Ricerca: Viaggiatori dal regno di Francia e dalla repubblica di Venezia nell'Impero Ottomano di Solimano il Magnifico
Curriculum Vitae Daniele Argenio
ISTRUZIONE:
01/10/2019-Presente Vincitore della borsa di studio Vinci 2019
Université Franco Italienne/Università Italo Francese (UFI/UIF), Grenoble/Torino (Francia/Italia)
Vincitore della borsa Vinci 2019 per dottorandi in cotutela tra Francia e Italia. La borsa di ricerca servirà a finanziare le nostre ricerche tra Francia e Italia.
01/10/2018-Presente Dottorando in Storia, Cultura, Religioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma (Italia)
Dottorando in cotutela al Dottorato in Storia, Cultura, Religioni dell'Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo "Voyageurs du Royaume de France et de la République de Venise dans l'Empire ottoman de Soliman le Magnifique - Un regard croisé sur le Levant", sotto la direzione del Prof. Jean Boutier e della Prof. Paola Volpini.
01/10/2018-Presente Dottorando in Sciences sociales
Ecole des hautes études en sciences sociales, Marsiglia (Francia)
Dottorando in Scienze sociali presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales con una tesi dal titolo "Voyageurs du Royaume de France et de la République de Venise dans l'Empire ottoman de Soliman le Magnifique - Un regard croisé sur le Levant", sotto la direzione del Prof. Jean Boutier e in cotutela con l'Università di Roma La Sapienza sotto la direzione della Prof. Paola Volpini.
01/10/2017-18/07/2018 Master Recherches comparatives en anthropologie, histoire et sociologie
École des hautes études en sciences sociales, Marsiglia (Francia)
Conseguimento del Master in Ricerche comparate in Antropologia, Storia e Sociologia presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales. Con una tesi magistrale dal titolo "I primi tre ambasciatori del Regno di Francia presso Solimano il Magnifico" sviluppata sotto la direzione congiunta della Prof.ssa Paola Volpini dell'Università La Sapienza e del Prof. Jean Boutier dell'École des hautes études en sciences sociales, con un punteggio di 18,30/20 mention très bien.
01/09/2016-18/07/2018 Laurea Magistrale in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea;
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma (Italia)
Conseguimento della laurea magistrale in Scienze Storiche con una tesi dal titolo "I primi tre ambasciatori del Regno di Francia presso Solimano il Magnifico" sviluppata sotto la direzione congiunta della Prof.ssa Paola Volpini dell'Università La Sapienza e del Prof. Jean Boutier dell'École des hautes études en sciences sociales, con la votazione di 110 e lode.
30/03/2018-18/07/2018 Partecipazione al Programma di Eccellenza in Scienze Storiche
Dipartimento di Storia Culture Religioni Università La Sapienza, Roma (Italia)
Partecipazione al Programma di Eccellenza in Scienze Storiche, selezionata tra i primi cinque studenti del suo corso di laurea.
17/07/2017-31/07/2017 Corso di Alti Studi Mediterranei
Cattedra UNESCO Jacques Maritain - Pace, Sviluppo Culturale e Politiche Culturali, Matera (Italia)
Partecipazione selezionata al Corso di Alti Studi Mediterranei tenuto dalla Cattedra UNESCO di Pace, Sviluppo Culturale e Politiche Culturali. Nell'ambito del percorso verso Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019.
01/09/2012-11/07/2016 Laurea in Storia, Antropologia, Religioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma (Italia)
Laurea in Storia, Antropologia, Religioni con il punteggio di 110 e lode.
ESPERIENZA LAVORATIVA
01/10/2019-Presente Membro del progetto di ricerca Distances (XV-XVIII secolo)
Centre Norbert Elias - CNRS, Marsiglia (Francia)
Membro del progetto di ricerca Distances (XV-XVIII secolo), finanziato dall'EHESS, dall'Université Franco-Italienne e dal CNE - CNRS con l'obiettivo di organizzare un convegno internazionale il 5 e 6 novembre 2020 e garantire la pubblicazione di un volume collettivo alla fine del progetto.
Sotto la direzione del Prof. Pierre-Yves Beaurepaire University Côte d'Azur e del Prof. Jean Boutier dell'EHESS.
01/10/2018-Presente Dottorando - Ricercatore
Laboratorio di ricerca Centre Norbert Elias, Marsiglia (Frace)
Membro non permanente del team di ricerca del Centro Norbert Elias. Laboratorio di ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique.
01/10/2018-Presente Contratto di dottorato
Ministère de l'enseignement supérieur, de la recherche et de l'innovation, Marsiglia (Francia)
Contratto di dottorato del Ministero francese dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione
01/05/2018-15/07/2018 Collaborazione per l'organizzazione del Convegno-Rassegna MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva
Dipartimento Storia, Culture, Religioni Università La Sapienza, Roma (Italia)
Collaborazione per l'organizzazione, la selezione dei materiali e dei partecipanti al Convegno-Rassegna MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva sotto la direzione della Prof.ssa Laura Faranda e del Prof. Antonello Ricci.
01/03/2018-01/07/2018 Progetto di ordinamento archivistico
Laboratorio di antropologia delle immagini e dei suoni Diego Carpitella dell'Università La Sapienza di Roma, Roma (Italia)
Partecipazione al progetto di ordinamento dell'archivio del Laboratorio di antropologia delle immagini e dei suoni Diego Carpitella, vincitore di una borsa di collaborazione, sotto la direzione del Dr. Sandro Zicari e della Prof.ssa Laura Faranda.
21/02/2017-30/09/2017 Assistente alla didattica
Dipartimento Storia, Culture, Religioni Università La Sapienza, Roma (Italia)
Assistente alla didattica, vincitrice di una borsa di collaborazione, presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell'Università di Roma La Sapienza. Incarico di assistente al Prof. Antonello Ricci per la cattedra di Discipline demoetnoantropologiche del Corso di Laurea Magistrale in Discipline Etnoantropologiche.
24/01/2017-24/07/2017 Collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Roma (Italia)
Collaborazione con l'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica Italiana per presentare al pubblico una selezione di documenti di particolare interesse per la storia del Palazzo del Quirinale
01/12/2016-31/01/2017 Collaborazione per un progetto di ordinamento archivistico
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma (Italia)
Collaborazione al progetto di ordinamento dell'archivio storico dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente conservato presso l'Archivio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sotto la direzione della Prof.ssa Beatrice Romiti dell'Università di Roma La Sapienza.
01/10/2016-30/11/2016 Collaborazione in un progetto di ordinamento archivistico
Embajada Argentina en Roma - Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto Repùblica Argentina, Roma (Italia)
Collaborazione al progetto di riordino dell'archivio storico dell'Ambasciata Argentina a Roma, sotto la direzione della Prof. Beatrice Romiti dell'Università di Roma La Sapienza.
24/11/2014-27/11/2014 Stage in archiviazione
Pontificia Università Antonianum, Roma (Italia)
Partecipazione allo stage organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani sotto la direzione del Prof. Andrea Maiarelli della Pontificia Università Antonianum.
01/05/2014-31/05/2014 Stage di ordinamento archivistico
Archivio Centrale dello Stato, Roma (Italia)
Svolgimento di uno stage di ordinamento archivistico della durata di cinquanta ore presso l'Archivio Centrale dello Stato sotto la direzione del Prof. Giovanni Paoloni dell'Università di Roma La Sapienza.
07/01/2014 - 30/07/2014 Assistente di biblioteca
Biblioteca SARAS - Sapienzà Università di Roma, Roma (Italia)
Assistente bibliotecaria presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religione, Arte e Spetacolo della Sapienza Università di Roma.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre: italiano
Lingua/e straniera/e Francese C1 Inglese B1
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Pubblicazioni:
"La percezione della conquista delle Americhe tra cultura e diplomazia nella Venezia del Cinquecento", in Visioni LatinoAmericane 18 (2018) rivista del Centro Studi per l'America Latina dell'Università di Trieste, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 123-143.
Issn 2035-6633
"Capitaine Cook dans le Pacifique et la rencontre avec l'autre", Monaco, GRIN Verlag, 2018, ISBN: 9783668709850.
"L'azione diplomatica in un contesto difficile: il caso di Antonio Rincón", in Attraverso la Storia. Nuove leve nella storiografia italiana sull'età moderna, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
"Le récit du voyage dans le Levant de Nicolas de Nicolay : le parcours d'un lettré au service de la monarchie française " in Diasporas. Circulations, migrations, histoire 35, Presses universitaires du Midi (PUM), Toulouse, 2020.
Conferenze:
Membro del comitato scientifico del convegno Distances (XV-XVIII secolo)
Marsiglia (Francia), 05/11/2020 - 06/11/2020
Membro del comitato scientifico del convegno internazionale Distances (secoli XV-XVIII), organizzato a Marsiglia con il sostegno di EHESS, del Centro Norbert Elias - CNRS, dell'Università franco-italiana e della Sapienza Università di Roma.
Relatore al convegno "L'Italia tra Europa protestante e Mediterraneo islamico (secoli XVII-XVIII)", Torre Pellice (Torino - Italia).
6 - 9 settembre 2018
Organizzato da Società di Studi Valdesi
Titolo della presentazione: L'influenza delle convinzioni religiose eterodosse dei diplomatici francesi nella costruzione dell'alleanza franco-ottomana
Relatore al convegno "Attraverso la storia 2019", Padova (Italia).
20 - 22 febbraio 2019
Organizzato dalla Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna
Titolo della presentazione: L'azione diplomatica in un contesto difficile: il caso di Antonio Rincón.
Relatore al convegno "Seminario internazionale: la cultura materiale e le relazioni tra le corti nella prima età moderna", Madrid (Spagna).
28 febbraio - 1 marzo 2019
Organizzato da Universidad Autónoma de Madrid
Titolo della presentazione: La corona di Solimano il Magnifico.
Relatore alla conferenza "Re-imagining the Mediterranean: Trans-cultural networks in the Early Modern World", Coventry (Regno Unito).
17 maggio 2019
Organizzato dall'Università di Warwick
Titolo della presentazione: Lo studio del Levante nel XVI secolo. Il caso dell'ambasciata di Gabriel de Luetz d'Aramon
Relatore alla conferenza "144e Congrès national des sociétés historiques et scientifiques - Le réel & le virtuel", Marsiglia (Francia).
9 - 11 maggio 2019
Organizzato dal Comité des travaux historiques et scientifiques
Titolo della presentazione: Interculturalité et récits de voyage dans l'Empire ottoman
Relatore alla conferenza "I gesti della diplomazia: Gifts, Ceremony, Body Language (1400 - 1750)", Tolosa (Francia).
30 maggio - 1 giugno 2019
Organizzato da Premodern Diplomats Network
Titolo della presentazione: La politica del dono nella missione diplomatica di Antonio Rincon