Ricerca: Studio del ruolo delle proteine telomeriche TRF1 e TRF2 nel metabolismo dell'eterocromatina
Ottobre 2016 – 26 giugno 2019: Laurea magistrale in Genetica e Biologia molecolare, Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro, 5, Roma – Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin.
Voto di laurea: 110 e lode
Titolo tesi sperimentale: “Studio del traffico intracellulare che determina la biogenesi e la secrezione esosomiale mediante l’uso di una sonda lipidica fluorescente".
Relatore interno: Prof. Giancarlo Poiana
Relatore esterno: Dott. Massimo Sargiacomo
Ottobre 2017 – giugno 2019: Tesista presso il reparto Global Health dell' Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena, 299, Roma – Laboratorio Dott. Sargiacomo Massimo
Attività di ricerca: Studio della biogenesi, del traffico e del trasferimento intercellulare delle vescicole esosomiali.
Ottobre 2019 – aprile 2020: Tirocinante presso l'istituto del CNR – IBPM, via degli Apuli, 4, Roma – Laboratorio Dott.ssa Salvati Erica
Attività di ricerca: Studio su TRF1 e TRF2, due proteine telomeriche del complesso "shelterin", che sono coinvolte nella risoluzione dello stallo replicativo. L'individuazione di tali meccanismi risolutivi potrebbe esplicare il pathway molecolare utilizzato anche dalle cellule tumorali per risolvere lo stallo della forca replicativa con lo scopo di identificare target terapeutici atti a rallentare o bloccare la progressione tumorale.
Giugno 2020 – ottobre 2020: Borsista presso l'istituto del CNR – IBPM, via degli Apuli, 4, Roma – Laboratorio Dott.ssa Salvati Erica
Attività di ricerca: Studio su TRF1 e TRF2, due proteine telomeriche del complesso "shelterin", che sono coinvolte nella risoluzione dello stallo replicativo. L'individuazione di tali meccanismi risolutivi potrebbe esplicare il pathway molecolare utilizzato anche dalle cellule tumorali per risolvere lo stallo della forca replicativa con lo scopo di identificare target terapeutici atti a rallentare o bloccare la progressione tumorale.
Novembre 2020: Vincitrice del Dottorato in "Morfogenesi ed Ingegneria Tissutale" presso l'Università la Sapienza di Roma.
Progetto del dottorato: studio del ruolo delle proteine telomeriche TRF1 e TRF2 nel metabolismo dell'eterocromatina.
Dati preliminari ottenuti nel laboratorio ospitante e dati recenti emersi dalla letteratura, indicano un ruolo delle shelterine nel metabolismo dell'eterocromatina, in particolare i telomeri e i pericentromeri. La Poli ADP-ribosiliazione delle shelterine da parte di PARP1 ha un ruolo funzionale alla replicazione dell'eterocromatina, in particolare quella telomerica. TRF1 e TRF2, due shelterine, legano direttamente il DNA pericentromerico e TRF2 è responsabile di interazioni con proteine nucleolari e proteine del metabolismo degli rRNA. Scopo di questo lavoro di dottorato sarà chiarire il ruolo della Poli ADP-ribosilazione nella replicazione di regioni eterocromatiche individuando gli amminoacidi di TRF1 e TRF2 substrato delle modifiche post-traduzionali e fare luce sul coinvolgimento di queste proteine sulla biogenesi degli rRNA allo scopo di chiarire i meccanismi alla base di patologie come il cancro e la discheratosi congenita.