DANIELE RAMPAZZO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVI


supervisore: Prof. Alessio Gagliardi
co-supervisore: Prof. Paolo Naso

Titolo della tesi: Le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia negli anni del fascismo

Questo lavoro è nato da due motivazioni fondamentali tra loro interconnesse. La prima è che mancava, a tutt’oggi [considerando anche il recente volume Metodisti in Italia, uscito nel corso del presente anno per i tipi della Claudiana editrice], a differenza di altre confessioni evangeliche, prima fra tutte la Chiesa Valdese, una storia del metodismo italiano relativamente all’età fascista. Su questo periodo la storiografia si è infatti incentrata essenzialmente su un singolo aspetto: la repressione. Ovvero, il rapporto Chiese evangeliche - fascismo è stato studiato quasi esclusivamente dal punto di vista delle politiche repressive messe in atto dal regime nei confronti dei nemici, reali o presunti, dello Stato totalitario. Come pure si è posto l'accento sull'anti-protestantesimo di matrice cattolica nei confronti anche delle comunità metodiste, in special modo al Sud, coinvolgendo nella sua azione gli apparati di polizia dello Stato fascista. In sostanza, storiograficamente parlando, si avverte la mancanza di un giudizio sul ruolo svolto, durante gli anni del regime, da parte dei vertici, dei pastori e dei membri dei due rami del metodismo italiano. Giudizio teso a definire, in prospettiva, quelle forme cui collocare la propria organizzazione nel dopoguerra. E’ evidente quindi che, a guerra finita, come per la Chiesa cattolica, anche per il metodismo sia prevalso un orientamento teso a evitare una riflessione critica sulle responsabilità dei suoi membri nel sostegno al regime e tendente, viceversa, a rimarcarne il ruolo svolto nella lotta contro il fascismo. E ciò per consentirne la partecipazione alla ricostruzione democratica del paese. In sostanza, questo lavoro di ricerca vuole rendere un’immagine più chiara e a tutto tondo del Metodismo italiano, cercando anche di comprendere in che modo l’ideologia fascista sia entrata nel mondo metodista e come esso si andato a interfacciarsi con il nuovo ordine di idee. Sia accettandole che combattendole a vari livelli e con diverse modalità. Si è tentato quindi di rispondere, prima di tutto, alla domanda se si possa parlare o meno di un antifascismo specificatamente metodista e, in secondo luogo, se si possa tracciare un lungo filo rosso ideale che si snodi dalle origini, ovvero dall’attivismo sociale dei primi metodisti inglesi e americani, per giungere fino alla Resistenza passando attraverso le missioni, giunte nel nostro Paese nel momento della formazione dello Stato unitario. Cercare quindi di comprendere dove i metodisti antifascisti affondino le loro radici e cosa ne sia stato di quello “spirito” che la storiografia attribuisce al primo metodismo italiano, ovvero il suo essere democratico, mazziniano e garibaldino, e di come esso sia arrivato fino all’ultimo atto del fascismo italiano con la Repubblica Sociale e la sua re-interpretazione di Mazzini e Garibaldi. In pratica, se le idee sottostanti la creazione e il successivo sviluppo delle missioni metodiste in Italia costituiscano, o meno, la “linfa” vitale dell’antifascismo e della partecipazione alla Resistenza da parte di molti metodisti. Date queste premesse, si è però giunti alla conclusione che Il fascismo attraversa le chiese metodiste, più di quelle valdesi e delle altre confessioni evangeliche. Vi furono quindi diversi metodisti che aderirono convintamente al fascismo. In qualche caso per semplice opportunismo e conformismo, ma in altri perché lo interpretarono come compimento della rivoluzione risorgimentale e della I guerra mondiale, inserendosi anch'essi nel solco della tradizione risorgimentale. Molti metodisti videro inoltre, anche all’indomani della Conciliazione, nel fascismo una sorta di “argine” all’anti-protestantesimo di matrice cattolica, mostrandosi disponibili a contatti di varia natura con le autorità di polizia. Un'adesione che si verificherà anche nell’ultimo atto del regime, con due esempi di pastori e al tempo stesso militari inquadrati nella Repubblica di Salò. Inoltre, la presente ricerca ha messo in luce come Il fascismo abbia cercato di entrare nel mondo metodista per tentare di realizzare delle Chiese evangeliche nazionali, troncandone i legami con le Chiese madri inglese e americane. Per farlo infiltrò, sia a livello locale (si veda il caso di Padova) che a livello di vertice (come per gli episcopali così anche per gli wesleyani) degli elementi in grado di lavorare dall’interno per raggiungere tale obiettivo scalzando i rispettivi Soprintendente e Presidente. Inoltre, è emerso come i tentativi di autonomia dalle Chiese madri si pongano già all’indomani della Grande Guerra, nel clima di “nuovo Risveglio” generato dalla Conferenza Ecumenica Metodista di Londra del ’21, in anticipo quindi rispetto alle trattative con il Board della prima metà degli anni Trenta per gli episcopali e al sequestro dei beni della Missione wesleyana a seguito della nostra entrata in guerra nel ’40. Un’autonomia che, nel primo caso, è evidenziata da una nuova fase del metodismo episcopale: “The Internal Readjustment” che costituisce un’evoluzione successiva al “massonevangelismo” di William Burt. Vi furono anche dei metodisti antifascisti, ma non si può parlare di uno specifico "antifascismo metodista": troppo diversi i personaggi, troppo scoordinati tra loro (a parte il caso della cellula antifascista individuata all'interno della Chiesa Metodista di Padova) e troppo pochi rispetto al peso specifico delle varie comunità. Questo antifascismo ha una sua natura teologico-spirituale, strettamente legata a quella politico-ideologica, stante la conversione al metodismo di diversi esponenti del mondo repubblicano e socialista già attivi nelle rispettive organizzazioni giovanili di partito, mentre i giovani metodisti formatisi all’interno delle ACDG aderiranno successivamente al Partito d’Azione o al Partito Comunista. E' quindi emerso come i metodisti antifascisti non fossero iscritti a logge massoniche a differenza di coloro che aderirono al fascismo. A tal riguardo, si è inoltre messo in luce come il cosiddetto “masson-evangelismo”, particolarmente evidente in casa episcopale con oltre il 70% dei pastori affiliati alle logge, non termini con la Grande Guerra ma prosegua, in forma più o meno carsica, durante il fascismo per riemergere, prepotentemente poco prima della Liberazione, con la ripresa dell’attività delle logge e i loro collegamenti con il mondo americano tramite anche i servizi segreti. Soprattutto in relazione alle vicende del confine orientale, come evidenzia il caso di Giorgio Baccolis a Trieste con la scoperta della posizione autorevole di quest'ultimo, a livello nazionale, nell’ambito della Massoneria, seconda solo al Soprintendente metodista episcopale Tito Signorelli e l’affiliazione dei giudici della Corte d’Assise Straordinaria con il conseguente tentativo di manipolare il verdetto e l'opinione pubblica. Il tutto nell’ottica di un rinnovato legame Italia - Stati Uniti a guerra finita. Infine, si è rilevato come il peso specifico del metodismo italiano, all’interno del mondo protestante, sia da rivedere, non solo in termini qualitativi, ma anche quantitativi: dai dodicimila membri che la storiografia ha finora riportato quale numero complessivo durante l'epoca fascista, ai ventimila emersi in questa ricerca. Un numero quasi doppio anche per quanto riguarda le comunità in cui essi erano distribuiti: da poco più di cinquanta, come attestato finora, a un’ottantina variamente distribuite nel territorio nazionale.

Produzione scientifica

11573/1702480 - 2024 - Scambi commerciali fra Venezia e le Americhe prima di Colombo? Perle in vetro di Murano rinvenute in Alaska riscrivono la Storia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-12 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1706686 - 2024 - Gli scheletri di Piazza San Marco. Una chiesa medievale e le sue tombe riemergono nel cuore di Venezia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-12 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1708857 - 2024 - Tombe dipinte e graffite a Venezia. I casi di San Giovanni Elemosinario e di San Salvador
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-12 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1710234 - 2024 - Inseguendo un’ipotesi, ovvero le conferme archeologiche ai resoconti di viaggio dei veneziani fratelli Zen nelle Americhe prima di Colombo
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1710617 - 2024 - "How often this story is repeated all over Italy!". Per una storia del ruolo degli emigranti di ritorno nella fondazione delle Chiese Metodiste nel Mezzogiorno d'Italia
Rampazzo, Daniele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale - (9788833656816)

11573/1711386 - 2024 - Il culto di Santa Maria della Vittoria nella Marca Trevigiana tra longue durée e "invenzione della tradizione": da Lepanto alla Grande Guerra passando per Praga e per Vienna (1571-1918)
Rampazzo, Daniele - 02a Capitolo o Articolo
libro: La chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma. Una testimonianza fondamentale della storia europea. Volume secondo: "Da Lepanto a Bilà Hora. Maria "potens in proelio" - (9788899773083)

11573/1711392 - 2024 - I metodisti italiani tra antifascismo e Resistenza
Rampazzo, Daniele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Metodisti in Italia - (9788868984069)

11573/1714007 - 2024 - La galea graffita di San Marco in Boccalama: un’ulteriore testimonianza dei viaggi dei veneziani nei mari del nord
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1716124 - 2024 - I veneziani nel mar Nero: la colonia commerciale di Tana tra archeologia e storia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1719764 - 2024 - Da Venezia all'Africa: i lunghi viaggi delle perle in vetro di Murano
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1727933 - 2024 - San Leonardo in Fossa Mala: alla ricerca dell’isola scomparsa
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1728107 - 2024 - Da Venezia a Dachau. Storia di Giovanni Gervasoni, Metodista e Antifascista
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: L'ESDE () pp. 285-322 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1691426 - 2023 - Da Spinea a Lipsia: il viaggio senza ritorno di Remo Favaretto nell'inferno dei Lager
Franceschini, Alice; Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: L'ESDE () pp. 137-192 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670231 - 2023 - Monte dell'Oro. L’isola del tesoro ai confini della Laguna
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1675024 - 2023 - Archeologia Medievale e Moderna a Venezia. Breve resoconto delle campagne d’indagine del 2012
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1678316 - 2023 - I Romani a Bibione: la villa romana al "mutteron dei frati"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1680304 - 2023 - Catacombe massoniche a Venezia? Il caso della pseudo-cripta di San Simeon piccolo
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1683691 - 2023 - I misteri della Venezia sotterranea. Il cunicolo della chiesa di San Geremia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1685737 - 2023 - I graffiti antichi di Venezia e i loro progetti di studio e di catalogazione
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1688805 - 2023 - La gemma di Lio Piccolo: una nuova traccia di romanità dalla Laguna di Venezia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690523 - 2023 - I relitti della Laguna del Mort. Archeologia subacquea alle foci del Piave
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1692231 - 2023 - Una nuova chiesa alto-medievale ai margini della Laguna. Le ultime scoperte dagli scavi a Dogaletto di Mira
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1697991 - 2023 - Quando i morti "parlano". Uno scheletro a Torcello riscrive la storia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-12 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1612588 - 2022 - I Romani in Laguna. Nuovi ritrovamenti dalla "Villa del sale” a Lio Piccolo
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 4-5 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1627264 - 2022 - Nuove tracce di romanità dalla Laguna di Venezia: la strada Clodia - Altinum
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 11-13 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1629400 - 2022 - I nuovi scavi e il futuro parco archeologico di “Altinum”
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 13-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1635746 - 2022 - Altino: emergono i primi reperti dalla nuova campagna di scavi
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-12 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1650303 - 2022 - Agli inizi dell'archeologia lagunare: Tommaso Temanza
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-13 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1652022 - 2022 - Nuove tracce di romanità dalla Laguna di Venezia. I reperti archeologici dell'Isola della Certosa
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1655506 - 2022 - Un cimitero nel pieno centro storico di Venezia. I ritrovamenti di resti umani attorno all’area marciana
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1657353 - 2022 - Poveglia: tra leggenda e realtà
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-12 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1659898 - 2022 - Tutankhamon: i misteri di una tomba intatta (quasi)
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1662839 - 2022 - Sant'Ariano: l'isola ossario
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 12-14 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1662915 - 2022 - Marco Novarino, Evangelici e Liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914), Torino, Claudiana, 2021
Rampazzo, Daniele - 01d Recensione
rivista: STORIA E FUTURO (Bologna: Bononia university press) pp. 120-123 - issn: 2283-8937 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1506354 - 2021 - Fusina e i suoi reperti. Un patrimonio da salvare
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 4-5 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1521282 - 2021 - L'Argine di San Marco: da Campalto a Fusina per difendere la Laguna
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 3-5 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1541039 - 2021 - Archeologia campaltina: ovvero ritrovamenti archeologici nel territorio di Campalto
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 4-5 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1548185 - 2021 - Un pioniere dell'archeologia lagunare: Luigi Conton e le ceramiche di Fusina
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 4-5 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1550421 - 2021 - Le Chiese evangeliche metodiste in Italia negli anni del «nero gorgo»: tra nicodemismo e antifascismo militante, reti di relazioni e di coperture
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI (Torino: Claudiana, 2017-) pp. 279-286 - issn: 2532-5000 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1555406 - 2021 - Le Sacche lagunari: una miniera per l’archeologia
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 4-5 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1567395 - 2021 - Un libro di Mario Tognato. "La Julia muore sul posto"
Rampazzo, Daniele - 01d Recensione
rivista: ANPI News Padova (A.N.P.I. Padova) pp. 6-7 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578014 - 2021 - Mario Tognato, alpino e partigiano
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: PADOVA E IL SUO TERRITORIO (La Garangola:via E Dalla Costa 6, 35139 Padova Italy:011 39 049 8075557, INTERNET: http://www.garangola.it, Fax: 011 39 049 7806580) pp. 25-27 - issn: 1120-9755 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1594062 - 2021 - Recensione a: Il "pericolo protestante" Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955), Le Monnier - Mondadori Education, Milano 2019
Rampazzo, Daniele - 01d Recensione
rivista: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI (Brescia: Morcelliana, 2009- L'Aquila: Japadre) pp. 784-786 - issn: 0393-8417 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1598535 - 2021 - La "Vampira" di Venezia. Un ritrovamento archeologico "particolare"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: LA PAGINA DI CAMPALTO (Campalto (VE): Circolo Auser “Il Gabbiano”) pp. 10-11 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465275 - 2019 - Strategie di posta. La pastorizia transumante nel territorio padovano alla metà del Settecento
Rampazzo, Daniele - 04b Atto di convegno in volume
congresso: "La transumanza alpina tra storia e presente: studi, eventi, iniziative" (Asiago (VI))
libro: La transumanza tra storia e presente - (9788894325201)

11573/1473066 - 2019 - Una gloria locale da riscoprire: il pittore Giovanni Antonio Zonca da Camposampiero
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 75-99 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1473015 - 2018 - Fra storia e leggenda: le origini del cristianesimo nel padovano - seconda parte
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 50-74 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1472995 - 2017 - In Asia prima di Marco Polo
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: DIGRESSIONI (Udine: [s.n.]-DIGRESSIONI) pp. 14-15 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1473011 - 2017 - Girolamo Mercuriale e il suo trattato
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: DIGRESSIONI (Udine: [s.n.]-DIGRESSIONI) pp. 4-6 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1473043 - 2017 - La Chiesa Metodista di Padova negli anni del pastore Ludovico Vergnano (1922-1925). Riorganizzazione, riedificazione, ripresa
Rampazzo, Daniele - 02a Capitolo o Articolo
libro: La Chiesa Evangelica Metodista di Padova. Appunti di storia nel 150° anniversario della sua fondazione (1866-2016) - (9788867878734)

11573/1472968 - 2012 - "Fra storia e leggenda: le origini del cristianesimo nel padovano - prima parte"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 22-41 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1466952 - 2008 - "Oratori e chiese minori dell'Alta Padovana: l''oratorio della Beata Vergine della Mercede alle Cocche di Arsego"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 124-131 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1466957 - 2008 - "Il difficile rinnovamento della Chiesa patavina nell''Alta Padovana del tardo Cinquecento. Ritardi e resistenze"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 103-135 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465298 - 2006 - "L'aeroporto militare di San Pietro in Gu. Una testimonianza della Prima Guerra Mondiale"
Rampazzo, Daniele - 02a Capitolo o Articolo
libro: "San Pietro in Gu. I luoghi e la memoria" - ()

11573/1465337 - 2006 - "Uno scienziato nell'Alta Padovana: Fortunio Liceti e i suoi legami con Piazzola sul Brenta",
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 92-104 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465232 - 2005 - "Cenni su una presenza tedesca nel Camposampierese fra Seicento e Settecento. Il dottor Alberto Tager medico fisico"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 65-72 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465245 - 2005 - "I luoghi della fede nell'''Alta Padovana. Il Santuario della Beata Vergine di Tessara",
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 66-80 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465296 - 2005 - "Aeroporti militari della Prima Guerra Mondiale nell'"Alta Padovana"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 103-113 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465009 - 2004 - “Le vie "pelose" e la pastorizia transumante. Una ipotesi interpretativa”
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI DI SEMANTICA (Societa Editrice il Mulino Spa:Strada Maggiore 37, I 40125 Bologna Italy:011 39 051 256011, EMAIL: diffusione@mulino.it, INTERNET: http://www.mulino.it, Fax: 011 39 051 256034 L'editore varia in: Bologna : CLUEB.) pp. 153-158 - issn: 0393-1226 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465013 - 2004 - “Alvise Bellotto, patriota risorgimentale”
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: BLU (Bassano del Grappa : s. n.!) pp. 34-34 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1465226 - 2004 - “Pastori contro agricoltori. Un omicidio nella Camposampiero del primo ‘700”,
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 58-69 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1464855 - 2003 - “L’organizzazione militare della terraferma veneta: le cernide della podesteria di Camposampiero nella seconda metà del Cinquecento”,
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 98-129 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1464893 - 2003 - “Culti pagani e devozione mariana nelle prealpi venete. Il Santuario e la fonte della Madonna del Covolo a Crespano del Grappa"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: SM ANNALI DI SAN MICHELE (S. Michele all'Adige: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.) pp. 85-110 - issn: 1120-5687 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1464927 - 2003 - “Guaritrici di campagna ed antiche pratiche di medicina popolare. Il caso di Pasquina Fasola”
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 72-79 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1464968 - 2003 - Recensione a: Daniel Carpi “L’individuo e la collettività. Saggi di storia degli ebrei a Padova e nel Veneto nell’età del Rinascimento”, Firenze, Leo S. Olschki, 2002
Rampazzo, Daniele - 01d Recensione
rivista: ALTA PADOVANA (Campodarsego : Fondazione Alta Padovana Leone Wolle) pp. 134-136 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1464379 - 2002 - “Flussi migratori tra le zone alpine e due comunità della pianura veneta nel XVII secolo: Vaccarino e Tremignon”
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: SM ANNALI DI SAN MICHELE (S. Michele all'Adige: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.) pp. 155-182 - issn: 1120-5687 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1464510 - 2002 - “L’archivio della Società dei Veterani del 1848-49 di Padova”
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: VENETICA (Verona : Cierre (1992-)) pp. 81-92 - issn: 1125-193X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1478493 - 2001 - "I Crociati alla Prima Guerra d''Indipendenza"
Rampazzo, Daniele - 01a Articolo in rivista
rivista: Il Gazzettino. Edizione di Bassano del Grappa (Caltagirone Editore) pp. 15-15 - issn: - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma