Ricerca: Tempo, Modo e Aspetto Progressivo nella comunicazione istantanea della messaggistica
Curriculum: Formazione
Nov. 2022 - in corso.
Allievo del corso di Dottorato in Linguistica (Curriculum: Linguistica generale e applicata, XVIII ciclo), in convenzione tra le università RomaTre e Sapienza. Titolo provvisorio del progetto: “Tempo, Modo e Aspetto Progressivo nella comunicazione istantanea della messaggistica”.
Partecipazione a convegni:
1. "Problemi proposte e prospettive nella creazione di un corpus personale di testi di messaggistica istantanea", «I Conferenza dei dottorandi e delle dottorande in Linguistica di Roma», Università La Sapienza-Roma Tre, 23 febbraio 2023;
2. "Scrittura di massa dematerializzata: la messaggistica istantanea e le nuove sfide alla sociolinguistica", «Innovamenti: spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare», Università per Stranieri di Siena, 16 novembre 2023.
3. "Attenzione e Lessicografia: due case-studies leopardiani", «Attendĕre: tra attesa e attenzione - Convegno dottorale internazionale», Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 19-21 giugno 2024.
Soggiorni di ricerca all'estero:
1 ottobre - 20 dicembre 2024, università di Berna (supervisor: Prof. Dr. Silvia Natale; co-supervisor: Prof. Dr. Crispin Thurlow);
3 marzo - 30 maggio 2024, università di Berna (supervisor: Prof. Dr. Silvia Natale; co-supervisor: Prof. Dr. Crispin Thurlow).
Altre attività di ricerca:
Partecipazione alla redazione di alcune voci per il "Lessico Leopardiano" (direzione: Prof. F. D'Intino, Dr. V. Camarotto, "Laboratorio Leopardi").
Formazione universitaria:
2021
Laurea Magistrale in Linguistica (LM39), discussione di tesi dal titolo Tra scritto e parlato: analisi linguistica di un corpus di messaggistica istantanea. Votazione: 110 e Lode.
2019
Laurea Triennale in Lettere Moderne (L10). discussione di tesi dal titolo «Anch’io poeta or sono»: gli esordi poetici di Niccolò Ugo Foscolo. Votazione: 110 e Lode.
Altre esperienze formative
2024 (luglio-ottobre)
Tutor presso l'università di Roma "La Sapienza" nel contesto delle attività previste a vantaggio degli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea con Obblighi Formativi Aggiuntivi per la lingua italiana (OFA, responsabile: prof. V. Faraoni).
2021
Percorso di Eccellenza in Linguistica. Approfondimento dal titolo Il passato remoto, tra aspetto verbale e morfologia storica. Parallelamente, sono state seguite lezioni del corso “Questioni di storia della lingua italiana” sull’italiano contemporaneo.
2020
Corso base di lessicografia per redattori delle voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). Firenze, 28 settembre - 2 ottobre.
2018-2019
Percorso di Eccellenza in Lettere Moderne. Approfondimento del primo anno: Ripetizione e lutto nella poesia pascoliana; approfondimento del secondo anno: «Miscere Sacra Profanis»: l’eco delle Sacre Scritture nella poesia giovanile di Ugo Foscolo.
Certificati relativi alle competenze linguistiche
Inglese: B2 (FCE)
Tedesco: A2 (Goethe Institut)