ELISA FIDENZI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIV



Titolo della tesi: Le mura urbane dei centri storici dell’Umbria meridionale: caratteri, valori e problematiche conservative.

La ricerca di dottorato affronta lo studio delle mura urbane con particolare riferimento a quelle dell’Umbria meridionale. Le mura hanno per secoli definito il volto delle città, ne sono state presidio difensivo fondamentale e confine fra città e contado. I circuiti murari erano la prima struttura che si percepiva avvicinandosi alla città, ne testimoniavano in un certo senso anche la sua importanza, nei secoli sono state oggetto di trasformazioni, ampliamenti, crolli e ricostruzioni fino all’abbandono, una volta cessata l’esigenza difensiva; oggi sono fragili testimoni di un passato spesso incompreso e soggette sempre più frequentemente a crolli e smottamenti. Tanto il contesto naturale (caratteristiche geo-morfologiche, orografiche, ecc.) quanto l'insufficiente manutenzione sono infatti tra le problematiche più diffuse. L'Italia è morfologicamente fragile e geologicamente giovane, lo testimoniano le attività sismiche e i ricorrenti fenomeni franosi, con tempi di ritorno relativamente brevi rispetto alla vita delle fortificazioni. I fenomeni naturali e l'insufficiente manutenzione hanno provocato, negli ultimi due decenni, numerosi crolli di mura urbane, in Toscana, in Umbria (Amelia, Norcia, Narni e Cesi) e lungo tutto il territorio nazionale. La ricerca prende avvio dai crolli verificatisi in Umbria negli ultimi anni e dalla crescente attenzione che alcune istituzioni pubbliche stanno manifestando verso questo patrimonio. L’obiettivo della ricerca è quello di contribuire alla conoscenza delle mura da un punto di vista storico-costruttivo e architettonico ma soprattutto da un punto di vista conservativo. L’ambito territoriale preso in esame è quello dell’Umbria meridionale, la parte più a sud della ex Provincia di Terni. Un’area che, se pur contenuta nelle dimensioni, presenta la possibilità di analizzare numerosi circuiti murari, accomunati dallo stesso contesto storico-culturale ma cronologicamente e morfologicamente differenti, realizzati con tecniche costruttive e materiali diversi, permettendo così di osservare le molteplici problematiche conservative che li interessano. Nell’area in questione sono stati scelti alcuni casi studio significativi, individuati nei centri di Amelia, Narni, Terni per la loro valenza architettonica e per le differenti vicende storico-conservative degli ultimi due secoli. Per approfondire alcuni aspetti conservativi, legati in particolare alla vegetazione, agli incendi e alla difficoltà di accesso, sono stati inoltre presi in considerazione anche i centri minori di Cesi, Collescipoli e Rocca San Zenone. Lo studio ha preso avvio dall’analisi del materiale bibliografico ed iconografico e contemporaneamente è stata condotta l’analisi dello stato di fatto, svolgendo numerosi sopralluoghi, rilievi diretti e fotografici, anche in aree private. La metodologia di studio vede, infatti, nell’analisi diretta del monumento, un momento imprescindibile dal quale avviare la ricerca e al quale tornare per verificare le notizie acquisite durante l’indagine storico-archivistica. Tale metodologia è stata applicata anche nella fase successiva, quando si è passati all’analisi dei progetti di restauro e consolidamento redatti tra la fine del XIX e il XX secolo sui diversi circuiti murari. La rilevanza architettonica, la complessa vicenda costruttiva e l’altrettanto articolata situazione conservativa delle mura di Narni, hanno poi suggerito di focalizzare l’attenzione sulle mura narnesi, per le quali si suggeriscono dei principi di indirizzo in vista del restauro e della valorizzazione. I criteri di indirizzo sono stati formulati a seguito della messa a sistema di una serie di dati scaturiti dalla fase conoscitiva, come le problematiche conservative e i rischi cui sono soggette le mura. Tali criteri definiscono in primis un ordine di priorità per i diversi interventi, suggerendo poi i controlli e i monitoraggi da svolgere nelle fasi successive. Il tema delle mura urbane dell’Umbria meridionale è stato fin ora approfondito in maniera episodica, con uno sguardo rivolto perlopiù all’analisi storica dei singoli monumenti e con particolare attenzione verso le fasi più antiche; mancava quindi uno studio che prendesse in esame questo tema in maniera più organica e con una specifica attenzione alle attuali problematiche conservative. In questo senso, la ricognizione archivistica si è soffermata in particolare sulla documentazione degli eventi accaduti nel XIX e nel XX secolo. Una documentazione per altro inedita e solo parzialmente inventariata che è stata rinvenuta negli archivi locali e statali. Proprio le problematiche conservative emerse dall’analisi dei progetti pregressi hanno permesso di comprendere meglio lo stato attuale dei luoghi e i rischi a cui sono soggette le mura, inoltre tali progetti hanno fornito informazioni utili nella redazione dei criteri d’indirizzo per la conservazione delle mura di Narni. La tesi è articolata in cinque parti principali, nella prima parte si inquadra il tema delle mura urbane, si descrive brevemente lo stato dell’arte in ambito nazionale e locale e si espone il metodo di ricerca impiegato. La seconda parte inquadra l’ambito territoriale prescelto, analizzandolo sinteticamente sotto il profilo storico, geo-morfologico e dei materiali impiegati. Nel terzo capitolo sono esaminati i tre casi studio, approfondendo le diverse fasi di costruzione – demolizione - ampliamento, gli interventi di restauro e consolidamento pregressi e lo stato di fatto. Il quarto capitolo è dedicato alle problematiche conservative emerse durante la ricerca. Nell’ultimo capitolo vengono infine proposti i criteri di indirizzo per la conservazione delle mura di Narni, criteri che tengono conto delle osservazioni e delle problematiche delineate nei capitoli precedenti.

Produzione scientifica

11573/1689199 - 2023 - Le mura urbiche tra fragilità e potenzialità. Alcuni esempi fra Umbria e Toscana
Docci, Marina; Fidenzi, Elisa - 01a Articolo in rivista
rivista: GALILEO (Collegio degli ingegneri della provincia di Padova) pp. 28-32 - issn: 1122-9160 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1668380 - 2022 - Le mura urbane della città di Narni: dalla conoscenza alla conservazione
Fidenzi, Elisa - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Metodi, applicazioni, tecnologie Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (On line)
libro: Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - (978-88-9377-239-6)

11573/1668301 - 2022 - Doclea cristiana. Nuovi progetti di ricerca e studi sulle chiese
Sfameni, Carla; Koprivica, Tatjana; Fidenzi, Elisa; D’Eredità, Antonio - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 370-411 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690631 - 2021 - La Basilica e il convento di San Valentino a Terni
Astolfi, Roberto; Fidenzi, Elisa - 02a Capitolo o Articolo
libro: La Basilica e il convento di San Valentino a Terni - (9788885311596)

11573/1415310 - 2019 - Slope analysis and rock fall assessment in the Khinis archaeological area (Kurdistan, Northern Iraq)
Di Luzio, Emiliano; Colosi, Francesca; Fidenzi, Elisa; Savina Malinverni, Eva; Gaudiosi, Iolanda; Alberto Bozzi, Carlo; Orazi, Roberto - 01a Articolo in rivista
rivista: ITALIAN JOURNAL OF ENGINEERING GEOLOGY AND ENVIRONMENT (Roma : Casa editrice La Sapienza, 2009-) pp. 13-35 - issn: 2035-5688 - wos: WOS:000566829300003 (1) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma