Ricerca: Analisi dei fattori ambientali che determinano la migrazione interna in Africa subsahariana
CURRICULUM Demografia
Dottoranda in Scuola di Scienze Statistiche, curriculum Demografia, presso La Sapienza, sto attualmente frequentando la European Doctoral School of Demography (EDSD), programma internazionale di alta formazione promosso da EAPS (European Association for Population Studies).
Laureata con lode in Amministrazioni e Politiche Pubbliche (LM-63) presso l’Università Roma Tre, con una tesi sperimentale dal titolo “Vita notturna e aggregazione giovanile nel VIII Municipio di Roma: un’analisi multidimensionale”, mi occupo di transizioni demografiche e sociali contemporanee, con particolare attenzione alle forme di socialità giovanile, alle dinamiche territoriali e alla valutazione delle politiche pubbliche.
Presso il medesimo ateneo ho conseguito in precedenza la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36), discutendo una tesi in Sociologia Politica dal titolo “Le trasformazioni del capitalismo rispetto alle due attuali sfide sistemiche più importanti: la digitalizzazione e la transizione ecologica”, dedicata all’analisi della transizione digitale ed ecologica come strumenti attraverso i quali il capitalismo contemporaneo si rinnova e si legittima, riproducendo sé stesso sotto nuove forme.
Ho maturato esperienze nella ricerca universitaria, nel coordinamento di attività didattiche e nell’organizzazione di progetti e iniziative in ambito sociale: tra queste, attività di ricerca accademica nell’ambito di un progetto PRIN sulla comunicazione politica (“"Framing visual politics in the platform society: The case of the Italian electoral campaign"), coordinamento di tutor per studenti con disabilità e DSA e collaborazioni con organizzazioni della società civile (Oxfam Italia) e laboratori universitari (Transport Research Lab).
Ho svolto due esperienze Erasmus — presso l’Universidade Federal do Rio Grande do Sul e l’Universidade de Santiago de Compostela — che hanno rafforzato le mie capacità di adattamento e consolidato la mia autonomia operativa in contesti accademici e culturali differenti, contribuendo anche allo sviluppo delle mie competenze linguistiche. Parlo infatti italiano (madrelingua), inglese, spagnolo e portoghese.
Sono una persona assertiva e paziente, con una naturale predisposizione all'ascolto, alla risoluzione dei problemi e alla cooperazione. Continuo a coltivare una forte passione per la politica e la sociologia, mantenendo uno sguardo curioso e aperto verso ciò che non conosco. Il mio obiettivo è contribuire a produrre conoscenza utile alla comprensione e all'eliminazione delle disuguaglianze strutturali che attraversano la collettività.
Ad oggi, parallelamente alla prosecuzione della mia ricerca magistrale sulle forme di socialità giovanile e sulle disuguaglianze intergenerazionali nelle aree urbane, ho iniziato a lavorare anche sul progetto internazionale MAPS — Migration and Displacement Action Plan for Sub-Saharan Africa. In questo progetto mi occupo in particolare delle migrazioni interne in dieci Paesi dell’Africa Sub-sahariana, con particolare attenzione al ruolo del cambiamento climatico e dei fattori ambientali nel determinare tali dinamiche migratorie.