EMMANUEL BUSILLO

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: emmanuel.busillo@uniroma1.it
edificio: RM038




supervisore: Prof. Paolo De Filippis

Ricerca: Cracking del metano: studio sperimentale e cinetico

Formazione:

• 2020 – 2022. Laurea magistrale in Tecnologia Chimica.
Università statale del Petrolio e del Gas I.M. Gubkin, Mosca (Russia)

Titolo della tesi: «Analisi cinetica dei processi in post-flame zone di un matrix reformer».

• 2019 - 2020. Corso di preparazione alla laurea magistrale in lingua russa.
Università nazionale della Scienza e della Tecnologia «MISiS», Mosca (Russia)

• 2015 – 2018. Laurea triennale in Ingegneria Chimica.
Sapienza – Università di Roma, Roma (Italia)

Titolo della tesi: «Utilizzo di biochar per la rimozione di inquinanti organici presenti nelle acque»

Corsi online:

• «Physical chemistry. Thermodynamics» (in Russian). National University of Science and Technology MISiS, (4 CTS), 2020.
• «Project Management Essentials Certified (PMEC) (in English). Management and Strategy Institute (MSI), 2021.


Conferenze:

• Laureato della conferenza studentesca internazionale «Oil and Gas – 2022», sezione di Tecnologia Chimica ed Ecologia nel settore Oil&Gas. Tesi sul meccanismo di conversione del metano nei processi non catalitici di pirolisi, steam e dry reforming, Mosca 25-29.04.2022.

• Delegato dello SPE (Society of Petroleum Engineers) Rome Student Chapter al congresso scientifico giovanile «Oil and Gas Horizons» (Mosca, 2018) e all' «International Oil and Gas Majoring Students Forum «New Generation: Across the universe V3.0» (Mosca, 2019). Argomento trattato: «La comunicazione scientifica per la transizione energetica: riflessioni sul contesto italiano».

Divulgazione:
• Busillo E. «Flexibility, adaptation and interfacing knowledge: a challenge for the Oil&Gas Industry» // SPE Times №13, 2020. – P. 63-65

Lingue:

• Certificazione di russo come lingua straniera (ТРКИ-1). Università statale di San Pietroburgo, 2020.

• Corso di preparazione all'esame internazionale di lingua inglese IELTS (B2/C1). British Council, Roma, 2018.





Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma