Gli statuti di seconda generazione. Le Regioni alla prova della nuova autonomia, Giappichelli, Torino, p. 373 ss. (ISBN: 8834863968).
2005. Costituzione e federalismo fiscale in nove ordinamenti dell'Unione europea, in www.federalismi.it, vol. 16 (ISSN: 1826-3534)
2005. La Corte ricerca un bilanciamento tra unità del sistema e autonomia finanziaria regionale, nota a C. cost. n.370/2003, in Giurisprudenza Italiana, p. 18 ss. (ISSN:1125-3029).
2004. L’art. 119 Cost. tra l’inerzia del legislatore e i tentativi della corte costituzionale di definire un modello di autonomia finanziaria regionale, commento a C. Cost. nn. 296, 297, 311, in Giurisprudenza Italiana, 2004, p. 123 ss. (ISSN: 1125-3029).
2003. Autonomia finanziaria e solidarietà, in T. Groppi, M. Olivetti, (a cura di) La Repubblica delle autonomie, Giappichelli, Torino, 2^ ed.,. p. 123 ss. (ISBN:9788834832356).
2002. C. cost., commento a sent. 282/2002, in Giurisprudenza Italiana, p. 2006 ss. (ISSN:1125-3029)