EDOARDO CURRÀ

Professore ordinario


email: edoardo.curra@uniroma1.it
telefono: 0644585191
edificio: A - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
stanza: 7

2024 Professore Ordinario di Architettura Tecnica, 2015 Professore Associato di Architettura Tecnica, 2011 Ricercatore Universitario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Referente del Curriculum in Ingegneria Edile Architettura per il dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica
Docente presso le facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e di Architettura di: "Progetti per la Ristrutturazione e il Risanamento Edilizio" "Building Design for Architectural Renovation" "Architettura Tecnica e Costruzione Edilizia" 2024 Visiting Professor, presso la UCA di Buenos Aires, Argentina 2022 Presidente dei secondi Stati Generali del Patrimonio Industriale 2019 Presidente Nazionale di AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale). 2015_2017_2019 Visiting Professor, presso la South East University of Nanjing, School of Architecture, Nanjing China. (novembre - dicembre 2015). 2015 Professore Associato L. 240/2010 – SSD Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, “Sapienza” Università di Roma (30 ottobre 2015). 2014 Abilitazione Nazionale al Ruolo di Professore di II Fascia – Esiti ASN 2012, Ministero dell’Università e Ricerca, Repubblica Italiana, valida dal 05/02/2014 al 05/02/2020. 2011 Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, “Sapienza” Università di Roma (1 marzo 2011) 2010 Assegno di Ricerca "Studio, conoscenza documentale e materiale dei manufatti edilizi urbani di Rieti tra il 1870 e il 1970". SSD: ICAR 10, Architettura Tecnica. Presso l'Università di Roma “La Sapienza” , Centro Reatino di Ricerca in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell'Ambiente e del Territorio (CRITEVAT), Facoltà di Ingegneria. Direttore Prof. Carlo Cecere. 2004 Dottore in Ingegneria Edile-Architettura – “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria. 2004 Cultore della Materia – Architettura Tecnica – “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria. 2003 Abilitazione al coordinamento della sicurezza L. 494 –Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, “Sapienza” Università di Roma. 2001 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, “Sapienza” Università di Roma. 2000 Laurea in Ingegneria Edile – “Sapienza” Università di Roma (110/110 e Lode) 1992 Diploma di Maturità Classica – Liceo Classico Ginnasio “Platone” di Roma (54/60) Edoardo Currà si laurea in Ingegneria Edile V.O. ciclo unico presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” dove, nel 2004, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile-Architettura, e si laurea in Scienze dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Dal 2000 partecipa con continuità alle ricerche svolte nell’ambito dei gruppi di ricerca di Architettura Tecnica nell’attuale Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel corso della propria formazione accademica è stato titolare di Assegno di Ricerca in Architettura Tecnica (2010: Studio, conoscenza documentale e materiale dei manufatti edilizi urbani di Rieti tra il 1870 e il 1970) e di diversi contratti di ricerca e, a partire dal 2011, a seguito della presa di servizio nel ruolo di Ricercatore Universitario, la sua attività è andata ancor più caratterizzandosi per un’attenzione particolare ai temi della costruzione storica recente e agli elementi processuali e tecnologici del recupero edilizio e architettonico. Ha fatto parte dei gruppi di ricerca nazionali e locali coordinati dal prof. Franco Storelli (P.O. ICAR 10), e delle convezioni di ricerca coordinate dal prof. Gianfranco Carrara (P.O. ICAR 10) e dal prof. Marcello Rebecchini (P.O. ICAR 14). Inoltre negli anni 1999-2008 è stato membro o collaboratore esterno di diversi PRIN, illustrati nei capitoli successivi, coordinati a livello nazionale dal prof. Franco Storelli (P.O. ICAR 10) o dal prof. Sergio Poretti (P.O. ICAR 10). Nell’ambito di ricerche finanziate e convenzioni, indirizzate specificatamente all’approfondimento dei caratteri della costruzione e delle relazioni tra questa, il progetto e gli esiti architettonici, egli ha adottato un approccio che evidenzia, coerentemente ai temi del settore disciplinare, le contiguità e le intersezioni caratterizzanti il rapporto tra l’architettura e l’ingegneria. Alle attività condotte in gruppi di ricerca interdisciplinari, sia nell’ambito della “Sapienza”, sia tramite reti nazionali, si affiancano le collaborazioni internazionali, che si sono strutturate negli anni con i colleghi della Rheinische Westfalia Technische Hochschule di Aachen (Department of Theory and Architecture. Prof. Axel Sowa), della Tongji University di Shanghai (College of Architecture and Urban Planning. Prof. Yunfeng Jin, Arch. Congui Zhou) e della Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Siviglia (Universidad de Sevilla: Departemento de Proyectos Arquitectónicos. Prof. Francisco Gòmez Diaz) Con questi ultimi condivide l’intensa attività scientifico-didattica del Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici della Facoltà di Architettura, di cui è Coordinatore scientifico-didattico dal 2011. I temi di ricerca citati sono stati affrontati per le diverse categorie del costruito storico, e in particolare sono stati approfonditi riguardo agli ambiti tematici dell’edilizia storica diffusa, del patrimonio industriale e dell’architettura e della costruzione del Movimento Moderno; le problematiche progettuali sono state affrontate in relazione alle dinamiche legate alle dimissioni, all’abbandono e al riuso. In questi tre ambiti tematici è, a partire dal 2011, responsabile scientifico di ricerche finanziate o convenzioni di ricerca illustrate in dettaglio nella sezione dedicata alle attività di ricerca. I risultati delle attività di ricerca sono stati pubblicati in monografie, capitoli di libri, articoli in riviste scientifiche e presentati, con dignità di pubblicazione ed esposizione, presso congressi internazionali dotati di peer review o double blind review. Dal 2011 è inoltre membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e Urbanistica, dove ricopre l’incarico di Segretario del Curriculum in Ingegneria Edile-Architettura ed è supervisor delle seguenti tesi: - Lorenzo Diana, XXVII Ciclo “CRI_TRA: un approccio per la valutazione comparativa delle criticità e della trasformabilità del patrimonio residenziale pubblico in Italia, Roma e il 1° PEEP. Verso una trasformazione consapevole e sostenibile”, Relatori: Carlo Cecere ed Edoardo Currà, Correlatori: Emanuele Habib e Stefano Podestà. - Alessandro D’Amico XXVIII Ciclo “Resilienza urbana ai disastri”, Relatore: Edoardo Currà, Correlatori: Stefano Podestà e Irene Cremonini. - Malte Nettekoven XXX Ciclo "Architettura e costruzione dell'edilizia residenziale di Roma Capitale del Regno d'Italia - Problematiche di riqualificazione energetica e ambientale", Relatore: Edoardo Currà. Correlatori: Emanuele Habib, Franco Medici. - Martina Russo XXXI Ciclo “Giorgio Baroni e l’evoluzione della tecnica del cemento armato negli anni 30-50 del XX secolo”, Relatore: Edoardo Currà. - Laura Severi XXXII Ciclo "Invarianti e declinazioni di tipo e costruzione per l’industria saccarifera italiana. Criteri di valutazione della vulnerabilità", Relatore: Edoardo Currà. - Chiara Braucher XXXIII Ciclo "Pensare una diversa ricostruzione" - Alessandra Renzulli XXXV Ciclo - Virginia Adele Tiburcio XXXVI Ciclo - Cassia De Lian Cui XXXVII Ciclo - Zuxing Wang XXXIX Ciclo All’attività di ricerca affianca una costante attività didattica nella quale riversa l’esperienza maturata. L’approccio didattico, come può essere colto dai programmi dei corsi riportati in allegato, mira a far emergere i temi propri dell’architettura e della tecnica tra costruzione, progettazione e processo edilizio. Per permettere agli allievi ingegneri edili e ingegneri edili-architetti di acquisire gli strumenti culturali e professionali per la progettazione del nuovo, o per operare sull’esistente, le lezioni, i seminari e le esercitazioni si incentrano sullo studio e l’analisi dell’organismo edilizio (secondo i sistemi costruttivi, funzionali, gli aspetti tipologici e le strutture formali), sull’identificazione di fasi, operatori, mezzi e attività del processo edilizio e sul progetto del nuovo e sul recupero dell’esistente. Il tutto viene svolto per la formazione degli allievi alla luce dell’approccio prestazionale basato sulla sequenza: esigenza, requisito, prestazione. Le esperienze didattiche comprendono l’assegno didattico dal 2004 al 2011 per l’incarico di tutor per il Corso di "Architettura Tecnica I" 12 cfu (C. d. L. in Ingegneria Edile-Architettura U.E., Università di Roma “La Sapienza” , prof. Marina Pugnaletto), mentre durante il dottorato di ricerca, dal 2000 al 2004 è stato coadiuatore didattico per il corso di "Progetti per la Ristrutturazione ed il Risanamento Edilizio" del prof. Franco Storelli. Dal 2004 è nominato dal Consiglio del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria, della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” , Cultore della materia ICAR / 10 Architettura Tecnica e in quanto tale dal 2004 è membro delle commissioni di esame dei corsi di Architettura Tecnica I e di Progetti per la Ristrutturazione ed il Risanamento Edilizio della "Sapienza", della sede di Roma e dal 2008 anche per la sede di Rieti. Dal 2008 ad oggi è docente, con continuità, di più corsi dell’SSD ICAR 10 “Architettura Tecnica”:  Dal 2008 al 2011 è Professore a Contratto per l'insegnamento di Progetti per la Ristrutturazione ed il Risanamento Edilizio, 6 cfu, del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Edili Sede di Rieti, A.A. 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011.  Dal 2011 al 2015, dopo la presa di servizio come Ricercatore, presso la stessa area didattica della sede di Rieti della "Sapienza" ha in affidamento diversi corsi come Professore Aggregato: Corso di “Progetti per il Risanamento Edilizio”, 6 cfu / 9 cfu (C. d. Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni edili e dei sistemi ambientali), A.A. 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015; Corso di “Architettura Tecnica II”, 6 cfu (C. d. Laurea in Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio) A.A. 2011-2012, 2012-2013.  Dal 2012 al 2015 è Professore Aggregato del corso di "Progetti per la Ristrutturazione ed il Risanamento Edilizio”, 12 cfu, anche per il C. d. Laurea in Ingegneria Edile-Architettura U.E. di Roma, A.A. 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015.  Dal 2015 è Professore Aggregato del corso di "Progetti per la Ristrutturazione ed il Risanamento Edilizio”, 12 cfu, per il C. d. Laurea in Ingegneria Edile-Architettura U.E. di Roma e 6 cfu per il C. d. Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni edili e dei sistemi ambientali. Per tutti i corsi sopracitati, che prevedono esercitazioni e laboratori progettuali, continua inoltre a svolgere dal 2008 ad oggi l’attività di tutoraggio progettuale. L’attività didattica si espleta anche ai livelli di formazione superiore con responsabilità di corsi, lezioni e seminari presso diversi master di II livello e dottorati di ricerca. Inoltre nel 2014 è stato invitato come lecturer presso l’RWTH di Aachen. Nel 2014 è stato membro della commissione di esame finale per il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione dell’Università di Roma “Tor Vergata”, coordinatore Prof. Ing. Sergio Poretti. A partire dal 2011, è stato inoltre chiamato a svolgere attività gestionali complementari alla didattica o alla ricerca, come:  Segretario del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Architettura e Urbanistica;  Responsabile didattico-scientifico del Erasmus Mundus Joint Master Degrees - Techniques, Patrimoine, Territoires de l'Industrie (TPTI) per Sapienza partener associato.  Coordinatore Didattico-Scientifico del Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici della Facoltà di Architettura;  Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Nel 2005 ha collaborato alla redazione della rivista "Linee del Dau", Palombi Editori e dal 2013 è nel comitato peer review della rivista "Progetto Sostenibile", Edicom Monfalcone. Edoardo Currà è membro delle seguente associazioni scientifiche nazionali ed internazionali: Ar.Tec. Associazione scientifica per la promozione dei rapporti tra architettura e tecniche dell'edilizia. Do.Co.Mo.Mo. Associazione per la conservazione e la documentazione del Movimento Moderno. T.I.C.C.I.H. The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage. A.I.P.A.I. Associazione Italiana per l'Archeologia Industriale.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma