Thesis title: Dal vicus alla plebs. Nuovi approcci metodologici per lo studio dei caratteri insediativi degli agglomerati secondari in Italia Settentrionale tra III e il VII secolo d.C.
Le dinamiche di trasformazione delle campagne nella Tarda Antichità sono ormai da qualche decennio al centro dell’interesse degli studi storici e archeologici. La presente ricerca si inserisce in questo indirizzo di studi e si propone di indagare le fenomenologie insediative osservabili in Italia settentrionale tra il III e il VII sec. d.C. Il lavoro concentra la sua attenzione, in particolare, sul caso campione dell’ager Mediolanensis cercando di evidenziare i segni della persistenza, espansione e decrescita. L’approccio metodologico interdisciplinare è fondato sul supporto della strumentazione GIS elaborata appositamente per rispondere alle specifiche esigenze dell’archeologia tardoantica. La combinazione della prospettiva geoambientale e di quella archeologica offre argomenti e spunti e permette l’inquadramento dell’intera problematica in un’ottica nuova. Il territorio è letto attraverso la lente delle sue infrastrutture naturali e antropiche: insieme alla viabilità tardoantica è considerata la complessa trama del sistema idrografico; allo studio dei singoli insediamenti è sempre abbinato lo studio della loro distribuzione geografica.