ESPERIENZA PROFESSIONALE
Attività di ricerca
Febbraio 2020 – Gruppo di ricerca dipartimento CORIS-Sapienza: Mediatizzazione e fruizione culturale
Novembre 2019 – Dottorando in “metodologia della ricerca sociale” presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale de l’Università la Sapienza di Roma.
Titolo tesi: Formazione, socializzazione e mutamento della subcultura punk in Italia
Maggio 2018 - ottobre 2019 Gruppo di ricerca IRPPS-CNR
Membro del Comitato scientifico per la preparazione del convegno del progetto La nostra buona stella. Diritto alla crescita, costruiamo il nostro futuro. Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Organizzato dall’Associazione Arianna Onlus e dall’IRPPS-CNR, che si terrà il 10 ottobre presso il CNR sede centrale, Roma.
Novembre 2018 - settembre 2019 Gruppo di ricerca con IRPPS-CNR.
Analisi di sfondo sulla povertà educativa, nelle scuole del comune di Ciampino, Marino, Albano Laziale all’interno del progetto La nostra buona stella. Diritto alla crescita, costruiamo il nostro futuro. Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Settembre 2018 - febbraio 2019 Collaborazione volontaria con l’ISSIRFA-CNR per stesura del capitolo dedicato a sanità ed equità in salute, parte del Rapporto sulle regioni in Italia curato dall’Istituto e di pubblicazione nell’anno 2019.
Nell’ambito della ricerca mi sono occupato della normativa in ambito sanitario (Piani nazionali, regionali e della prevenzione) e della congruenza tra questa e la domanda sociosanitaria della popolazione, divisa per regioni.
novembre 2017 - giugno 2019 Gruppo di ricerca IRPPS-CNR e ISSIRFA-CNR
Nel ruolo di ricercatore indipendente, ho fatto parte del gruppo di lavoro riguardante la ricerca di base Oltre il BES. Ricerca quantitativa sulle disuguaglianze in salute e sull’efficacia del Sistema Sanitario Nazionale, considerando le differenze regionali.
La ricerca ha avuto come obiettivo la costruzione di una banca dati di tipo sociosanitario.
I risultati hanno prodotto tre distinti contributi, uno pubblicato sulla rivista Welfare ed Ergonomia, l’altro presentato alla XXXIX Conferenza annuale dell’A.I.S.Re (17-19 settembre 2018, Bolzano), l’ultimo nel Rapporto ISSIRFA sul regionalismo 2015-2016.
settembre 2017 - aprile 2018 Gruppo di ricerca IRPPS-CNR e ISSIRFA-CNR
Nel ruolo di tirocinante del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università “Sapienza” di Roma ho fatto parte del gruppo di lavoro riguardante la ricerca qualitativa/quantitativa sul sistema di welfare in Italia con un focus sul welfare aziendale.
come.
Partecipazione a convegni/seminari:
18 ottobre 2019 Relatore alla giornata di studi “Povertà educativa. Comunità educante. Cittadinanza attiva”, facente parte del progetto ConcertAzioni. Scuola e società in quartieri sensibili. Biblioteca delle Oblate, Firenze.
Titolo della relazione: La comunità educante dei Castelli Romani. Dai concetti all’operatività.
16 ottobre 2019 Relatore al seminario “Ergonomia e impresa 4.0” organizzato dalla Società Italiana di Ergonomia all’interno della Fiera Ambiente Lavoro (Bologna).
Titolo della relazione: Il contributo dell’ergonomia nell’industria 4.0.
10 ottobre 2019 Relatore al convegno “+ Comunità educante – Povertà educativa = La nostra buona stella?”, all’interno del progetto La nostra buona stella Diritto alla crescita, costruiamo il nostro futuro. Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. CNR, sala convegni, Roma.
Titolo della prima relazione: Questioni di metodo
Titolo della seconda relazione: La povertà educativa. Suggestioni dall’indagine
20 dicembre 2018 Moderatore al convegno “Conoscere per crescere. Percorsi di cambiamenti”, organizzato dagli operatori del Distretto sociosanitario RM.6.3 e dall’IRPPS-CNR.
19 dicembre 2018 Relatore alla Tavola rotonda in preparazione del Convegno “Conoscere per crescere. Percorsi di cambiamenti” all’interno del progetto Conoscere per crescere, organizzato dall’IRPPS-CNR, in veste di collaboratore esterno dell’IRPPS-CNR.
Titolo della relazione Integrazione sociosanitaria: criticità e opportunità per i distretti sociosanitari.
28 novembre 2018 Relatore al Tavolo di Lavoro “Riconoscersi. Professioni in comune” all’interno del progetto Conoscere per crescere. La giornata di lavoro è stata promossa dall’IRPPS-CNR e rivolta agli operatori del Distretto Socio Sanitario Rm6.3: Ciampino e Marino.
19 novembre 2018 Relatore al seminario “Indicatori di salute e benessere: analisi multivariata. Quali indicazioni per il distretto?” all’interno del progetto Conoscere per crescere. La giornata di lavoro è stata promossa dall’IRPPS-CNR e rivolta agli operatori del Distretto Socio Sanitario Rm6.3: Ciampino e Marino.
Titolo relazione Le disuguaglianze in salute come effetto delle disuguaglianze sociali. Proposta di un approccio sistemico e multidimensionale nell’analisi delle condizioni di salute.
18 settembre 2018 Relatore alla XXXIX Conferenza Annuale, Le regioni di Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali, Sezione: Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali, organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re). (17-19 settembre 2018, Bolzano)
Titolo relazione: Daniele Babusci e Luca Giachi, Le politiche regionali verso le disuguaglianze di salute
Attività professionali:
Ottobre 2020 – Assistenza alla didattica per agevolare lo svolgimento delle lezioni in frequenza/a distanza.
Febbraio 2019 –giugno 2019 Responsabile organizzazione eventi per conto dell’Associazione Arianna Onlus, nel progetto La nostra buona stella, diritto alla crescita. Costruiamo il nostro futuro. Progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Novembre 2018 – marzo 2019 Collaborazione volontaria con l’impresa sociale Solidarius Italia per la gestione del loro Centro di Documentazione.
Attività di organizzazione e gestione del patrimonio librario. Attività di promozione di iniziative culturali con tema l’economia solidale.
Gennaio 2017 - marzo 2017 Consulente ergonomico presso la SCM Group, macchine per la lavorazione del legno (via Emilia 77, Rimini).
L’attività rientra nel mio progetto “Il contributo dell’ergonomia nell’industria 4.0” svolto nel Master di primo livello in Ergonomia e Fattori umani.
Ottobre 2015 – gennaio 2020 Accompagnatore volontario di escursionismo presso l’Associazione culturale A.P.E. Roma (Roma).
Dicembre 2014 – marzo 2015 Collaboratore sistema bibliotecario di ateneo, presso la “Università Roma 3”. Mi sono occupato dell’assistenza bibliografica e della gestione del servizio di prestito e consultazione.
Concorsi pubblici:
Ottobre 2019 - Vincitore del concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca 35° ciclo in Ricerca sociale, comunicazione e marketing. Università la Sapienza (Roma)
Ottobre 2016 - marzo 2018 Vincitore dell’Avviso pubblico “Torno Subito” (2016) promosso dalla Regione Lazio, con il progetto “Comprendere il passato per progettare un futuro ergonomico”.
Ai fini dell’ammissione ho dovuto costruire una proposta progettuale che prevedesse un percorso formativo/professionale in cui acquisire competenze e abilità fuori dei confini regionali da applicare poi in contesti pubblici o privati del Lazio. Dapprima ho svolto un Master di livello I in Ergonomia e fattori Umani a Bologna, promosso dalla Società Italiana di Ergonomia Emilia-Romagna/Lazio, successivamente ho eseguito un tirocinio presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Marzo 2019 - dicembre 2019 Master di secondo livello in Sociologia: teoria, metodologia, ricerca. Interuniversitario (La Sapienza, Torvergata, Roma tre).
- Tema tesi finale: Il punk neofascista in Italia dagli anni Ottanta ad oggi.
- Tecnica: analisi del contenuto con inchiesta.
- Tutor: prof. Stefano Nobile (La Sapienza, Roma).
16 dicembre - 18 dicembre 2016 Corso “Genio in 21giorni” presso l’azienda Your trainers group (Bologna).
Sviluppo di tecniche di apprendimento efficace quali la lettura veloce, la comprensione del testo, l’organizzazione delle informazioni tramite mappe mentali, la memorizzazione delle informazioni, l’organizzazione del discorso, l’esposizione verbale e le tecniche di ascolto, l’organizzazione del tempo e la gestione delle emozioni.
19 ottobre 2016 - 24 marzo 2017 Master di primo livello in Ergonomia e Fattori Umani promosso dalla SIE (Società Italiana di Ergonomia) Emilia-Romagna/Lazio, svolto a Bologna.
Gli insegnamenti e le tecniche sono stati sperimentati nell’esperienza di consulente ergonomico presso la SCM Group di Rimini.
Ottobre 2012 - marzo 2016 Dottore in Storia e Società, presso “Università Roma 3” – voto 110/110 con lode, con una tesi in Storia del lavoro, dal titolo Il sindacato di fronte all’assenteismo operaio negli anni Settanta.
Corso di laurea magistrale: Storia e Società.