EUGENIA RICCIO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVI


relatore: Prof. Daniele Bianconi; Prof.ssa Emma Condello

Titolo della tesi: Libri che non abbandonano l'autore. Due casi studio dalla biblioteca di Niceforo Gregora

La tesi si propone di indagare le pratiche autoriali dell’erudito bizantino Niceforo Gregora da una prospettiva materiale. Questa analisi è stata condotta su due casi studio tratti dalla ricca biblioteca dell’erudito, scelti perché particolarmente rappresentativi: Pal. Heid. gr. 129 e Vat. gr. 1086. Diversi a livello di contenuto e di scopi, i manoscritti sono stati quasi due livres de chevet per Gregora, che vi è tornato più volte nel corso della sua vita arricchendoli di nuove annotazioni, interventi e materiali, rendendoli così un osservatorio privilegiato delle fasi redazionali di un libro e delle sue modalità di allestimento in uno dei circoli eruditi più importanti dell’età paleologa. Ampio spazio è stato riservato alla distinzione e alla descrizione delle personalità grafiche che hanno contribuito a entrambi i progetti e al loro rapporto con il maestro e collaboratore Niceforo Gregora.

Produzione scientifica

11573/1665526 - 2022 - Dallo Zibaldone al lessico andata e ritorno: l’Heid. Pal. gr. 129 di Niceforo Gregora e il cosiddetto Lexicon Hermanni
Riccio, Eugenia - 01a Articolo in rivista
rivista: MEDIOEVO GRECO (Alessandria: Edizioni dell'Orso) pp. 285-302 - issn: 1593-456X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma