Titolo della tesi: Palermo tra la fine del XIII e l’inizio del XV secolo: arte e committenza dei Chiaramonte (1282-1409)
La tesi si occupa della committenza chiaramontana a Palermo in un periodo compreso tra il 1282, anno dello scoppio dei Vespri, fino al 1409 anno di morte di Martino I il Giovane.
La struttura dell'elaborato è divisa in varie sezioni che approfondiscono il periodo storico in cui la schiatta agrigentina prese il potere, le altre si districano nell'evoluzione urbana della città e delle commissioni dei Chiaramonte sia a Palermo che fuori.
Le ultime sezioni si concentrano sul concetto di "architettura chiaramontana" e sugli elementi di novità nelle loro strutture.
Chiude l'elaborato un'appendice documentaria e un approfondimento sul rilievo 3D della chiesa di S. Antonio allo Steri.