DAVID ARMANDO



email: armando@ispf.cnr.it




Posizione professionale:
dal 2013  Primo ricercatore. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF), CNR, sezione di Napoli.
2001-2013  Ricercatore di ruolo presso il Centro di studi vichiani, poi sezione di Napoli dell’ISPF.

Altre affiliazioni:
dal 2013 – Membre associé del Centre d’anthropologie réligieuse éuropéenne (CARE), dal 2015 Centre d’études en sciences sociales du religieux (CéSor), EHESS/CNRS, Parigi.
dal 2013 – Membro del LabEx-Hastec (Laboratoire d’Excellence - Histoire et anthropologie des savoirs, des technologies et des croyances).
dal 2018 – Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni, Sapienza Università di Roma.
Membro della Società italiana per la storia dell’età moderna (Sisem), della Società italiana per gli studi sul secolo diciottesimo (Sissd) e della Sezione di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento.

Studi:
1987 – Diploma in archivistica, paleografia e diplomatica. Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma.
1990 – Laurea in Lettere. Università di Roma «La Sapienza».
1991 – Corso di perfezionamento in storia della scienza. Università di Roma «La Sapienza», Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
1995 – Dottorato di ricerca in «Storia economico-sociale e religiosa dell’Europa». Università di Bari, VII ciclo.
1997-98 – Post-dottorato in «Discipline storiche: età medievale, moderna e contemporanea». Scuola Normale Superiore di Pisa.

Borse di studio e fellowships:
1994 – Ciclo di formazione dottorale «Pouvoirs locaux et espaces» (Atene-Syros). Ecole doctorale en Sciences sociales de la Communauté des Universités Méditerranéennes - Università di Provenza.
2008 – «Bakken Research Grant». Bakken Library, Minneapolis, USA.
– Programma di Short-Mobility CNR. Centre d’anthropologie réligieuse éuropéenne, EHSS, Parigi.
2009 – Visiting Scholar. Office for the History of Science and Technology, University of California, Berkeley.
2016 – Directeur d’études associé. Fondation de la Maison des Sciences de l’Homme, Parigi.
2018 – Programma di Short-Mobility CNR. Centre d’études en sciences sociales du religieux (CéSor), EHESS/CNRS, Parigi.

Incarichi didattici:
1996-2006 – Cultore della materia in storia moderna. Università di Roma «La Sapienza», Facoltà di lettere e filosofia.
2000-2005 – Contratti di insegnamento integrativo di Storia moderna. Università di Roma «La Sapienza», Dipartimento di storia moderna e contemporanea.
2004-2005 – Ciclo di lezioni nell’ambito del Seminario didattico «L’oscura identità dell’umano». ISPF-CNR, Università di Napoli “Federico II”.
2005-2011 – Contratti di insegnamento sostitutivo di Storia moderna (M-STO/02). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Studi orientali
2012  Professeur invité. Centre d’Anthropologie réligieuse éuropéenne (Care), École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi (marzo-aprile).
2014  Partecipazione al Seminario di dottorato «Pratiques spirituelles, régimes discursifs et rapports sociaux à l’époque moderne (XVIe-XVIIIe siècles)». Centre d’Anthropologie réligieuse éuropéenne, EHESS).

Altre esperienze professionali:
1989-1998 – Collaborazione con i programmi di riordinamento e inventariazione di archivi gentilizi e comunali della Soprintendenza archivistica per il Lazio.
1998-2002 – Collaborazioni editoriali con l’Istituto della Enciclopedia Italiana
2001 – Insegnamento di materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria.

Direzione e coordinamento di progetti di ricerca:
1997-1999 – Responsabile scientifico della ricerca CNR su «La giurisdizione feudale dei Colonna nello “Stato” di Genazzano. Aspetti istituzionali, storici, archivistici».
2009-2013 – Coresponsabile del progetto Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica. Ecole française de Rome - Università di Roma Tre.
2013-2016  Coresponsabile del progetto «Base de données Harmonia Universalis: pour une prosopographie de la Société de l’Harmonie Universelle (1783-1786)». LabEx-Hastec, Université Paris1 Panthéon-Sorbonne, ISPF-CNR.
2018  Membro del Coordinamento ISPF delle Celebrazioni per il 350° anniversario della nascita di Giambattista Vico.

Direzione e redazione di riviste e collane:
1999-2002 – Segreteria di redazione di «Roma moderna e contemporanea».
dal 2003 – Segreteria di redazione del «Bollettino del centro di studi Vichiani».
dal 2009 – Codirezione della rivista elettronica «Laboratorio dell’ISPF».
dal 2009  Comitato di redazione de «Il sogno della farfalla. Rivista di psichiatria e psicoterapia».
dal 2015  Codirezione della collana «I quaderni del LAB».
dal 2018  Codirezione della collana «Gli orchi. Collana interdisciplinare di storia». Casa editrice Aracne.
dal 2018  Comitato scientifico del «Giornale di storia».

Organizzazione di convegni, seminari e conferenze:
2005  Vico e l’Oriente: Cina, Giappone, Corea. Convegno internazionale (ISPF, Napoli, 10-12 novembre).
2011  La diffusion du mesmérisme: Vienne, Paris, le monde. Workshop (13° Congresso internazionale degli studi sul XVIII secolo, Graz, 25-29 luglio).
2012  Con forte immaginazion guardando. Lezione-spettacolo sul Candelaio di Giordano Bruno (Festival della Scienza di Genova, 3 febbraio).
2013  Le mesmérisme en acte: autour de la Société de l’Harmonie Universelle. 1783-1787. Giornata di studi (Université Paris I, Panthéon-Sorbonne, 13 dicembre).
2015  F. A. Mesmer e l’Armonia Universale. Il magnetismo animale nella cultura e nella società europea fra Sette e Ottocento. Incontro di studi (ISPF, Napoli, 12 ottobre).
2019  Incontri di storia a partire da Vico. Ciclo di conferenze nell’ambito delle celebrazioni per il 350° anniversario della nascita di Giambattista Vico (ISPF - Società di Scienze Lettere e Arti in Napoli - Accademia Pontaniana, Napoli, 9 ottobre 2018 - 30 gennaio).

Linee di ricerca:
 Storia della Chiesa fra XVIII e XIX secolo.
 Storia dell’Inquisizione.
 Feudalità nell’Italia moderna.
 Storia d’Italia in età rivoluzionaria e napoleonica.
 Origini culturali della Rivoluzione francese.
 Aspetti sociali, culturali e politici del magnetismo animale.
 Giambattista Vico.

monografie
1. (con M. Cattaneo e M.P. Donato) Una rivoluzione difficile. La repubblica romana del 1798-1799, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2000.
2. (con M. Riccio) Settimo contributo alla bibliografia vichiana (2001-2005), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008.
3. Barone, vassalli e governo pontificio. Gli stati dei Colonna nel Settecento, Roma, Biblink, 2018.
curatele
1. (con F. Masini e M. Sanna) Vico e l’Oriente. Cina, Giappone, Corea, Roma, Tiellemedia, 2008.
2. (con M. P. Donato, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard) Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Roma, École Française de Rome, 2013, 20152.
3. (con B. Belhoste) Le mesmérisme et la Révoluton, dossier monografico delle «Annales Historiques de la Révolution Française», 391, 2018, 1, pp. 3-208.
articoli e capitoli di libri
1. Gli scolopi e la repubblica giacobina romana: continuità e rotture, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1992, 1, pp. 223-258.
2. Gli Scolopi nelle istituzioni della repubblica romana del 1798-1799, «Studi romani», XL, 1992, 1-2, pp. 37-55.
3. La «vertigine» nel chiostro. Gli Scolopi romani nella crisi giacobina, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 9, 1992, pp. 245-304.
4. I poteri giurisdizionali dei baroni romani nel Settecento: un problema aperto, in Identità nobiliari in età moderna, a cura di M.A. Visceglia, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1993, 2, pp. 209-239.
5. La «democratizzazione» di Roma nel carteggio Chigi-Fossombroni (gennaio-marzo 1798), in Roma tra fine Settecento e inizi Ottocento, a cura di Ph. Boutry e C. Travaglini, «Roma moderna e contemporanea», II, 1994, 1, pp. 55-76.
6. La tesi del complotto giacobino negli scritti di un religioso di provincia: l’«Orazione funebre nella morte della Repubblica romana» di G.B. Ghilioni, «Archivi e cultura», XXIII-XIV, 1990-1991 [ma 1994], pp. 79-107.
7. Giacobinismo, in Dizionario di storiografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 456-457.
8. Presenza degli Scolopi nella repubblica romana del 1798-99, in La rivoluzione nello Stato della Chiesa, 1789-1799. Cultura, istituzioni, pratica e mentalità religiosa (Atti del convegno del 1990), a cura di L. Fiorani, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997, pp. 561-581.
9. Franceschi, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, IL Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997. http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-franceschi_(Dizionario-Biografico)/
10. Gagliuffi, Marco Faustino, in Dizionario biografico degli Italiani, LI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998. http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/
11. Da “quasi sovrano” a “semplice privato”: la giurisdizione dei baroni romani fra Restaurazione e rinunce (1800-1817), in Criminalità e polizia nello Stato pontificio (1770-1820), a cura di L. Cajani, «Archivi e Cultura», XXX, 1997, pp. 169-209.
12. Una lettera dei triumviri della Repubblica romana al generale Oudinot (24 aprile 1849), «Bollettino della Domus Mazziniana», XLIV, 1998, 2, pp. 170-177.
13. Da ignaro a ignoto. Per una storia della parola inconscio, «Il sogno della farfalla. Rivista di psichiatria e psicoterapia», VIII, 1999, 1, pp. 41-65.
14. La Chiesa, in D. Armando, M. Cattaneo, M.P. Donato, Una rivoluzione difficile. La repubblica romana del 1798-1799, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2000, pp. 29-110.
15. I baroni romani nella Repubblica giacobina: l’abolizione dei diritti feudali, in Roma negli anni di influenza e dominio francese. 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a cura di Ph. Boutry, F. Pitocco e C.M. Travaglini, Napoli, ESI, 2000, pp. 35-64.
16. “Mentalità” e “inconscio” nella storiografia del Novecento, in Atti del Convegno “Crisi del freuismo e prospettive della scienza dell’uomo”, Napoli, 8-9 ottobre 1999, a cura di P. Fiori Nastro, A. Homberg, F. Masini, Roma, Nuove Edizioni Romane, 2000, pp. 219-228.
17. (con Adriano Ruggeri) La geografia feudale del Lazio alla fine del Settecento, in La nobiltà romana in età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma, Carocci, 2001, pp. 401-445, 1 carta fuori testo.
18. Godard, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001. http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/
19. Antonio Franceschi e la politica religiosa della prima Repubblica romana, in Roma repubblicana. 1798-99 e 1849, a cura di M. Caffiero, «Roma moderna e contemporanea», IX, 2001, pp. 113-147.
20. Grassetti, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, LIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001. http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassetti_(Dizionario-Biografico)/
21. I tribunali feudali, in Archivio di Stato di Roma, Giustizia e criminalità nello Stato pontificio. Ne delicta remaneant impunita, a cura di M. Calzolari, M. Di Sivo, E. Grantaliano, Roma, Gangemi, 2002, pp. 36-37.
22. Pio VII e il suo pontificato: studi recenti e celebrazioni bicentenarie, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXIX, 2003, 1, pp. 141-153.
23. Donne, pratica medica e sapere scientifico nell’età moderna, in A. Ligustro - A. Manna (a cura di), La libertà delle donne in Europa e nel Mediterraneo, Bari, Giuseppe Laterza, 2003, pp. 205-211.
24. Le “Calamitose vicende della Santa Sede”. L’esilio di Pio VI e il governo della Chiesa universale, in Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, a cura di L. Lotti e R. Villari, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 411-446.
25. (con Massimo Cattaneo) La Repubblica romana del 1798-1799 nella memoria dell’Ottocento, in La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 in Europa, a cura di A. De Francesco, Milano, Guerini e associati, 2003, pp. 277-329.
26. (con Sergio Raimondo) Nettuno nella signoria dei Colonna, in Atlante storico-ambientale di Anzio e Nettuno, a cura di G. Caneva e C.M. Travaglini, Roma, De Luca Edizioni d’Arte, 2003, pp. 216-221.
27. La feudalità nello Stato pontificio alla fine del ’700, «Studi storici», XLV, 2004, 3, pp. 751-784.
28. Assetto territoriale e dinamiche dei poteri nel Ducato di Sermoneta (1586-1817), in Bonifacio VIII, i Caetani e la storia del Lazio, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2004, pp. 143-174.
29. «Non si faceva a Dio ma puramente agli uomini». Giuramenti e ritrattazioni a Roma (1798-1808), «Rivista di storia del Cristianesimo», I, 2004, 2, pp. 251-281.
30. Postfazione, in Analisi collettiva. Incontri. Roma, Villa Piccolomini, 5 novembre 2004, Roma, Nuove Edizoni Romane, 2004, pp. 122-155.
31. Documenti sul magnetismo animale nell’Archivio del Sant’Uffizio (1838-1908), «Rivista di storia del Cristianesimo», II, 2005, 2, pp. 459-477.
32. Stati, poteri locali e società tra Cinquecento e Settecento, in Guida alle ricerche storiche per la Provincia di Frosinone, a cura di G. Giammaria e G. Raspa, Anagni, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2005, pp. 73-76.
33. Il magnetismo animale tra scienza, politica e religione. Nuove fonti e linee di ricerca, «Laboratorio dell’ISPF», II, 2005, 2, pp. 10-30. http://www.ispf.cnr.it/file.php?file=/ispf_lab/documenti/
atto_200105_armando.pdf
34. Aristocrazia e vita culturale a Roma alla fine del Settecento: il caso degli Odescalchi, in Alfieri a Roma, a cura di B. Alfonzetti e N. Bellucci, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 71-106.
35. Il giuramento civico nella vita politica e religiosa della Repubblica romana, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 11, 2006, pp. 31-53.
36. Fra due rivoluzioni, in Il Lazio contemporaneo. Politica economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica, a cura di M. De Niccolò, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 57-76.
37. Premessa, in Vico e l’Oriente. Cina, Giappone, Corea, a cura di D. Armando, F. Masini, M. Sanna, Roma, Tiellemedia, 2008, pp. 15-22.
38. I «princìpi eterni dei feudi» e la questione del feudalesimo giapponese, in Vico e l’Oriente. Cina, Giappone, Corea, a cura di D. Armando, F. Masini, M. Sanna, Roma, Tiellemedia, 2008, pp. 283-300.
39. Il Cittadino Gagliuffi nella Repubblica Romana, in Marco Faustino Gagliuffi (1765-1834) poeta estemporaneo e latinista. Atti del Congresso, a cura di S. Pittaluga, Genova, Accademia ligure di Scienze e Lettere, 2009, pp. 60-83.
40. Fra riforma della Chiesa e Rivoluzione. Henri Grégoire e l’Italia, in «Laboratorio dell’ISPF», VI, 2009, 1-2, pp. 37-55. http://www.ispf.cnr.it/file.php?file=/ispf_lab/documenti/saggi_2009_
armandodavid_01.pdf
41. Scienza, demonolatria o “impostura ereticale”? Il Sant’Uffizio romano e la questione del magnetismo animale, in «Giornale di Storia», 2, 2009. www.giornaledistoria.net
42. La questione feudale, in Il Settecento negli studi italiani: problemi e prospettive, a cura di A. Postigliola e A.M. Rao, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, pp. 171-184.
43. Voci Magnetismo animale, Pio VI, Rivoluzione francese e Vico, Giambattista, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010.
44. Raccoglier lettere. Le “Vico collaborations” di Jack W. Stauffacher e Dennis Letbetter, in «Laboratorio dell’ISPF», VII, 2010, 1-2, pp. 82-180, http://www.ispf.cnr.it/file.php?file=/ispf_lab/
documenti/strumenti_2010_05.pdf
45. L’ombra del Gianicolo. Considerazioni sui luoghi del 1849 romano, in I luoghi della città: saperi, poteri e memoria. Roma in età moderna e contemporanea, a cura di B. Marin, M. Boitieux e M. Caffiero, Roma, Ecole Française de Roma, 2010, pp. 243-262.
46. Molinelli, Giambattista, in Dizionario biografico degli italiani, LXXV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011. http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-molinelli_%28Dizionario_Biografico%29/
47. Pio VI a Firenze: il governo della Chiesa e la difesa del papato nell’Italia della Rivoluzione, «Rivista di storia e letteratura religiosa», XLVII, 1, 2011, pp. 89-112.
48. (con A. Marinelli) Verso una definizione del concetto di inconscio, in La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo, a cura di D. Colamedici, A. Masini, G. Roccioletti, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2011, pp. 18-30.
49. (con A. Marinelli) Das Unbewusste, in La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo, a cura di D. Colamedici, A. Masini, G. Roccioletti, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2011, pp. 61-63.
50. Costruire la sovranità popolare. Le commissioni municipali romane e le elezioni per la Costituente del 1849, «Laboratorio dell’ISPF», 2012, pp. 117-164. http://www.ispf-lab.cnr.it/2012_1-2_304.pdf
51. Natali, Carlo Giacomo [Martino], in Dizionario biografico degli italiani, LXXVII, 2012, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 866-869. http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giacomo-natali_%28Dizionario-Biografico%29/
52. (con M. Sanna) Zhongwen Ban xuyan [Premessa all’edizione cinese], in Weike, Daxue kaixue dianli yanjiang ji. Weike lun renwen jiaoyu [G. Vico, Le orazioni inaugurali. Vico sull’educazione umana], trad. di Zhang Xiaoyong, Shanghai, Shanghai Renmin Chubanshe, 2012, pp. 1-5.
53. (con M. Sanna) Una nuova edizione cinese di Vico. Introduzione, «Laboratorio dell’ISPF», IX, 2012, 1-2, pp. 96-105. http://www.ispf-lab.cnr.it/2012_1-2_401.pdf
54. “Rendre les révolutions utiles”. Politica e religione tra la Repubblica romana e la Roma di Napoleone, in L’Impero e l’organizzazione del consenso. La dominazione napoleonica negli Stati Romani, 1809-1814, a cura di M. Caffiero, V. Granata, M. Tosti, Catanzaro, Rubbettino, 2013, pp. 111-135.
55. Spiriti e fluidi. Medicina e religione nei documenti del Sant’Uffizio sul magnetismo animale (1840-1856), in Médecine et religion: compétitions, collaborations, conflits (XIIe-XXe siècles), a cura di M.P. Donato, L. Berlivet, S. Cabibbo, R. Michetti, M. Nicoud, Paris - Rome, Editions de l’Ecole française de Rome, 2013, pp. 195-225.
56. (con M. Sanna) Giambattista Vico, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, a cura di G. Galasso, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 277-283. http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-vico_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Politica%29/
57. (con M. Sanna) Zhongwen Ban Xuyan [Premessa all’edizione cinese], in Weike, Lun Yidali Zui Gulao de Zhihui: Cong Lading Yuyuan Fajue Er Lai [G. Vico, De antiquissima Italorum sapientia], trad. di Zhang Xiaoyong, Shanghai Renmin Chubanshe, Shanghai, 2013, pp. 1-5.
58. (con M. P. Donato, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard) Introduzione generale, in M. P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard (a cura di), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Roma, Ecole Française de Rome, 2013, pp. VII-XII.
59. La presenza feudale, in M. P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard (a cura di), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Roma, Ecole Française de Rome, 2013, pp. 134-135.
60. Religione, in M. P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard (a cura di), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Roma, Ecole Française de Rome, 2013, pp. 243-277.
61. Des sorciers au mesmérisme: L’abbé Jean-Baptiste Fiard (1736-1818) et la théorie du complot, «Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mediterranée », 126, 2014, 1, pp. 43-58 (versione elettronica: http://mefrim.revues.org/1751).
62. Pacca, Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014. http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-pacca_%28Dizionario_
Biografico%29/
63. Pacca, Tiberio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014. http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-pacca_%28Dizionario-Biografico%29/
64. Le Saint-Office romain face au magnétisme animal, in Mesmer et mesmérismes. Le magnétisme animal en contexte, sous la direction de B. Belhoste et N. Edelman, Paris, Omniscience, 2015, pp. 211-224, 300-308.
65. Nel cantiere dell’Inquisizione: la riapertura dei tribunali del Sant’Uffizio negli anni della Restaurazione, in Prescritto e proscritto. Religione e società nell’Italia moderna, secc. XVI-XIX, a cura di A. Cicerchia, G. Dall’Oglio, M. Duni, Roma, Carocci, 2015, pp. 233-254.
66. (con B. Belhoste), Per una prosopografia del movimento mesmerista. Il progetto “Harmonia Universalis”, “Laboratorio dell’ISPF”, XII, 2015, http://www.ispf-lab.cnr.it/2015_401.pdf.
67. Ignaro, ignoto, inconoscibile... Metamorfosi di una parola, postfazione a L. Lütkehaus (ed.), L’Africa interiore. L’inconscio nella cultura tedesca dell’Ottocento, L’Asino d’oro edizioni, Roma, 2015 pp. 271-316.
68. La costruzione di una profezia. Stratificazioni testuali e vicende editoriali del Trionfo della Santa Sede di Mauro Cappellari, in L’Ordine camaldolese in età moderna e contemporanea, a cura di G. M. Croce e U. A. Fossa, Cesena, Badia di Santa Maria al Monte, 2015 (= «Italia benedettina», 40), pp. 764-790.
69. L’arcivescovo Oppizzoni e l’Inquisizione bolognese, in Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l’Unità d’Italia, a cura di M. Tagliaferri, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2015, pp. 55-73.
70. Suppliques des vassaux, pouvoirs du baron (États pontificaux, XVIIIème siècle), «Laboratorio dell’ISPF», XIII, 2016, 17, pp. 1-9. http://www.ispf-lab.cnr.it/2016_RMD.pdf
71. Il Sant’Uffizio nella Restaurazione tra aspirazioni universali e radicamento romano, «Giornale di storia», 20, 2016, pp. 1-14. www.giornaledistoria.net.
72. I tribunali dei feudi Colonna nello Stato pontificio alla fine del Settecento. Struttura, composizione, rendite, «Laboratorio dell’ISPF», XIII, 2017, 17, pp. 1-28. http://www.ispf-lab.cnr.it/2017_RMD.pdf
73. (con B. Belhoste), Le mesmérisme entre la fin de l’Ancien régime et la Révolution: dynamiques sociales et enjeux politiques, «Annales Historiques de la Révolution Française», 391, 2018, 1, pp. 3-26.
74. Crises magnétiques, convulsions politiques: les mesméristes à l’Assemblée constituante, «Annales Historiques de la Révolution Française», 391, 2018, 1, pp. 129-152.
75. L’argine e il remo. Inquisizione e gesuiti nella Restaurazione romana, in “In unum corpus coalescerent”. La Compagnia di Gesù dalla Soppressione (1773) alla Ricostituzione (1814), Roma, Pontificia Università Gregoriana, in corso di pubblicazione.
banche dati
1. (con B. Belhoste) Harmonia Universalis, database prosopografico dei protagonisti del movimento mesmerista alla fine del XVIII secolo, 2016. https://harmoniauniversalis.univ-paris1.fr/ , doi: 10.19267/hubd01.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma