Ricerca: Carlo Crivelli et le polyptyque de Massa Fermana. Contexte historique et étude du "modus operandi
Restauratrice (laurea presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma e laurea presso l’Università degli Studi della Tuscia), Storica dell’arte (laurea con lode presso l’Università Sapienza di Roma).
E' Dottoranda in Storia delle tecniche artistiche (École Pratique des Hautes Études EPHE-PSL Paris in co-tutela con l’Università Sapienza) con un progetto di ricerca dedicato alle tecniche esecutive del polittico di Carlo Crivelli conservato a Massa Fermana (FM).
È docente di Restauro dei dipinti su tela (dal 2008) e assegnista di ricerca (dal 2018) presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dal 2016 al 2020 ha insegnato Storia delle Tecniche Artistiche all’Università degli Studi di Roma Tre.
In stretta collaborazione con numerose istituzioni di chiara fama, è responsabile o co-responsabile di progetti di ricerca dedicati allo studio delle tecniche esecutive di opere d’arte (tra cui opere di Crivelli, Barocci, Capogrossi, Rubens, Guttuso, De Carolis ecc.) e dei materiali impiegati nel campo del restauro.
È autrice di numerosi saggi e articoli. Dal 2011 è direttore della collana Lineamenti di Conservazione e Restauro e membro del comitato di redazione della rivista «Progetto Restauro» (Il Prato). Ha curato gli atti delle giornate di studio "I giovani e il Restauro. Le migliori tesi premiate" (Il Prato 2016) e ha recentemente pubblicato la terza edizione di "I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori" (Il Prato 2021). La sua ultima iniziativa editoriale riguarda la curatela dei volumi "Le opere di Giuseppe Capogrossi alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Superfici 207, 538, 553: studi, indagini e restauri" e "Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale" (Tab 2021). Ha recentemente pubblicato una monografia sul polittico di Montefiore dell'Aso di Carlo Crivelli (Edifir 2021). Attualmente ha avviato lo studio dei polittici di Crivelli nelle Marche e sta curando il convegno di studi internazionali sul pittore previsto per il 2021.
Socio fondatore e già vice-presidente dell’Associazione ORA (Organizzazione Restauratori Alta-formazione), è membro del Consiglio Direttivo di RSF (Restauratori Senza Frontiere) e del Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro. E' socio fondatore e presidente del Comitato Restauratori-Università.
Collegamento ad IRIS non disponibile