Cristina Colombo

Professore ordinario


email: colombo.cristina@unisr.it





Titoli accademici:



Laurea in Medicina e Chirurgia

(Milano, 1985)



Specializzazione in Psichiatria

(Milano, 1989)



Specializzazione in Criminologia Clinica

(Milano, 2001)



Titoli professionali:



Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Iscrizione all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Varese al numero d’ordine 3695.



Psicoterapeuta. Iscrizione all’elenco speciale degli psicoterapeuti dell’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Varese.



15.11.2005 Conseguita idoneità alla procedura di valutazione comparativa a n.1 posto di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare MED-25- Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Messina, bandito con D.R. n.211 pubblicato sulla G.U. – IV serie speciale – n. 104 del 31.12.2004



Dal novembre 2010 Professore associato di Psichiatria Università Vita-Salute San Raffaele Milano



Posizioni attualmente ricoperte:



Responsabile di Unità Operativa Complessa

Unità Operativa Psichiatria 1 – San Raffaele Turro

Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele

Milano



Cronologia: formazione e attività clinico-assistenziale



1982 – 1985 Studente interno presso il Laboratorio di Neurofisiologia Clinica della Clinica

psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, Pad. R. Vuoli.



1985

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, votazione106/110, con una tesi dal titolo: “Analisi quantitativa dell’attività EEG in banda alfa in pazienti con specifici disordini del sonno”, relatore prof. Carlo Lorenzo Cazzullo, correlatore prof. Silvio Scarone.



1985 Abilitazione alla professione medica.



1985 – 1988 Medico Frequentatore volontario presso il Laboratorio di Neurofisiologia Clinica della Clinica          Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, Padiglione Romeo Vuoli.



1988 Medico Frequentatore volontario presso la Divisione di Psichiatrica 3 dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Neuropsichiche, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.



22/9/1988 Assistente Medico presso la Divisione di Psichiatria 3 il Dipartimento di Scienze Neuropsichiche, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.



21/7/1989 Diploma di specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano, votazione 70/70 e lode, con una tesi dal titolo: “L’apporto dell’elettroencefalografia computerizzata alla  comprensione dell’assetto neurofunzionale della schizofrenia: problemi e prospettive” relatore prof. Carlo Lorenzo Cazzullo, correlatore prof. Silvio Scarone.



1990 – 1991 Corso di Perfezionamento in Bioetica, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.



1/10/93 Funzioni  di Aiuto  presso la Divisione di Psichiatria 3, Dipartimento di  Scienze Neuropsichiche, IRCCS  Ospedale San Raffaele, Milano.



4/11/94 Aiuto incaricato presso la Divisione di Psichiatria 1, Dipartimento di Scienze Neuropsichiche, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.



1994 Iscrizione albo degli Psicoterapeuti, Ordine dei Medici della provincia di Varese.



1/1/96  Aiuto responsabile presso la Divisione di Psichiatria 1, Dipartimento di

Scienze Neuropsichiche, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.



5/11/2001 Diploma di specializzazione in Criminologia Clinica presso l’ Università’ degli Studidi Milano, votazione 70/70 e lode, con una tesi dal titolo: “Tentare nuoce: il gioco d’azzardo in psicopatologia forense”. Relatore prof. Gianluigi Ponti, correlatore prof. Isabella Merzagora Betsos.



1/1/2002 Dirigente Responsabile di Unità funzionale, Unità Operativa Psichiatria 1, Dipartimento di Scienze Neuropsichiche, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.



1/1/2005 Dirigente medico di II livello per la direzione dell’Unità operativa Psichiatria 1, San Raffaele Turro, Milano



Attività scientifica e didattica

Didattica universitaria



1993/1999 corsi residenziali di aggiornamento in Psicofarmacologia Clinica per medici specialisti psichiatri tenutisi presso il Dipartimento di Scienze neuropsichiche dell’Ospedale S. Raffaele di Milano dal novembre 1993 al novembre 1999 (3 corsi per anno): attività tutoriale e letture seminariali.



1999/2001 Seminari di aggiornamento per medici specialisti psichiatri italiani, sull’uso dei farmaci antidepressivi e sul trattamento non farmacologico dei Disturbi dell’umore presso l’Ospedale S. Raffaele di Milano (due corsi all’anno); seminari per medici specialisti dipendenti di strutture pubbliche regionali ed extraregionali.



1994/2000 Didattica del V anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Corso di Psichiatria



2000/2009 Didattica del V anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita Salute San Raffaele, Corso di Psichiatria comprendente:



– attività tutoriale in piccoli gruppi e piccoli gruppi multipli per l’area di psichiatria speciale: Disturbi dell’Umore. Obiettivi: diagnosi, diagnosi differenziale, impostazione del trattamento;



– esercitazioni pratico-applicative per l’apprendimento delle capacità relazionali e delle tecniche di colloquio;



– supervisore esami clinico-pratici dei Corsi di Psichiatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia;



– attività di correlatore di specializzandi tesisti iscritti alla Scuola di specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Milano.



– attività di correlatore di laureandi tesisti iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia;



1998/1999, 1999/2000, 2000/2001 attività tutoriale ed esami nell’ambito del corso di Psichiatria della Facoltà di Psicologia, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.



1998/2000 Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Milano



2000/2001 II Semestre – Funzioni di di professore a contratto a titolo gratuito per l’insegnamento di Psichiatria nell’ambito del Corso elettivo “Disturbi dell’umore: uso degli strumenti di valutazione, interventi terapeutici non farmacologici” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele



2001/2002 II Semestre – Funzioni di di professore a contratto a titolo gratuito per l’insegnamento di Psichiatria nell’ambito del Corso elettivo “Disturbi dell’umore: uso degli strumenti di valutazione, interventi terapeutici non farmacologici” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele



2002/2003 II semestre – Funzioni di professore a contratto con affidamento del corso  “Fondamenti di Psichiatria”  per la Facoltà di Psicologia- Università Vita-Salute San Raffaele, Milano



2003 Professore a contratto di Psicofarmacologia clinica dei disturbi dell’umore nell’ambito del Master in Psicofarmacologia Clinica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano



2003/2004 II semestre – Funzioni di professore a contratto con affidamento del corso  “Fondamenti di Psichiatria”  per la Facoltà di Psicologia- Università Vita-Salute San Raffaele, Milano



2005/2006 II semestre e 2006/2007 II semestre  2007/2008 II semestre – Funzioni di di professore a contratto a titolo gratuito per l’insegnamento di Psichiatria nell’ambito del Corso elettivo “Come si cura la depressione” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele



2005/2006 I semestre, 2006/2007 I semestre, 2007/2008 I semestre, 2008/2009 I semestre – 2009/2010 I semestre – Funzioni di professore a contratto con affidamento del corso  “Psicopatologia forense”  per la Facoltà di Psicologia- Università Vita-Salute San Raffaele, Milano



2007/2008, 2008/2009, 2009-2010 Professore a contratto per il Master di Psicologia e psicopatologia forense con indirizzo di Criminologia nell’ambito della Psichiatria forense, Università Vita-Salute San Raffaele Milano



2008/2009 II semestre, 2009/2010 II semestre – Funzioni di di professore a contratto a titolo gratuito per l’insegnamento di Psichiatria nell’ambito del Corso elettivo “L’uomo che delinque: approccio criminologico e implicazioni psichiatrico-forensi” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele



2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 Incarico di docenza nell’ambito del “Corso di perfezionamento in Psicopatologia forense”   Università degli Studi di Milano



Didattica di Alta Formazione



Progettazione, direzione e coordinamento e docenza del Corso del Fondo Sociale Europeo 2000/2001 Ob. 3 Mis. D4 – Progetti di ente (n. 34026) “Formazione per l’aggiornamento di ricercatori e operatori negli interventi biologici non farmacologici nel trattamento della depressione”, svoltosi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele a Milano dal 04.11.02 al 06.12.02.– Eventi formativi residenziali accreditati presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 4403-11548 (corso per laureati in Medicina e in Psicologia – 50 crediti formativi ECM) e 4403-11550 (corso per laureati in Scienze Infermieristiche – 50 crediti formativi ECM).



Progettazione, coordinamento e segreteria scientifica del II International Workshop on Sleep Deprivation and Chronobiology of Depression. Milano, 30-31 gennaio 2003. Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 4403-44457 (corso per laureati in Medicina e in Psicologia – 9 crediti formativi ECM).



Progettazione, direzione e coordinamento e docenza del Corso del Fondo Sociale Europeo 2002/2003 Dispositivo Multimisura Formazione Superiore – Modulo Professionalizzante (progetto n. 88956 – azioni formative 89235 e 89915) “Tecniche psicometriche nella pratica clinica”, svoltosi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele nell’ a.a. 2002/2003.



Docenza su “Ritmi biologici e disturbo bipolare”, nell’ambito del convegno Ritmi Biologici e Disturbi Mentali – Roma, 11 giugno 2003. Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 545-54286 (3 crediti formativi ECM).



Scuola di Formazione e Perfezionamento in Neuroscienze. Docenza su “Depressione resistente e tecniche di potenziamento della terapia antidepressiva” nell’ambito del corso Attualità in tema di diagnosi e terapia della depressione, Impruneta (FI) 11-13 luglio 2003. Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 7347-40799 (15 crediti formativi ECM).



ONLUS Scuola di Formazione e Perfezionamento in Neuroscienze. Docenza su “Depressione resistente e tecniche di potenziamento della terapia antidepressiva” nell’ambito del corso Attualità in tema di diagnosi e terapia della depressione, Impruneta (FI) 11-13 luglio 2003. Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 7347-40799 (15 crediti formativi ECM). Docenza su “Ritmi cerebrali nella patologia affettiva” e “Depressione resistente” nell’ambito del corso Attualità in tema di diagnosi e terapia della depressione, Impruneta (FI) 16-18 aprile 2004. Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 7347-116002 (13 crediti formativi ECM).



Università Vita-Salute San Raffaele – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di Specializzazione in Psichiatria – Master in Psicofarmacologia clinica. Docenza su “Psicofarmacologia clinica dei disturbi dell’umore”, nell’ambito del corso Il nuovo possibile nella riabilitazione psichiatrica, Milano 17 settembre 2003.  Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – n. 4403-61117 (6 crediti formativi ECM per la professione di Medico Chirurgo) e n. 4403-61135 (4 crediti formativi per la professione di Psicologo).



Università Vita-Salute San Raffaele – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di Specializzazione in Psichiatria – Master in Psicofarmacologia clinica. Docenza su “Correlato biologico della depressione” nell’ambito del corso Terapia somatica della depressione. Milano, 9 giugno 2004. Evento formativo residenziale accreditato presso il Ministero della Salute – programma di Educazione Continua in Medicina – 5 crediti formativi ECM per la professione di Medico Chirurgo e  6 crediti formativi per la professione di Psicologo.



2007/2011 Progettazione  e coordinamento del Master di Psicologia e psicopatologia forense con indirizzo di Criminologia nell’ambito della Psichiatria forense, Università Vita-Salute San Raffaele Milano.



2011/2014  Direzione del Master di Psicologia e psicopatologia forense con indirizzo di Criminologia nell’ambito della Psichiatria forense, Università Vita-Salute San Raffaele Milano.



2013/2014 Direzione del Corso di formazione universitaria per professionista della security aziendale, Università-Vita Salute San Raffaele Milano.



Attività di ricerca



1982 – 1988 Attività di ricerca presso il Laboratorio di Neurofisiologia Clinica della Clinica

psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, Pad. R. Vuoli diretto dal prof. Carlo Lorenzo Cazzullo e coordinato dal prof. Silvio Scarone. Applicazione di tecniche di elettroencefalografia computerizzata e di brain mapping ai pazienti con disturbi del sonno e con disturbi psichiatrici e dal 1988 –1991 Proseguimento della ricerca in ambito neurofisiologico applicata ai disturbi psichiatrici presso l’ospedale San Raffaele di Milano – UNiversità degli Studi di Milano, sempre sotto la direzione del prof. Silvio Scarone.



Dal 1991 al 1994 Coordinamento della ricerca del Centro per i Disturbi Psicotici dell’Ospedale San Raffaele di Milano con specifico riferimento alla applicazione di tecniche di visualizzazione cerebrale (TAC, RM, PET).



Dal 1995 al 2005, coordinamento del gruppo di ricerca dell’Unità di Cronobiologia del Centro per i Disturbi dell’Umore dell’Ospedale San Raffaele diretto dal prof. Enrico Smeraldi. L’attività di ricerca comprende la preparazione dei progetti di studio, l’organizzazione della raccolta e della valutazione dei dati clinici fino alla stesura del lavoro editoriale, sia per quanto riguarda la componente biologica che per la valutazione clinica, diagnostica e terapeutica, farmacologica e non farmacologica, dei pazienti.



Dal 2005 a oggi Direzione del gruppo di ricerca dell’Unità di Cronobiologia del Centro per i Disturbi dell’Umore dell’Ospedale San Raffaele.



Dal 1998 a oggi coordinamento della ricerca di brain imaging applicata ai Disturbi dell’Umore, dal 2003 al 2007 membro del Comitato operativo del Centro di eccellenza risonanza magnetica ad alto campo, C.E.R.M.A.C., Università Vita-Salute San Raffaele, per lo studio dell’imaging funzionale applicato alla psichiatria.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma