EMANUELE HABIB

Professore associato

email: emanuele.habib@uniroma1.it




Istruzione
[2007] Dottorato di ricerca in Fisica Tecnica, Università di Roma "La Sapienza", XIX Ciclo, titolo della tesi: Scambio termico in convezione libera da schiere di cilindri orizzontali – Analisi dei campi termofluidodinamici
[2002] Laurea in Ingegneria Meccanica con lode, Università di Roma "La Sapienza", titolo della tesi: Validazione sperimentale di una nuova procedura di misura della portata d’aria entro canalizzazioni

Attività universitaria istituzionale
[2019 - presente] Professore Associato, settore scientifico disciplinare ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale, presso Università di Roma “La Sapienza”, DIAEE – Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
[2019 - presente] Coordinatore della Commissione Qualità del Consiglio d'Area Didattica in Ingegneria Energetica
[2011 - 2019] Ricercatore universitario confermato, settore scientifico disciplinare ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale, presso Università di Roma “La Sapienza”, DIAEE – Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
[2008 - 2010] Assegno biennale di Ricerca presso il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Roma “La Sapienza” sul tema “Elaborazione di modelli termo-fluido-dinamici e verifiche sperimentali per l’ottimizzazione degli scambi termici convettivi per applicazioni riguardanti sistemi di recupero energetico o smaltimento di calore”
[2007] Borsa di Studio presso il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Roma “La Sapienza” sul tema “Impianti di riscaldamento a basso impatto ambientale per le aree protette”, nell’ambito della ricerca “Tecnologie sostenibili per le aree protette terrestri”

Docenze in corso
"Progettazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento" per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica
"Impianti Tecnici" per il corso C.U. in Architettura
"Impiantistica Termotecnica" per il corso di laurea triennale in Ingegneria Energetica
Membro del collegio dei docenti della scuola di dottorato in "Energia e Ambiente"

Altri titoli
[2004] Vincitore del concorso di idee “Progettare con Pompe di Calore ad Assorbimento. Una nuova tecnologia per un uso razionale dell’energia.”– 1° Premio – categoria “Impianti combinati” – promosso da Robur spa
[2002] Vincitore del premio ESSO/ATI per tesi di laurea connesse alle problematiche dell’energia Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Attività di ricerca scientifica
Metodologie di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Trasmissione del calore attraverso l'involucro edilizio in regime stazionario e dinamico. Analisi dei fenomeni di condensazione interstiziale in presenza di ponti termici. Prestazioni termiche degli involucri edilizi degli edifici storici.
Riqualificazione energetica degli impianti di climatizzazione. Sistemi avanzati di recupero del calore negli impianti a tutt'aria. Gestione degli impianti a portata variabile. Gestione ottimizzata integrata degli impianti meccanici ed elettrici in presenza di generazione locale da fonte rinnovabile.
Trasmissione di calore per convezione naturale e forzata mediante calcolo alle differenze finite per la risoluzione numerica di campi termofluidodinamici basati sull’algoritmo SIMPLE (Semi Implicit method for Pressure Linked Equations) e SIMPLE-C per diversi fluidi, condizioni al contorno e configurazioni di scambio termico: entro cavità, da piastre inclinate, da tubi orizzontali a sezione ellittica, da coppie e schiere di cilindri orizzontali a sezione circolare; sia per fluidi convenzionali che per nanofluidi. La ricerca sulle schiere di tubi è rivolta all'individuazione delle mutue interazioni dei campi termofluidodinamici generati da ciascun elemento.


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma