Thesis title: Conoscenza e valorizzazione delle tecniche decorative su edifici in terra cruda della Regione di Coquimbo, Cile.
Obiettivo della presente ricerca è quello di approfondire l'analisi di un patrimonio costruttivo poco conosciuto e analizzato, che è facilmente deperibile, attraverso metodi di rappresentazione integrata ed una successiva inventariazione e catalogazione dello stesso. Si intende ampliare la conoscenza del patrimonio storico vernacolare in terra cruda cileno e delle tecniche decorative utilizzate per le facciate di alcune abitazioni. Il materiale, infatti, possiede incredibili qualità tattili, olfattive e percettive che lo contraddistinguono quale peculiare prodotto dell'espressione artistica-artigianale dei popoli. Approfondire l'indagine sulle architetture decorate di terra, diventa l'occasione per evidenziare la preziosità e profondità di un patrimonio apparentemente 'fragile', 'semplice', che tuttavia cela antichi e raffinati saperi, nonchè valori intangibili di notevole rilevanza. È urgente assumere un più sensibile approccio alla progettazione ed al restauro: la terra cruda e i materiali naturali risultano essere un utile strumento di riflessione sulle buone pratiche costruttive da adottare, che traggono spunto da tradizioni antichissime, e nel caso specifico, dalla pre-incaica cultura Diaguita.
Lo studio si inserisce all'interno di un più ampio progetto di ricerca, finanziato dal Ministero per la Cultura, Arte e Patrimonio del Cile, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Natalia Jorquera Silva. Il titolo del progetto finanziato è "Patrimonios singulares de tierra no protegidos de la Región de Coquimbo, Chile. Registro y caracterización", il quale ha avuto durata di un anno, a partire da Luglio 2022. Il contributo della ricerca, in cooperazione con i professionisti cileni, si focalizza prevalentemente sulla peculiarità degli edifici rurali di terra decorati delle province di Limarì e di Elqui, e rispettivamente nei villaggi di Tulahuén e Pisco Elqui. Attraverso il rilievo strumentale e le tecniche grafiche di rappresentazione dei manufatti in terra cruda selezionati, si propone di realizzare un archivio digitale, che serva a monitorare e censire la situazione presente in cui si trova il patrimonio analizzato e proporre nuove strategie di valorizzazione a beneficio della comunità locale. Un ulteriore tema di indagine verte sulla riproposizione e reinterpretazione degli apparati decorativi tradizionali decorati delle case di terra su edifici contemporanei, come strumento di rigenerazione del patrimonio di terra abbandonato, favorendo l'implementazione di buone pratiche di conservazione e recupero. L'approccio più efficace per permettere una vera e duratura rigenerazione sociale e culturale, si lega al coinvolgimento attivo della comunità attraverso iniziative di workshop e cantieri didattici, nel rispetto del principio di 'patrimonializaciòn' ('patrimonializzazione', valorizzazione di un bene culturale).