Cinzia Niolu

Professore ordinario


email: niolu@med.uniroma2.it





































Esperienza lavorativa

 

 

• dal 2002 al 2017

 

Dirigente di II Livello della UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Tor Vergata

• dal 2005 a oggi

 

Professore Ordinario di Psichiatria (2021), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria (2023), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Professore Associato Confermato di Psichiatria (2017), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Ricercatore di Psichiatria (Confermato nel 2009), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Medicina dei Sistemi

 

 

 

Tipo di impiego

Principali mansioni e responsabilità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricerca, Insegnamento, Assistenza

Dal 2006 al 2012 Responsabile dell’ Ambulatorio Unità Operativa di Psichiatria e Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico Tor Vergata (Sede S. Alessandro – Roma)

Dal 2014 al 2015 Co-Responsabile del Reparto di Degenza della Unità Operativa di Psichiatria e Psicologia Clinica Fondazione Policlinico Tor Vergata (Sede S. Alessandro)

Dal 2016 CO-Responsabile Day HOSPITAL DELL’UNITÀ Operativa di Psichiatria e Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico Tor Vergata

 

 

 

Nell’ambito del Day Hospital 2 della UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Tor Vergata, la Prof.ssa Cinzia Niolu ha svolto e coordinato attività riabilitative individuali e di gruppo:

(1) Progetto di Studio sull’Aderenza al trattamento in pazienti Schizofrenici, Bipolari, Depressi Unipolari resistenti al trattamento farmacologico; (2) Gruppi Riabilitativi, Psicoeducazionali e Psicoterapici (a) Compliance-therapy nei pazienti Schizofrenici non aderenti al trattamento; b) Progetto Benessere); c) Musicoterapia; Teatroterapia (3) Light Therapy per le donne in gravidanza e post-partum;

(4) EMDR per i Trauma-related Spectrum Disorder, in particolare PTSD.

(5) Servizio di Psiconcologia in collaborazione con la Breast Unit diretta dal Prof. Oreste Claudio Buonomo e con la Oncologia Medica diretta dal Prof. Mario Roselli

(6) Ambulatorio Psicobesità

(7) Progetto SOSMood in collaborazione con la UOSD Neuropsichiatria Infantile del Policlicnico Tor Vergata diretta dal Prof. Luigi Mazzone

(8) Progetto SOSmamma-Smamma in collaborazione con la UOSD Sclerosi Multipla diretta dalla Prof.ssa Gerolama Marfia

 

Dal 2017 Responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) della Fondazione Policlinico Tor Vergata

Dal 2018 Responsabile della UOS SPDC della Fondazione Policlinico Tor Vergata

 

Dal 2013, Responsabile del coordinamento del corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2005, Incarico di Insegnamento di Psicologia Clinica nel corso di laurea in medicina e chirurgia università degli studi di roma tor vergata

Dal 2005, Incarico di Insegnamento di Metodologia della Relazione Medico-Paziente, Psicoterapia Cognitiva, Terapie Integrate, Riabilitazione Psichiatrica, Psichiatria Clinica nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Roma Tor Vergata

Dal 2006, Incarico di Insegnamento di Psicologia Clinica e Psichiatria Clinica nel Corso di laurea In Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Dal 2006 al 2015, Incarico di Insegnamento di Psicologia Clinica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università Campus Biomedico di Roma

Dal 2010 al 2020, Insegnamento Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università “Nostra Signora del Buon Consiglio” – Tirana (Albania)



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività scientifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 2011, Incarico di Insegnamento di Psichiatria e Psicologia Clinica nel Corso di Laurea in Podologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2012 al 2020, Incarico di Insegnamento di Psichiatria e Psicologia Clinica nel Corso di Laurea in Ostetricia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dal 2019    Insegnamento di Pharmachology in Psychosexology nel Corso di Laurea Magistrale in inglese Clinical Psychosexology, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Universtà di Roma

 

attività di tutoraggio Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Roma Tor Vergata

 

Dal 2022, Co-Direttore della Scuola di Psicoterapia “Forma Mentis”

 

Dal 2005, Titolare del programma assistenziale “Prevenzione e Cura dei Disturbi Depressivi e di Panico nel territorio con particolare riguardo alle fasi della vita della Donna”, Fondazione Policlinico Tor Vergata di Roma

Dal 2012, Responsabile dello Sportello per la Prevenzione dei Disturbi Perinatali della Donna, in collaborazione con la UOC di Ginecologia della Fondazione Policlinico Tor Vergata di Roma

Dal 2018 Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale (OMDP)

Dal 2021 Membro del Network Sulla Salute Mentale Perinatale Dell’istituto Superiore di Sanità

Dal 2010 al 2015, Vice Presidente Società Italiana di Psichiatria - Sezione Lazio

Dal 2013, Vice Presidente Società Italiana di Psichiatria dell’Adolescenza

Dal 2015 al 2021, Presidente Società Italiana di Psichiatria - Sezione Lazio

Dal 2022, Consigliere Comitato Esecutivo Nazionale Società Italiana di Psichiatria

Dal 2016, Membro Commissione per la salute Mentale Dell’ordine dei medici di Roma e provincia

 

 

Co-autore di 118 articoli, pubblicati in riviste scientifici nazionali e internazionali, 3 monografie e capitoli di libri:

Niolu C, Siracusano A, (2005). Discontinuità psicofarmacologica e aderenza, Il Pensiero Scientifico Editore

Siracusano A, Niolu C (1999). La paura di volare - Perché viene e come si supera l'ansia di prendere l'aereo, Il Pensiero Scientifico Editore.

Niolu C. (2013). Le depressioni della donna. Il Pensiero Scientifico Editore.

Aceti F. editor (2016). Depressione Perinatale. Un approccio multidisciplinare. Alpes Italia.

Jannini EA, Siracusano A. editors (2018). Sexual Dysfunctions in Mentally Ill Patients. Springer.

Percudani M, Bramante A, Pariante C. editors (2022). Key topics in perinatal mental health. Springer.

Camoni L., Palumbo G., Gigantesco A. (2023). La salute mentale nel periodo perinatale. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma

Co-autore della prima e seconda edizione del Manuale di Psichiatria, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2007 e 2014.

Co-editor e co-autore della Terza Edizione del Manuale di Psichiatria, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2023.

 

 

Le ricerche della Prof.ssa Cinzia Niolu riguardano il campo della salute mentale e sanitario e del disagio psicologico, degli aspetti psicologici delle psicopatologie psichiatriche, psicosomatiche, tossicomaniche. In particolare, sono relative:

- alla neuropsicologia e psicofisiologia clinica (fattori di rischio suicidari, psicometria del temperamento e delle dimensioni psicologiche del rischio suicidario, dimensioni dell’attaccamento, dell’alessitimia e dell’anedonia, la cura del trauma),

- alle relazioni interpersonali di cura (relazione medico-paziente, alleanza terapeutica, aderenza ai trattamenti), al ciclo vitale femminile (dimensioni dell’ansia e della depressione in gravidanza, post-partum e menopausa),

- allo sviluppo psicologico e psicopatologico del bambino nel modello relazionale madre-bambino,

- ai fattori di rischio psicopatologici in adolescenza (relazione gene ambiente, temperamento e dimensioni psicopatologiche della depressione e del rischio suicidario),

- alla riabilitazione psicologica (tecniche cognitive, comportamentali, motivazionali, metacognitive e mindfulness) e

- alla psicoterapia (tecniche cognitivo-comportamentali individuali e di gruppo, EMDR, dimensione onirica nella psicopatologia, tecniche psicoterapeutiche integrate).

 

In campo clinico psichiatrico e psicofarmacologico sono state caratterizzate da attività indipendenti e da collaborazioni con enti nazionali e internazionali, pubblici e privati, finalizzate a progetti finanziati e protocolli di validazione di efficacia di farmaci nei disturbi psichiatrici. Inoltre, ha sempre svolto attività clinica e di ricerca in campo psicoterapeutico, a orientamento cognitivo-comportamentale affiancate alla realizzazione di svariati seminari, relazioni, convegni, pubblicazioni scientifiche, libri. Alcune di queste linee di ricerca sono state condotte in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, con l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma “La Sapienza”, con il CNR, con l’Azienda Alitalia Linee Aeree Italiane, con la UOC di Ginecologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Le linee di ricerca principali sono state (e sono tuttora in alcuni casi), le seguenti:



  • Terapia di gruppo dell’aerofobia


  • Aderenza ai trattamenti farmacologici e psicoterapici nella schizofrenia, nel disturbo bipolare e nella depressione unipolare


  • Disturbi Affettivi nei genitori e nei figli, in particolare Continuità/discontinuità dei disturbi psicopatologici  tra  età adulta  ed  età  infantile


  • Psicoterapia e neuroscienze


  • Psichiatria di Genere


  • La depressione nel ciclo vitale femminile


  • Dimensioni dell’attaccamento nella depressione in gravidanza e nella depressione post-partum


  • Dimensioni dell’attaccamento nei partner di donne con diagnosi di depressione post-partum


  • Light therapy in gravidanza e postpartum


  • Il trauma


  • Il trattamento EMDR nel PTSD


  • Il trattamento EMDR nella violenza di genere






© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma