Ricerca: La nascita e l’evoluzione della fontana monumentale nell’Europa medievale
Eugenia Salvadori è nata ad Alatri nel 1994.
Ha compiuto gli studi presso l’Università di Roma “La Sapienza” dove ha conseguito nel 2016 la laurea triennale in Studi storico-artistici con una tesi di arte medievale dal titolo “La Madonna di Costantinopoli in Alatri” (relatore: prof.ssa Anna Maria D’Achille).
Nel 2018 ha poi conseguito la laurea magistrale in Storia dell’arte con una tesi dedicata agli affreschi della Basilica superiore di Assisi dal titolo “Innovazioni tecniche nel cantiere della Basilica superiore di Assisi: una nuova ‘ottica’ della rappresentazione” (relatore: prof.ssa Eliana Billi; correlatore: prof.ssa Anna Maria D’Achille).
Nel 2019 ha frequentato il master di II livello in “Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità”, presso l’Università degli studi: Roma Tre, e contemporaneamente ha partecipato presso lo stesso ateneo ad una Summer School in Digital Humanities organizzata in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” di Milano.
È attualmente iscritta al XXXV ciclo di dottorato presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
La sua ricerca è dedicata allo studio delle fontane monumentali nell’Europa medievale (titolo del progetto: “La nascita e l’evoluzione della fontana monumentale nell’Europa medievale”).