EMILIA PANTINI

PhD Graduate

PhD program:: XXXIII



Thesis title: Carriera e storiografia dell'operista del secondo Settecento. Piccinni, gli intermezzi e il repertorio comico romano (1758-1776)

La tesi disaggrega i dati di oltre mille spettacoli teatrali messi in scena a Napoli, Venezia, Roma e Bologna tra il 1754 e il 1776 e li riaggrega per generi utilizzando i grafici a torta. In questo modo ripercorre le specificità di quattro diversi mercati teatrali individuando quale peso ebbero in essi gli intermezzi. Chiarisce perché a Roma dopo il 1760 il numero degli intermezzi aumentò a dismisura, in contrasto con il resto d'Europa. Ciò fu dovuto alla legislazione dei teatri romani che, a causa dell'imprevedibile e smisurato successo de La buona figliuola, per oltre un decennio escluse dalla città le rappresentazioni dei drammi giocosi. L'analisi dei dati disaggregati e riaggregati permette inoltre di comprendere l'importanza assoluta giocata in ciascuno dei mercati da Piccinni. L'analisi delle curve delle rappresentazioni delle opere ci condurrà verso la matematica delle reti sociali. Viene reso evidente quali sono le caratteristiche che descrivono il successo travolgente di pochissimi e come emerga di conseguenza la "coda lunga" che raccoglie tutti gli altri. Sarà poi palese anche che non c'è differenza tra la descrizione del successo dei musicisti settecenteschi e la descrizione del successo di quelli contemporanei se la disegniamo numericamente, attraverso meri dati. La tesi prosegue analizzando la presenza di Piccinni nel Chracas — l’unico organo informativo a stampa romano — durante la prima fase della sua carriera, e si conclude con un'analisi dettagliata dello stile musicale di Piccinni rispetto a quelli di Domenico Fischietti e Carlo Franchi, compositori suoi contemporanei e competitor nel mercato musicale romano.

Research products

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma