Ricerca: Tra vescovi, abati e poteri locali: la formazione di uno spazio territoriale conteso nella frontiera dell’Abruzzo adriatico (X-XII secolo)
Istruzione e formazione
2018-2021: Dottorando con borsa in Storia Medievale presso il Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni della Sapienza - Università di Roma (XXXIV Ciclo)
2013-2015: Laurea Magistrale in Storia della Civiltà Cristiana (LM-84) presso l’Università Europea di Roma, titolo conseguito il 03/03/2016 con votazione di 110 e lode
2010-2013: Laurea Triennale in Scienze Storiche (L-42) presso l’Università Europea di Roma
Settembre 2010: Iscrizione all'Università Europea di Roma, Corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche (L-42)
2005-2010: Diploma di maturità classica, Liceo Ginnasio “Alessandro Torlonia” di Avezzano (AQ)
Esperienza lavorativa
Da novembre 2018: cultore della materia in Geography (M-GGR/01) per l’a.a. 2018/2019 presso l’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, 00163, Roma
Da novembre 2018: vicesegretario generale della Società Geografica Italiana Onlus, via della Navicella 12, 00184, Roma
Da maggio 2018: membro dell’Ufficio Sociale della Società Geografica Italiana Onlus, via della Navicella 12, 00184, Roma
Febbraio 2017 – maggio 2017: contratto di prestazione occasionale per l’editing di una pubblicazione collettanea edita da Springer nel 2018 (pubblicato come G. Casagrande – A. Sik – G. Szabó, Small Flying Drones. Applications for Geographic Observation, Cham 2018); datore di lavoro Prof. Gianluca Casagrande, c/o Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, 00163, Roma
Ottobre 2013 – ottobre 2014: consulenza scientifica nella redazione di un volume celebrativo sul terremoto di Avezzano del 1915 (pubblicato come G. Nicoli, Le radici ritrovate, Lanciano 2014); datore di lavoro Avv. Giampiero Nicoli, via B. Cassinelli 2, 67051, Avezzano (AQ)
Madrelingua: Italiano
Altre lingue: Inglese, Francese
Partecipazione a convegni, conferenze, seminari
- La territorialità locale nel sistema dei poteri universali: ricostruire le reti monastiche dell’Abruzzo adriatico medievale attraverso la documentazione, relazione per il convegno Letteratura erudita, fonti e documenti d’archivio. Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico, Fossacesia, 16 marzo 2019, a cura dell’associazione culturale MeCA – Mezzogiorno Cultura Arte
- Paolo Brezzi, relazione per il seminario La storiografia della “scuola romana”. Gli uomini, le idee, le metodologie, organizzato dai dottorandi di Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antropologia e Religioni della Sapienza – Università di Roma, 23 gennaio 2019, Roma
- La frontiera del Sangro e del Pescara, dalla formazione di una rete monastica alla dominazione locale normanna (X-XII secolo), relazione per il convegno L’Apprendistato dello Storico: La frontiera percepita. Creare, espandere, abbattere confini nel Medioevo, II seminario annuale organizzato dai dottorandi di Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antropologia e Religioni dell’Università di Roma – La Sapienza, 31 maggio-1° giugno 2018, Roma
- Membro dello staff organizzativo del convegno “Italia” 90th Anniversary Memorial Conference, 24-25 maggio 2018, Roma-Vigna di Valle, a cura della Società Geografica Italiana e del Museo Storico dell’Aeronautica Militare
- L’immagine dall’alto nella didattica della geografia, laboratorio per il convegno I Droni, il Territorio e il Paesaggio: descrivere gli spazi, raccontare i luoghi, 6 aprile 2018, Università Europea di Roma, Roma, a cura del GREAL (Geographic Research and Application Laboratory)
- From the Norman Frontier to the Angevin Border: the Abruzzo Region between the XI and XIII Centuries, relazione per il convegno Medieval Borders and Frontiers, The Medieval Association of the Midwest, 33rd Annual Conference (October 19-21, 2017), The University of Kansas, Lawrence (KS)
- L’Italia tra l’XI e il XII secolo: transizione e rinnovamento, relazione per il convegno Politica e religione nei secoli centrali del Medioevo, 22 luglio 2017, Rocca di Botte (AQ), a cura del Comune di Rocca di Botte
- Le forme insediative urbane e la loro rete territoriale nell’Abruzzo bassomedievale, relazione per il Ier Atelier international de formation doctorale “Pouvoirs, société, imaginaires dans les villes du monde méditerranéen (XIIe-XVe siècle). Pour un approche historico-anthropologique de la ville médiévale”, 19-23 giugno 2017, San Gimignano (SI), a cura di Centro di Studi sulla civiltà comunale della Deputazione di Storia patria per la Toscana, Dottorato di ricerca in Studi storici delle Università di Firenze e di Siena, École française de Rome, Université Paris-Sorbonne, Comune di San Gimignano
- La costruzione della frontiera abruzzese nella territorializzazione normanna del XII secolo, relazione per il II Ciclo di Studi Medievali, 27-28 maggio 2017, Firenze, a cura del Gruppo di Ricerca NUME
- Spazio vissuto e agire territoriale tra Abruzzo e Lazio nell’XI e XII secolo, relazione per il convegno San Pietro Eremita. Storia e spiritualità, 2 luglio 2016, Rocca di Botte (AQ), a cura del Comune di Rocca di Botte
- Avezzano e il prosciugamento del Fucino. Metamorfosi nello spazio e nella vita, 16 ottobre 2015, Avezzano (AQ), a cura della Pro Loco Avezzano per il Centenario del terremoto del 13 gennaio 1915
Competenze informatiche
Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office
Ottima conoscenza di programmi open source per la cartografia elettronica (Quantum GIS, Google Earth)