Claudio Terranova

Professore associato


email: claudio.terranova@unipd.it





ESPERIENZE LAVORATIVE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

18/10/2000 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Padova, con votazione di 106/110 Altri titoli di studio e professionali


12/6/2001 - Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo


22/12/2004 - Diploma di Specialista in Medicina Legale


22/10/2005 - Diploma di Master in Criminologia e Psichiatria Forense Esperienze professionali e Qualifiche


5.9.2005-30.6.2006 SC di Tossicologia Forense e Antidoping Azienda Ospedaliera –Università di Padova - Titolare di Borsa di studio


1.7.2006-30.6.2008 Medicina Legale – Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università di Padova - Titolare di Assegno di ricerca


8.9.2008 – 27.12.2018 UOC di Medicina legale e Tossicologia Azienda Ospedaliera - Università di Padova - Dirigente Medico


1.10.2015 – 30.9.2018 - ULSS 16 quindi AULSS6 Euganea Gestione del rischio clinico– In comando Dirigente Medico


28.12.2018 – tutt’oggi Professore Associato nel Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche, Vascolari e di Sanità Pubblica dell’Università di Padova, settore MED/43 – Medicina Legale



ATTIVITÀ DIDATTICA – LINEE DI RICERCA E PUBBLICISTICA

Attività didattica


Presso l'Università di Padova in collaborazione dall'AA 2002-2003 e come titolare dall'AA 2010-2011 in corsi di laurea magistrale, triennale, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, master. Linee di ricerca e pubblicistica


Autore di 59 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed. Citazioni totali SCOPUS=609; h-index=12.


Co-editore di monografie nazionali (3), co-autore di capitoli in monografie nazionali e internazionali (11). Co-autore di articoli in extenso su riviste italiane, partecipazione anche come primo nome, a più di 100 abstract / atti congressuali. Relatore su invito.


Principali linee di ricerca. 1. Genotipo, aggressività e criminogenesi. 2. Disturbi da uso di sostanze e condotte devianti. 3. Epidemiologia dei reati di natura violenta e non violenta. 4. Alcol e idoneità.

Esperienze formative e lavorative all’estero


Numerose esperienze formative e lavorative all’estero (Berlino – Germania, Curitiba – Brasile, New York e San Francisco – USA).


✓Settembre – Ottobre 2003 - Office of Chief Medical Examiner, New York, USA


✓Ottobre 2009 - gennaio 2010 - Ernest Gallo Clinic and Research Center at theUniversity of California, San Francisco, USA


✓Dicembre 2009 - University of North Carolina at Chapel Hill. Frequenza delDipartimento di Sociologia (frequenza intrapresa durante lo stage presso l’Ernest GalloClinic and Research Center)


✓Dicembre 2010 - National Institute on Drug Abuse.Attività assistenziale e professionale


-Attività necroscopica. Dal 2004 ad oggi.


-Gestione medico-legale dei sinistri sanitari. Dal 2011 ad oggi.


-Altre attività assistenziali e professionali svolte e in corso di svolgimento.


− Già Membro del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica della Provincia diPadova (CESC)


− Perito e consulente tecnico in ambito psichiatrico forense e medico-legale


− Già Esperto in collegi del Tribunale di Sorveglianza di Venezia.


Conferimento di Incarico professionale di altissima professionalità, Disturbi da uso di sostanze e idoneità, afferente alla UOC Medicina Legale e Tossicologia.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma