Eliana Martinelli è architetta e ricercatrice tdB in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Dal 2012 svolge attività di ricerca accademica e professionale tra Italia, Germania, Turchia e Marocco. Nel 2017 ha conseguito cum laude il dottorato di ricerca in Composizione Architettonica presso l’Università IUAV di Venezia, con la prima tesi in Italia sull’opera dell’architetto turco Turgut Cansever, pubblicata poi nel volume “Ricomporre l’unità. Turgut Cansever a Istanbul” (Aiòn Edizioni, 2022). È stata titolare di incarichi di insegnamento presso l’Université Euro-Méditerranéenne de Fès (Marocco), l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università Federico II di Napoli, la SRH Hochschule Heidelberg (Germania). Si occupa di progetto architettonico e urbano nel mondo euro-mediterraneo, con particolare riguardo alla Turchia e al Maghreb. Dal 2019 al 2022 è stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze nell’ambito della rigenerazione architettonica e urbana e della valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale attraverso il coinvolgimento delle comunità. Alcuni esiti della ricerca sono stati pubblicati nella monografia “Stages of Memory. Strategie per la rigenerazione dell’ex manicomio di San Salvi a Firenze” (tabedizioni, 2023). Su questi temi promuove e coordina workshop di progettazione e partecipa a convegni e seminari internazionali. È autrice di numerosi articoli e saggi su volumi e riviste internazionali e porta avanti un’intensa attività editoriale. È fondatrice e membro del comitato editoriale di “DAr: International Biannual Journal of Architecture in the Islamic World”.