DANIELA ESPOSITO

Professore ordinario


email: daniela.esposito@uniroma1.it
telefono: +39 06 49918807
edificio: piazza Borghese, 9


DANIELA ESPOSITO CURRICULUM VITAE
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e
ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA


Attività accademica: Architetto, specialista in Restauro dei Monumenti e Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni architettonici, è professore ordinario nel settore ICAR/19 (Restauro), in servizio presso la Facoltà di Architettura, della “Sapienza” Università di Roma, afferente al Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (Sapienza Università di Roma).
Titolare della cattedra del Laboratorio di Restauro architettonico del Corso di Laurea magistrale in “Architettura (Restauro)”, dal 2013 è Presidente dell’Area didattica 2 “Scienze dell’Architettura e del Paesaggio” della Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma.
Dal 2014 è Direttrice della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio della Sapienza Università di Roma.
Già componente della Commissione Ricerca di Ateneo (anni 2011-2012 e 2013-2014) è attualmente componente della Commissione per l’Accreditamento dei Dottorati di Ricerca di Ateneo della “Sapienza” Università di Roma (dal 2018).
Fa parte del collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in “Storia Disegno e Restauro dell’Architettura" della “Sapienza” Università di Roma.

Esperienza professionale: Svolge attività di consulenza nel settore del restauro, fra cui si citano la Direzione scientifica per la progettazione, su incarico del FAI, degli interventi per il restauro della Casa Noha a Matera (2012-14) e del Complesso abbaziale di S. Maria di Cerrate a Lecce (dal 2011); la Consulenza per il progetto preliminare per la sistemazione e il restauro dell’area di scavo dei sotterranei del palazzo presso la basilica di San Paolo fuori le mura in Roma (2010); la Consulenza, in collaborazione con G. Carbonara, per il progetto preliminare per la sistemazione e il restauro dell’area di scavo dei sotterranei del palazzetto in piazza Navona di proprietà dell’École française de Rome (2010).

Svolge attività didattica e di ricerca volta all’approfondimento degli aspetti teoretici del restauro e allo studio storico e storico-tecnico del costruito, alle modalità esecutive, ai criteri e alle norme che regolano gli interventi di conservazione. Ha partecipato, dal 1997, in qualità di Responsabile di ricerca e di componente di Gruppi di ricerca a numerose ricerche nazionali finanziate, fra le quali si segnalano le partecipazioni alle ricerche PRIN 2002 “Cantieri e tecniche costruttive nell’Italia centrale: Tuscia, Lazio, Marche e Umbria fra X e XV secolo: problemi di conoscenza e conservazione” (resp. scientifico prof.ssa Stella Casiello) e PRIN 2005 “Organizzazione e sviluppo del cantiere edile tra X e XV secolo: Toscana, Lazio e Umbria” (resp. scientifico prof. S. Della Torre) e, in qualità di Responsabile scientifico, le più recenti ricerche universitarie del 2016 “Realtà dell’architettura e materiali da costruzione tra Antichità e Medioevo: conoscenza, monitoraggio e conservazione” e del 2012 "Architetture altoresidenziali in area romana (XII-XV secolo): materiali e pratiche costruttive come elementi di conoscenza per il restauro".

Ha organizzato e ha partecipato in qualità di componente di comitati scientifici e organizzativi, nonché di relatore, a numerosi convegni nazionali e internazionali, fra i quali si segnalano, negli ultimi dieci anni, la partecipazioni nel Comitato scientifico e la relazione nel convegno internazionale Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma, nell’ottantesimo anno della nuova Città universitaria Roma 1935, col titolo “Danni di guerra e ricostruzione: la città universitaria di Roma” (24 novembre 2017); la partecipazione come organizzatore e in qualità di moderatore di una sessione al Convegno internazionale Roma, Tevere, litorale. 3000 anni di storia. Le sfide del futuro, (Roma, 29-31 maggio 2013), in collaborazione con British School at Rome, CROMA-Università di Roma Tre, École française de Rome, Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma; la Conferenza magistrale nell’ambito del 2º Simposio internacional del ICOMOS (Puebla – Mexico, 2-4 ottobre 2013), El Patrimonio: del objeto arquitectónico al contexto urbano y su vulnerabilidad en el siglo XXI, dal titolo: “Restauración en Italia” (2 ottobre 2013), Università autonoma di Architettura di Puebla (Mexico); il coordinamento e la relazione della 4°seduta del seminario Histoire de la Construction (gennaio-giugno 2011), organizzato dal Laboratoire de médiévistique occidentale de Paris (UMR 8589, Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne), l’Institut d’histoire du droit (umr 7184, Université Panthéon-Assas – Paris 2), l’Université de Paris Est/Marne-la-Vallée et le Laboratoire de recherche Géométrie-Structure-Architecture de l’Ecole nationale supérieure d’architecture Paris-Malaquais, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma e la facoltà di Architettura di Barcellona su Smontaggio e decostruzione fra medioevo ed età moderna; la partecipazione come componente (insieme a J.F. Bernard, Ph. Bernardi, Ph. Dillmann, L. Foulquier) del Comitato organizzativo del Colloquio internazionale «Chasteaus abatuz est demi refez». Recupero, riciclo e uso del reimpiego in architettura (Roma, 8-10 novembre 2007), organizzato dall’Ecole française de Rome, dal CNRS, dal LAMM – UMR 6572, Université de Provence, ANR programme ACEUR-CNRS, IRAMAT – UMR 5060 e dal Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici di Sapienza Università di Roma.

Ha pubblicato numerosi contributi scientifici fra i quali si segnalano le monografie e alcuni saggi che seguono:
D. ESPOSITO,Tecniche costruttive murarie medievali. Murature ‘a tufelli’ in area romana, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1998, 320 pp.
D. ESPOSITO, Conservazione degli edifici storici fra autenticità e bellezza, in *Bomarzo fra natura e società. Atti delle giornate di studio, Bomarzo, 19-20 giugno 2004, edit. Laura Donadono, Roma, Gangemi, 2004, pp. 21-30.
D. ESPOSITO, William Morris e la SPAB (1834-1896), in Che cos'è il restauro?, edit. B. Paolo Torsello, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 99-102.
D. ESPOSITO, Architettura e costruzione dei casali della Campagna romana fra XII e XIV secolo, Società romana di storia patria, 50, Roma, Viella, 2005, 268 pp.
D. ESPOSITO, Danni bellici, ricostruzioni e restauri a Roma: 1943-1950, in Monumenti alla guerra. Città, danni bellici e ricostruzione nel secondo dopoguerra, edit. Gian Paolo Treccani, Milano, Franco Angeli, Storia urbana, 2007, pp. 13-67.
Reimpiego in architettura. Recupero, riciclo e uso. Atti del Colloquio internazionale, Roma, 8-10 novembre 2007, edit. Jean-François Bernard, Philippe Bernardi e Daniela Esposito e con la collaborazione di Philippe Dillmann, Laura Foulquier e Rossana Mancini, Roma, École française de Rome, 2008.
PH. BERNARDI - D. ESPOSITO, Recyclage, récuperation, remploi. Les diverses formes d’usage de l‘« ancien » dans l’architecture du Xe au XIIIe siècle, in Remploi, citation, plagiat. Conduites et pratiques médiévales (Xe-XIIe siècle), edit. P. Toubert e P. Moret, Madrid, Casa de Velázquez, 2009, pp. 191-210.
D. ESPOSITO – J. GALLO CURCIO, Beni culturali. Ambito di applicazione ai beni immobili, in Edilizia e urbanistica, edit. G.L. Rota e C. Chierchia, Torino, Utet, 2a ed., 2010, pp. 235-249.
D. ESPOSITO, Archeologia romana. Politiche, istituzioni e attività (1802-1940), in Aree archeologiche e centri storici. Costituzione dei Parchi archeologici e processi di trasformazione urbana, edit. G.P. Treccani, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 93-121.
D. ESPOSITO, L’Associazione nazionale per i monumenti danneggiati dalla guerra, in Guerra, Monumenti, Ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, edit. L. de Stefani e C. Coccoli, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 245-248.
D. ESPOSITO, Il cantiere e le opere murarie in Roma fra Tardoantico e alto Medioevo, “Archeologia dell’Architettura”, XVIII, 2013, pp. 69-74.
D. ESPOSITO, The reuse building site in the Roman area through the Middle Ages and contemporary times, in Landscape as Architecture. Identity and conservation of Crapolla cultural site, edit. V. Russo, Nardini, Firenze, 2014, pp. 233-240.
D. ESPOSITO- N. SANITARIO, Casa Noha a Matera: una porta aperta alla memoria nei “Sassi”, in Reuso. La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza” (Firenze, 6-8 novembre 2014), Alinea, Firenze, 2014, pp. 633-640 (in collaborazione con N. Sanitario).
D. ESPOSITO, Tecniche costruttive in laterizi a Roma e in area romana fra XIII e XIV secolo, “Archeologia dell’Architettura”, XX, 2015, pp. 80-87
D. ESPOSITO, Lacune e vuoti urbani a Roma, "Urbanform and design", 2015, 3-4, pp.78-79.
D. ESPOSITO, Franco Minissi, docente e museografo, in Palazzi storici e museogrfia moderna. Atti del convegno nazionale (Lecce, Rettorato, 23-24 ottobre 2014), Galatina, Congedo, 2016, pp. 27-36.
D. ESPOSITO, Tecniche murarie e organizzazione del cantiere a Roma e in area romana nei secoli XII-XIV. Alcuni indicatori, in L’Archeologia della produzione a Roma nei secoli V-XV, Atti del Convegno internazionale (Roma, 27-29 marzo), Bari, Edipuglia, 2016, pp. 345-354.
D. ESPOSITO, La guerra e la città. Lacerazioni irrisolte della Seconda Guerra Mondiale a Roma, in Le lacune urbane tra presente e futuro. Atti della Giornata di Studi, Pescara 4 marzo 2015, edit. R. Dalla Negra e C. Varagnoli, Roma, Ginevra Bentivoglio editori, 2017, pp. 29-40.
D. ESPOSITO - R. MANCINI - P. VITTI, Sulle tracce del cantiere onoriano, in Le Mura Aureliane nella Storia di Roma. 1. Da Aureliano a Onorio, Roma, Roma TrE-press, 2017, pp. 115-132.
D. ESPOSITO – P. PENSABENE, Il cantiere della cripta della cattedrale di Nepi: disposizione delle colonne, reimpieghi e officine, in Archeologia e Storia a Nepi III, edit. S. Francocci, Vetralla, Ghaleb, 2017, pp. 75-128.
M. D'ONOFRIO - D. ESPOSITO - V. LORUSSO - F. VITARELLI, Conoscenza e progetto. Un caso di studio: Santa Maria di Cerrate, in RPR, Rilievo, Progetto, Riuso, a cura di A. Capanna e G. Mele, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2017, pp. 285-298 (in collaborazione con M. D'Onofrio, V. Lorusso, F. Vitarelli)
R. CHIOVELLI - D. ESPOSITO, Un “castello a forme medievali”. Restauri neomedievali dell’architetto purista senese Giuseppe Partini, in Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014), “ArcHistoRExtra”, 1, 2017, pp. 314-343.
A. M. CONTE – L. CORDA - D. ESPOSITO – E. GIORGI, Characterization of mortars from the medieval Abbey of Cerrate (southern Italy, “Journal of Archaelogical Science: Reports”, 2017, 12, pp. 463-479.
D. ESPOSITO - S. PASSIGLI, Le strutture di accoglienza alle porte di Roma, in Scritti per l’Anno Santo della Msericordia 2016,a cura di C. Bellanca, Roma, Aracne, 2018, pp. 19-42.
D. ESPOSITO, Riflessioni sulle lacune e i vuoti urbani di Roma negli “Anni della Ricostruzione”, in Elogio della cornice. Giorgio Muratore. Un intellettuale dell’architettura italiana, a cura di Cl. Barucci, O. Muratore, S. Muratore, Roma, Campisano, 2018, pp. 158-169.
D. ESPOSITO - I. PECORARO, Il bianco calce, fattore identitario del paesaggio della valle d’Itria. Problemi di conservazione e restauro ecosostenibile, “ANANKE”, 2018, 85 speciale, pp. 83-87 (con Ilaria Pecoraro).
D. ESPOSITO - C. PANCALDI, Nell’abbraccio dei recinti: scavi e configurazione dei margini dell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento, “Materiali e Strutture”, n.s., VII, 2018, 3, pp. 41-62.

Roma, 9 febbraio 2019

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma