DOMENICO BORELLO

Professore ordinario

email: domenico.borello@uniroma1.it




DOMENICO BORELLO Curriculum Vitae

Parte I –Informazioni generali
Nome e Cognome Domenico Borello
Data di Nascita 17 Maggio 1970
Luogo di Nascita Vibo Valentia
Cittadinanza Italiana
Telefono Cellulare +39 473710542
E-mail domenico.borello@uniroma1.it
Lingue note Italian, English

Parte II – Educazione
Tipo Anno Istituzione Note
Laurea Quinquennale 1995 Sapienza University of Rome Laurea in Ingegneria Meccanica
Dottorato di ricerca (Ph.D) 2000 Sapienza University of Rome Ph.D. in Energetica

Parte III – Incarichi
Incarichi Universitari
Inizio Fine Istituzione Posizione
2001 2005 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica, Università di Roma La Sapienza Post-Doc (Assegnista di Ricerca)
2005 2009 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza Post-Doc (Assegnista di Ricerca)
2009 2012 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza Assistant Professor (RTD-A)
2012 2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza Assistant Professor (RTD-A)
2015 2018 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza Assistant Professor (RTD-B)
2018 2022 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza Professore Associato
2022 - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza Professore Ordinario

IIIB – Altri Incarichi e Abilitazioni
Inizio Fine Istituzione Posizione
2019 2022 CNR, Ist. Ricerca sulle Acque Associato di Ricerca
2018 2019 CNR, Inst. Marine Engineering Associato di Ricerca
2018 - ASN Abilitato alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia - settore concorsuale 09/C1 - Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
2013 - ASN Abilitato alle funzioni di Professore Universitario di Seconda Fascia) - settore concorsuale 09/C1 - Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
2001 2002 ENEA – ERG – SIRE HUB Visiting Researcher
2000 2001 Technical University of Delft – ThermoFluid Section, (6 months) Visiting Researcher
1996 - Università di Roma La Sapienza Abilitazione alla Professione di Ingegnere e iscrizione ‘Ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia di Vibo Valentia.

Parte IV – Attività didattica
Corsi di studio Universitari
Anno Istituzione Corso
2020/21 in corso Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea in Ingegneria Energetica Sistemi Energetici
2021/22 in corso Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Tecnologie dell’Idrogeno e dello Storage Elettrochimico’ (corso di nuova istituzione)
2020/21 in corso Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Fluid Machinery (in Inglese)
2016/17 in corso Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Computational Thermo-Fluid Analysis in Fluid Machinery (in Inglese)
2016/17 2018/19 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Turbulence and Combustion (co-lecturer, in Inglese)
2015/16 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Modelling and simulation of heat and mass transfer in fluid machinery’ (in Inglese)
2014/15 2019/20 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea in Ingegneria Civile e Industriale Sistemi per l’Energia e l’Ambiente (Polo di Latina)
2012/13 2013/14 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi Energetici (Polo di Latina)
2010/11 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Energetica
2009/10 2014/15 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza, Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Fluidodinamica delle Macchine


Si precisa che:
a) i corsi hanno previsto attività sperimentali di laboratorio numerico per migliorare l’apprendimento e la comprensione degli argomenti.
b) I corsi in lingua inglese citati sono stati avviati dal Prof. Domenico Borellop
c) a partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2019/2020 e fino al 2021/2022 i corsi sono statierogati in modalità blended (presenza e remoto) o completamente in remoto, utilizzando pertanto schemi di presentazione innovativi

Corsi di Master II Livello
Anno Istituzione
2015/16 in corso Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza Master EFER ‘Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili’
2019/20 In corso Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Roma La Sapienza 'Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati'

Corsi e seminari internazionali
2020 Webinar ‘Advanced biofuels: innovative technologies, sustainability issues and niches for digitalization, held on Webinar Series “Internet of Energy Education and Qualification”, Erasmus+ Strategic Partnership 2017-1-IT01-KA202-006251
2019 Seminar ‘High efficiency energy systems for a sustainable development: experience at DIMA-La Sapienza University of Rome’ held in University of Birmingham (UK), 13/06/2019, contact: Prof. Robert Steinberger-Wilckens
2012 Ph.D. Course ‘Modelling of transport processes in turbulent flows’, Universidad de Piura, Peru, September 2012, contact: Prof. Rafael Saavedra Garcia Zabaleta (20 hours)
2012 Short Course ‘Turbulence, Heat and Mass Transfer simulation using advanced CFD tools’, Institute of Thermophysics SB RAS, Novosibirsk, Russia, June 2012, contact: Prof. Dimitry Markovich (40 hours)
2011 Seminar ‘Modelling convective heat transfer and particle deposition in industrially relevant turbulent flows’ held in Technical University of Dresden (Germany), 29/09/2011, contact: Prof. Jochen Froelich
2001 Seminar “XENIOS-A Finite Elements Parallel Domain Decomposition Method for Incompressible Turbomachinery Flows”, held in Technical University of Delft (NL) in March 2001.

Parte V - Attività Istituzionale, Memberberships e Awards
Attività istituzionale
2023-in corso Direttore del Master EFER Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili
2021-2022 Membro della Giunta di Facoltà della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza
2021-2022 Membro della Giunta di Dipartimento del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza
2019-in corso Membro della Commissione Qualità del Corso di Studi in Ingegneria Energetica, Università di Roma La Sapienza
2019- Responsabile di un progetto di Cooperazione Scientifica tra la Università di Roma ‘La Sapienza’ e la Federal University of Rio de Janeiro (BR)
2018- Membro del Collegio di Dottorato in Energia e Ambiente, Università di Roma La Sapienza (e prima tra il 2011 e il 2015)
2017- Membro della Giunta del Corso di Studi in Ingegneria Energetica, Università di Roma La Sapienza
2016- Membro e poi Responsabile delle Attività di Internazionalizzazione del Corso di Studi in Ingegneria Energetica, Università di Roma La Sapienza
2015-2018 Membro del Collegio di Dottorato in Produzione Industriale, Università di Roma La Sapienza
2015- Membro Designato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale presso il Centro di Ricerca sul Trasporto e la Logistica della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma La Sapienza
2015- Membro del Consiglio Scientifico del Master di Secondo Livello EFER, Università di Roma La Sapienza
2013- Membro della Commissione Didattica e Responsabile della valutazione dei percorsi formativi del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica, Università di Roma La Sapienza, e Responsabile della valutazione dei percorsi formativi
2013- Responsabile di Accordi Erasmus (a partire dal 2013) con a) Faculty of Electrical Engineering Mathematics and Computer Science – University of Twente, NL; b) Faculty of Mechanical Engineering and Transport Systems - TU Berlin, DE; c) Faculty of Mechanical Engineering – Szeged University, HU; d) Faculty of Engineering –University of Bayreuth, DE; e) Faculty of Engineering - TU Wien, AT

Laboratori
2017- RADLR (responsabile) del Laboratorio Fuel Cells e Batterie e del Laboratorio di Processi di decarbonizzazione e di valorizzazione energetica di biomasse secondarie del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza

Attività in progetti europei
2020- Leader del WG4 “Point of Load” e membro del Management Comittee, COST Action dell’Unione Europea CA16215 dal titolo “European network for the promotion of portable, affordable and simple analytical platforms”, termine 31 ottobre 2024

Award
2013 Best Paper Award ‘Experimental and Numerical Analysis of Steam-Oxygen Fluidized Gasifier Feeding a Combined SOFC/ORC Power Plant’, Borello D., Di Carlo A., Marchegiani A.,Tortora E., Rispoli F., ASME Turbo Expo 2013, 3-7 Giugno 2013. S. Antonio, Texas, USA, Coal, Biomass and Alternative Fuel Committee

Attività di revisore
Revisore incaricato per: ERC-Starting Grant; Science Connect, Your Partner in Science, Evaluation of Post Doc applications; Research Projects for Romanian Minister of Research; Research Projects for National Center for Science and Technology, Kazakhstan; Research Project submitted to Regione Lombardia; Research Project submitted to Regione Calabria
Comitati Scientifici e di Gestione
2020- Membro del Comitato Scientifico della Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile - H2IT, e Coordinatore dei tavoli tecnico-scientifici su Mobilità (2020) e Stazioni Rifornimento Idrogeno (2021)
2015- Membro dello Scientific Council of the International Centre for Heat and Mass Transfer (ICHMT, www.ichmt.org)
2012- Membro del ‘Heat Transfer’ Committee e del ‘Coal, Biomass, Hydrogen and Alternative Fuels’ Committee dell’ASME TURBO EXPO
2012-2020 Presidente della Associazione no-profit ‘OWEMES-Offshore Wind and other Marine Renewable Sources in Mediterranean Seas’ dal 2012 al 2020
2012- Rappresentante dell’Italian Pilot Center di ERCOFTAC dal 2012
Attività di tutoraggio
2021 International Supervisor del Visiting Student Lucas RIchardet (3 mesi), ISAE-ENSMA, France, Rob Van Ginkel (4 mesi), TU Eindhoven, per attività svolte nel Laboratorio di Celle a Combustibile del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Università di Roma La Sapienza
2016 First External Supervisor della M.Sc. thesis of Leon Hassing (6 mesi), Applied Physics M.Sc. course, Technical University of Delft, NL, Thesis title: Investigation of fluid flow in specific channel geometries: Developing the Selective Seeding-PIV Research Technique, per attività svolte nel Laboratorio di Celle a Combustibile del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Università di Roma La Sapienza
2011 Membro del Comitato di Valutazione del Dottorato di Tobias Kempe, TU Dresden (Germany), 30/9/2011, thesis supervisor Prof. Jochen Froelich, Professur für Strömungsmechanik, TU Dresden
2009- Docente Guida/Tutor di diversi dottorandi: Alessandro Salvagni, Suzan Abd-Elhadi, Gabriele Gagliardi, Sara Evangelisti, Andrea Calabriso, Giuliano Agati, Francesca di Gruttola, Serena Gabriele, Enrico Paris, Orlando Palone

Part VI - Finanziamenti istituzionali e Attività Trasferimento Tecnologico
2023- ENEA – PNRR POR H2 – Accordo Collaborazione su Attività di formazione sulle tecnologie per la produzione di idrogeno - Totale 60.000 €
2022- PNRR – Centro Nazionale Mobilità Sostenibile – Spoke 4 – Train Transportation – Responsabile Sapienza linea Treni a Idrogeno (900.000 €)
2022 - PNRR – Partenariato Esteso 2 Energie del Futuro – Spoke3 – Bioenergy – Referente per Sapienza
2022- PNRR – Infrastruttura di ricerca Rome Technopole – Spoke 2 Technological Transfer – referente per le Open Call e attività di ricerca su Decarbonisation (80,000 €)
2021- Lazioinnova - Consulenza Tecnico/Scientifica nel corso delle attività del Progetto INTERREG - SMART-HY-WARE per lo sviluppo della Mobilità a Idrogeno nella Regione Lazio - Totale 38.000,00 €
2019- FS Group– “Use of hydrogen in railways applications” con riferimento a Trazione ferroviaria (Trenitalia) e Stazioni di Rifornimento Idrogeno (RFI)– Totale 70.000,00 €
2019- ENEA – Piano triennale della ricerca 2019-2021 – Progetto SFERO - “Sviluppo di codici di calcolo per sistemi multifase: applicazione al processo chemical looping combustion e calcium looping” – Totale 30.000,00 €
2017- Baker-Hughes (BHGE – Nuovo Pignone Tecnologie) –CFD simulation of multi-phase flows in: a) steam condensation in steam turbines; b) water droplets erosion in axial compressor stages – Totale 97.000,00 €
2016- CNR-IRSA – Cooperation Agreement
2016- RESET S.R.L. - Cooperation Agreement
2015- ENEA – Ricerca di Sistema - Wave Energy Converters e Decarbonisation in the industrial sector (Steel and cement) – Totale 70.000,00 €
2019 CISA s.r.l. –Energy use of biomass produced in Phyto-Assisted Bio Remediation Plant – Totale 55.800,00€.
2017-2020 RSE - Ricerca di Sistema - Smart inverters for maximizing the yield of Photovoltaic power plant – Totale 72.000,00 €
2012-2015 Ecoflora 2 and SITA –FILAS Co-research - Efficient recycling of canvas from exhaust tyres in environmental applications – Totale 165.000,00 €

Parte VII – Attività di Ricerca
Keywords Descrizione Breve
Biomasse Studio di processi di valorizzazione energetica (pirolisi/gassificazione) di biomassa vergine e proveniente da trattamenti di Biorimedio Fitoassistito su suoli multicontaminati (PCB e metalli pesanti); impiego di sistemi di riduzione del contenuto di CO, CO2 e TAR tramite l’impiego di catalizzatori e processi di cattura
Decarbonizzazione Analisi delle tecnologie di decarbonizzazione dei settori industriali (uso dell’idrogeno e/o cattura CO2); produzione di combustibili alternativi a partire dai reflui di processo (metanolo); produzione di biocombustibili avanzati (da advanced biomass)
Bio-electrical systems Impiego di celle a combustibile ed elettrolizzatori microbici per la produzione di elettricità ed idrogeno e contestuale riduzione del carico organico e sostanze inquinanti dispersi in suoli e acque
Tecnologie Idrogeno Analisi dei sistemi di produzione dell’idrogeno verde (da rinnovabili) e blu (da fossili con cattura CO2); analisi e sviluppo di sistemi per la produzione di energia elettrica con sistemi ibridi basati sull’impiego di idrogeno (eventualmente integrato da batterie); sviluppo di modelli di mobilità sostenibile con impiego di motori elettrici alimentati a idrogeno; sviluppo di modelli innovativi di celle a combustibile di tipo PEM, utilizzando Ossido di Grafene; validazione dei processi e delle tecnologie con attività sperimentali svolte nel laboratorio
Turbomacchine Studio di flussi multifase e multi-physics per la valutazione di effetti di deposito/erosione su palettature di turbine e compressori; sviluppo di approcci per la modellazione (URANS) e simulazione (LES, DNS, Hybrid LES/RANS) della turbolenza e dello scambio termico, utilizzando metodi numerici accurati e algoritmi di calcolo ad alte prestazioni

Part VIII – Summary of Scientific Achievements

Total Citations 1914
Hirsch (H) index 24
Numero di articoli su Scopus 144
Dati bibliografici
https://orcid.org/0000-0001-6526-091X

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma