EMILIA DI MICCO

Dottoranda

ciclo: XL
email: emilia.dimicco@uniroma1.it
edificio: RM031 Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente; Centro Ricerche ENEA Frascati




supervisore: Prof.Cristian Vendittozzi
co-supervisore: Dr. Michele A. Caponero (Centro Ricerche ENEA di Frascati)

Ricerca: Deposizione di un rivestimento metallico nanostrutturato su sensori in fibra ottica per applicazioni a temperature estreme

Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in chimica (L-27) presso l'Università degli Studi "La Sapienza".Nel 2024 presentando una tesi compilativa dal titolo "Disposable pipette extraction per applicazioni bioanalitiche".Nel 2024, presso lo stesso ateneo,ha conseguito la laurea magistrale in Chimica Analitica (LM-54) con una tesi sperimentale dal titolo "Ottimizzazione di un metodo analitico HS-SPME-GC/MS per la rilevazione post blast di tracce residue di esplosivo", con una votazione di 110/110. Ha avuto accesso ad un tirocinio presso il Servizio di Polizia Scientifica di Roma con con cui ha collaborato alla redazione della tesi di laurea magistrale.
Dal 2024, è vincitrice di una borsa di dottorato in Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L'attività di ricerca si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente dell' Università "La Sapienza" e presso la sede dell'ENEA di Frascati.

Produzione scientifica

11573/1741300 - 2025 - Preparation of Metal-Coated FBG Sensors for Integration into Bioinspired Adaptive Structural Sensing Systems
Di Micco, Emilia; Boccialoni, Andrea; Bottacchiari, Rita; Caponero, Michele A.; D’Amato, Rosaria; Vendittozzi, Cristian - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: ICAST 2025 The 34th International Conference on Adaptive Structures and TEchnologies (Cira, Capua, Italy)
libro: ICAST 2025 The 34th International Conference on Adaptive Structures and TEchnologies - ()



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma