ELEONORA LATINI

PhD Graduate

PhD program:: XXXVII



Thesis title: VALUTAZIONE DI UN PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE POST-OPERATORIA NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA RESETTIVA PER VIA LAPAROSCOPICA PER NEOPLASIA DEL COLON-RETTO

Le neoplasie e i trattamenti antitumorali spesso si associano a morbilità significative che minano la qualità della vita (QoL) nei sopravvissuti. La riabilitazione oncologica mira a migliorare la QoL dei pazienti oncologici, aiutandoli ad adattarsi a standard di vita il più vicino possibile a quelli a cui erano abituati prima della malattia. Il cancro del colon-retto è una delle neoplasie più comuni al mondo, essendo il terzo tumore più frequente negli uomini e il secondo nelle donne. Negli ultimi anni, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è aumentato, raggiungendo il 66% grazie ai progressi terapeutici medici e chirurgici e al miglioramento dei programmi di screening. I pazienti sottoposti a chirurgia colon-rettale spesso sperimentano una riduzione della capacità fisiologica e funzionale, anche in assenza di complicanze, che portano ad una riduzione della QoL. La mobilizzazione postoperatoria precoce è fortemente raccomandata, come parte delle linee guida Enhanced Recovery after Surgery (ERAS). Tuttavia, i programmi di riabilitazione non fanno parte della pratica standard dopo il trattamento chirurgico del cancro del colon-retto. Una recente revisione Cochrane sull'impatto dell’attività fisica nelle persone con neoplasia del colon-retto non avanzato (classificato come T1-4 N0-2 M0) ha riportato effetti positivi dell’esercizio fisico sulla fitness aerobica, sulla fatigue e sulla QoL al follow-up immediato e a breve termine. La maggior parte degli studi inclusi hanno indagato l'effetto dell'esercizio fisico eseguito diverse settimane o mesi dopo la fine del trattamento antitumorale, mentre sono pochi gli studi presenti in letteratura che valutano l'effetto di un programma di esercizio fisico precoce, combinato e supervisionato in pazienti che hanno subito un trattamento chirurgico per il cancro del colon-retto. Questo trial randomizzato controllato vuole esplorare l’efficacia di un allenamento fisico combinato e supervisionato post-operatorio sulla qualità della vita, sull'ansia e la depressione, sulla qualità del sonno, sulla capacità funzionale, sulle prestazioni fisiche e sulla forza muscolare, sull'indice di massa corporea (BMI), sulla massa muscolare e sullo stato nutrizionale dei pazienti sottoposti a chirurgia laparoscopica del cancro del colon-retto, rispetto a quelli sottoposti alle cure standard, 2 mesi dopo l'inizio dell'esercizio (fine del trattamento) (T1) e 2 (T2) e 4 (T3) mesi dalla fine del trattamento stesso. I pazienti inclusi nello studio verranno assegnati secondo una randomizzazione 1:1 generata dal computer, al gruppo di intervento (programma di esercizio fisico supervisionato) o al gruppo di controllo (standard of care). La misura di outcome primaria sarà l’EORTC-QLQ C30 per la valutazione della qualità di vita. Gli outcome secondari saranno: il Six Minutes Walking Test (6MWT) per la capacità funzionale, la Short Physical Performance Battery (SPPB) per la valutazione della performance fisica, l’Handgrip Strength test per la valutazione della forza di presa, l’indice di massa muscolare scheletrica (SMI) e l’angolo di fase (PhA) calcolate tramite l’analisi bioimpedenziometrica per la valutazione della massa muscolare e dello stato nutrizionale e di idratazione; l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) e il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) per la valutazione dello stato di ansia e depressione e della qualità del sonno. Il calcolo della numerosità campionaria è stato effettuato utilizzando il software G*Power (version 3.1.5, Universitat Kiel, Kiel, Germany). Con α: 0.05 e 1-β:0.80, per rilevare tra i due gruppi una differenza di 10 punti in uno degli item funzionali (Physical functioning, Role functioning, Emotional Functioning, Cognitive functioning, Social functioning) della scala EORTC-QLQ C30 (dimensione dell’effetto di 0.80), sono richiesti 26 partecipanti per gruppo. Considerando un drop-out del 10%, sono richiesti 29 pazienti per gruppo per confermare la nostra ipotesi. L’analisi dei risultati sarà eseguita con il software STATA/SE12. La significatività statistica è considerata per p<0.05.

Research products

11573/1723845 - 2024 - Focal Versus Combined Focal Plus Radial Extracorporeal Shockwave Therapy in Lateral Elbow Tendinopathy: A Retrospective Study
Delia, Caterina; Santilli, Gabriele; Colonna, Vincenzo; Di Stasi, Valerio; Latini, Eleonora; Ciccarelli, Antonello; Taurone, Samanta; Franchitto, Antonio; Santoboni, Flavia; Trischitta, Donatella; Nusca, Sveva Maria; Vetrano, Mario; Vulpiani, Maria Chiara - 01a Articolo in rivista
paper: JOURNAL OF FUNCTIONAL MORPHOLOGY AND KINESIOLOGY (Switzerland : MDPI AG, Basel) pp. 1-14 - issn: 2411-5142 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1710419 - 2024 - Intramuscular paravertebral oxygen-ozone therapy for chronic neck pain and low back pain: evaluation of 6-month clinical outcomes
Latini, Eleonora; Nusca, Svevamaria; Curci, Enricoroberto; Boaretto, Davide; Santoboni, Flavia; Trischitta, Donatella; Vetrano, Mario; Vulpiani, Mariachiara - 01a Articolo in rivista
paper: MEDICAL GAS RESEARCH (BioMed Central) pp. 6-11 - issn: 2045-9912 - wos: WOS:001158358000001 (4) - scopus: 2-s2.0-85171514694 (5)

11573/1717190 - 2024 - Predictive prognostic factors in non-calcific supraspinatus tendinopathy treated with focused extracorporeal shock wave therapy: an artificial neural network approach
Santilli, Gabriele; Vetrano, Mario; Mangone, Massimiliano; Agostini, Francesco; Bernetti, Andrea; Coraci, Daniele; Paoloni, Marco; De Sire, Alessandro; Paolucci, Teresa; Latini, Eleonora; Santoboni, Flavia; Nusca, Sveva Maria; Vulpiani, Maria Chiara - 01a Articolo in rivista
paper: LIFE (Basel: MDPI) pp. 1-12 - issn: 2075-1729 - wos: WOS:001256598400001 (5) - scopus: 2-s2.0-85197182024 (4)

11573/1687491 - 2023 - Alpha-lipoic acid, palmitoylethanolamide, myrrh, and oxygen-ozone therapy improve pharmacological therapy in acute painful lumbosacral radiculopathy due to herniated disc
Latini, E; Bonasia, G; Petroselli, L; Mazzola, M; Musa, F; Santoboni, F; Trischitta, D; Sveva, Mn; Vetrano, M; Vulpiani, Mc - 01a Articolo in rivista
paper: PAIN PHYSICIAN (Paducah, Ky. : The Association) pp. E363-E373 - issn: 2150-1149 - wos: WOS:001044318000009 (0) - scopus: 2-s2.0-85166565785 (1)

11573/1696132 - 2023 - Defocused and Radial Shock Wave Therapy, Mesotherapy, and Kinesio Taping Effects in Patients with Lipedema. A Pilot Study
Michelini, S; Musa, F; Vetrano, M; Santoboni, F; Nusca, S M; Latini, E; Trischitta, D; Michelini, S; Iosa, M; Vulpiani, M C - 01a Articolo in rivista
paper: LYMPHOLOGY (International Society of Lymphology:1501 North Campbell Avenue:Tucson, AZ 85724:(520)626-6118, EMAIL: lymph@u.arizona.edu, Fax: (520)626-0822) pp. 13-26 - issn: 0024-7766 - wos: WOS:001177640000003 (1) - scopus: 2-s2.0-85178231524 (1)

11573/1710420 - 2023 - Correlates of the Ultrasonographic and Elastosonographic Parameters of the Plantar Fascia in Patients with Type 2 Diabetes
Santoboni, F.; Michelini, S.; Vetrano, M.; Nusca, S. M.; Latini, E.; Vulpiani, M. C.; Haxhi, J.; Mpugliese, G.; Balducci, S. - 01a Articolo in rivista
paper: M.L.T.J. MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS JOURNAL (Roma : CIC Edizioni Internazionali) pp. 109-118 - issn: 2240-4554 - wos: WOS:000962094500012 (0) - scopus: 2-s2.0-85150987184 (0)

11573/1680641 - 2023 - Effects of Shock Wave Therapy on a Patient with Co-Occurring Vascular Congenital Malformation and Buerger's Disease
Vetrano, Mario; Taurino, Maurizio; Santoboni, Flavia; Michelin, Serena; Ruggieri, Andrea; Maggiore, Claudia; Latini, Eleonora; Nusca, Sveva M.; Vulpiani, Maria C. - 01a Articolo in rivista
paper: JOURNAL OF CASE REPORTS (Delhi : Seema Mehrotra) pp. 27-31 - issn: 2231-6809 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1687492 - 2023 - Hyaluronic acid alone versus hyaluronic acid associated with adelmidrol for intra-articular treatment of knee osteoarthritis: a long-term follow-up
Vulpiani, Maria Chiara; Vetrano, Mario; Nusca, Sveva Maria; Latini, Eleonora; Santoboni, Flavia; Musa, Francesca; Trischitta, Donatella; Coluzzi, Flaminia; Lardo, Davide; Ippolito, Ernesto - 01a Articolo in rivista
paper: INTERNATIONAL JOURNAL OF PHYSIOTHERAPY AND RESEARCH (Vizianagaram: International journal of medical and health research) pp. 4453-4460 - issn: 2321-8975 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1567466 - 2021 - Acupuncture for Breakthrough pain in cancer. A medical record
Lalli, Diana; Santoboni, Flavia; Vallorani, Riccardo; Vetrano, Mario; Latini, Eleonora; Nusca, Sveva Maria; Vulpiani, Maria Chiara - 01i Case report
paper: WORLD JOURNAL OF ACUPUNCTURE-MOXIBUSTION (Beijing: Editorial Department World Journal of Acupuncture-Moxibustion, 1991-) pp. 1-4 - issn: 1003-5257 - wos: WOS:000700575300002 (1) - scopus: 2-s2.0-85149603164 (1)

11573/1565633 - 2021 - Medical ozone therapy in facet joint syndrome. An overview of sonoanatomy, ultrasound-guided injection techniques and potential mechanism of action
Latini, E.; Curci, E.; Nusca, S.; Lacopo, A.; Musa, F.; Santoboni, F.; Trischitta, D.; Vetrano, M.; Vulpiani, M. - 01g Articolo di rassegna (Review)
paper: MEDICAL GAS RESEARCH (BioMed Central) pp. 145-151 - issn: 2045-9912 - wos: WOS:000670028900004 (9) - scopus: 2-s2.0-85109338794 (9)

11573/1562290 - 2021 - Evaluation of a post-operative rehabilitation program in patients undergoing laparoscopic colorectal cancer surgery. A pilot study
Nusca, S. M.; Parisi, A.; Mercantini, P.; Gasparrini, M.; Pitasi, F. A.; Lacopo, A.; Colonna, V.; Stella, G.; Cerulli, C.; Grazioli, E.; Tranchita, E.; Santoboni, F.; Latini, E.; Trischitta, D.; Vetrano, M.; Visco, V.; Pavan, A.; Vulpiani, M. C. - 01a Articolo in rivista
paper: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH (Basel: MDPI 2003-) pp. 1-19 - issn: 1660-4601 - wos: WOS:000659919300001 (6) - scopus: 2-s2.0-85106427172 (5)

11573/1565631 - 2021 - Demographic and Clinical Factors Predict Focused Shockwave Therapy Results on Patients With Plantar Fasciitis. A Multilevel Analysis
Vertuccio, A.; Perugia, D.; Lanzetti, R. M.; Massimiani, A.; Lacopo, A.; Nusca, S. M.; Baldini, R.; Santoboni, F.; Latini, E.; Vetrano, M.; Vulpiani, M. P. - 01a Articolo in rivista
paper: M.L.T.J. MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS JOURNAL (Roma : CIC Edizioni Internazionali) pp. 376- - issn: 2240-4554 - wos: WOS:000747228400002 (0) - scopus: 2-s2.0-85116007745 (0)

11573/1717232 - 2021 - Demographic and clinical factors predict focused shockwave therapy results on patients with plantar fasciitis. A multilevel analysis
Vertuccio, A.; Perugia, D.; Lanzetti, R. M.; Massimiani, A.; Lacopo, A.; Nusca, S. M.; Baldini, R.; Santoboni, F.; Latini, E.; Vetrano, M.; Vulpiani, M. P. - 01a Articolo in rivista
paper: M.L.T.J. MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS JOURNAL (Roma : CIC Edizioni Internazionali) pp. 376-382 - issn: 2240-4554 - wos: WOS:000747228400002 (5) - scopus: 2-s2.0-85116007745 (6)

11573/1288519 - 2019 - Ultrasonography for oxygen-ozone therapy in musculoskeletal diseases
Latini, E.; Curci, E.; Massimiani, A.; Nusca, S.; Santoboni, F.; Trischitta, D.; Vetrano, M.; Vulpiani, M. - 01g Articolo di rassegna (Review)
paper: MEDICAL GAS RESEARCH (BioMed Central) pp. 18-23 - issn: 2045-9912 - wos: WOS:000462964700003 (13) - scopus: 2-s2.0-85063725873 (13)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma