Carmelo Lombardo

Professore ordinario

email: carmelo.lombardo@uniroma1.it
telefono: 0649918310
edificio: RM062
stanza: 339

Luogo e data di nascita: Pedara (CT), 28/02/1964
Citizenship: Italian
E-mail: carmelo.lombardo@uniroma1.it

Professore Ordinario
da settembre 2020 nel SSD SPS/07 (Sociologia Generale) – SC 14/C1 (Sociologia generale)
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (CoRiS), Sapienza Università di Roma
Via Salaria 113, 00198 Roma
Tel. ++39 0649918390

FORMAZIONE
1990: Laurea in Sociologia (110/110 e lode) – Sapienza Roma – Facoltà di Magistero
1990-1993: Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali e politiche (VI Ciclo) – Sapienza Roma – Università degli studi di Firenze
1995-1996: Borsista post-dottorato SSD Q05A (Sociologia generale) - Sapienza Roma

POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
1996 – novembre 2003: Ricercatore universitario nel SSD Q05A (Sociologia generale) - Sapienza Roma
Dicembre 2003 - agosto 2020: Professore Associato nel SSD SPS/07 (Sociologia generale) - Sapienza Roma

PRINCIPALI ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
dal 2000: Direttore dell’Osservatorio di Sociologia elettorale – Facoltà di Sociologia, Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica – CoRiS, Sapienza Roma
2011-2021: Coordinatore del Curriculum in Metodologia delle scienze sociali – Dottorati di ricerca in Comunicazione, Tecnologia, Società; Comunicazione, Ricerca, Innovazione; Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing – Sapienza Roma
2009-2013: Direttore del Master di II livello in Metodologia della ricerca sociale - Sapienza Roma
2015-2018: Vicepreside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione – Sapienza Roma
dal 1994: supervisore di tesi di Perfezionamento, Alta formazione, Master di II livello
dal 1996: supervisore di tesi di dottorato
dal 2010: Responsabile scientifico assegni di ricerca
dal 2018: Supervisore tesi di dottorato con università straniere

SOCIETA’ ACCADEMICHE
dal 1994: AIS - Associazione Italiana di Sociologia
dal 1994: Sezione di Metodologia, AIS - Associazione Italiana di Sociologia
2010-2013: Consiglio direttivo dell’AIS - Associazione Italiana di Sociologia
dal 2000: Fondazione di studio e ricerca “Gianni Statera”
dal 2000: Comitato scientifico permanente per l’Organizzazione annuale della Giornata nazionale di studio in onore di Gianni Statera – 27 novembre 2001-2022
dal 2011: ISA – International Sociological Association
dal 2011: ISA – Research Committee on History of Sociology, International Sociological Association
dal 2014: ESA – European Sociological Association

ATTIVITA’ EDITORIALE
2000-2006: Membro del Comitato scientifico della Collana “Sociologia e ricerca sociale”, Franco Angeli, Milano
2001-2005: Fondatore e membro del Comitato scientifico della Collana “Retrieval”, Edizioni Eucos, Roma
2006 - in corso: Membro del Comitato scientifico della Collana “Il riccio e la volpe”, Franco Angeli, Milano
2008 - in corso: Membro del Comitato scientifico della Collana “Teoria e metodo”, Bonanno, Roma-Catania
2008 - in corso: Membro del Comitato scientifico della Collana “Esplorazioni”, editore Kurumuny, Lecce
2010 - in corso: Membro del Comitato scientifico della rivista di classe A per i settori 14C1, 14C2, 14C3, 14D1 “Sociologia e Ricerca Sociale”, Franco Angeli, Milano
2012 - in corso: Membro del Comitato scientifico della rivista di classe A per i settori 14C1, 14C2, 14C3, 14D1 “Revue Internationale de Sociologie/International Review of Sociology”, Taylor&Francis, London
2019 - in corso: Membro del Comitato scientifico della rivista di classe A per i settori 14C1, 14C2, 14C3, 14D1 “Quaderni di Sociologia”, Rosenberg&Sellier, Torino
2019 - in corso: Membro del Comitato scientifico della Collana “Denkstil”, Meltemi, Milano
2019 - in corso: Con-direttore della Collana “Inferenze/Evidenze”, Franco Angeli, Milano

PEER REVIEWER dal 2009 PER LE RIVISTE:
Sociologia e Ricerca Sociale, International Journal of Sociology, Revue Europeenne des Sciences Sociales, Italian Sociology / Sociologia Italiana

ATTIVITA’ DI RICERCA DI RILEVANZA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
1999: Co-coordinatore della sezione italiana dell’indagine internazionale “Is The Future Yours? Research Project on Youth and Sustainable Consumption” - UNEP (United Nations Environment Programme) of UNESCO, ANPA (Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente), Università degli studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Ricerca Sociale e metodologia sociologica “Gianni Statera”
2012: Direttore del progetto di ricerca “Analytical Sociology at Work. Classic Research Project as a Source of Inspiration for Contemporary Social Research” - Charles University, Prague
2013: Co-coordinatore linea di ricerca PRIN “Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi” - MIUR, Sapienza Roma (Capofila), Genova, del Salento, Napoli "Suor Orsola Benincasa", Pisa
2019: Direttore del progetto di ricerca (Grandi progetti di ricerca universitari) “Critical Thinking and Cognitive Populism in the Digital Platform Society” – Sapienza Roma CoRiS

ATTIVITA’ DI RICERCA UNIVERSITARIA
2001: Direttore del progetto di ricerca (ex quota 60%) “La qualità del dato nell’indagine con questionario”, Sapienza Roma Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica “Gianni Statera”
2004: Direttore del progetto di ricerca (ex quota 60%) “Osservatorio sistematico delle ricerche e degli studi sul pregiudizio etnico e la multiculturalità”, Sapienza Roma Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica “Gianni Statera”
2006: Direttore del progetto di ricerca “L’ordine delle cose. Un’analisi delle elezioni politiche generali del 2006, Sapienza Roma Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica “Gianni Statera”
2008: Direttore del progetto di ricerca “L’ordine del discorso politico” - Sapienza Roma Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica “Gianni Statera”
2010: Direttore del progetto di ricerca (Progetti di ricerca universitari) “A che punto è la transizione italiana? Le elezioni europee del 2009 come punto di snodo del sistema politico italiano”, Sapienza Roma Dipartimento di Ricerca sociale e metodologia sociologica “Gianni Statera”
2016: Direttore del progetto di ricerca (Progetti di ricerca universitari) “Le reti del crimine. Comprendere le organizzazioni criminali attraverso lo studio dei sistemi di relazione” – Sapienza Roma CoRiS
2017: Direttore del progetto di ricerca “E-lettori. Una web-survey sui valori e le intenzioni di voto alla vigilia delle elezioni politiche del 2018”, Sapienza Roma CoRiS, Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, Curriculum in Metodologia delle scienze sociali – Osservatorio di Sociologia elettorale
2018: Direttore del progetto di ricerca “La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018”, Sapienza Roma, CoRiS – Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, Curriculum in Metodologia delle scienze sociali – Osservatorio di Sociologia elettorale
2020: Con-direttore del progetto di ricerca “La vita ai tempi del coronavirus” – Sapienza Roma CoRiS


ESPERIENZA DIDATTICA

Insegnamento in programmi di Dottorati di ricerca – Sapienza Roma
dal 1996: Metodologia delle scienze sociali e politiche (Sapienza Roma, sede consorziata Firenze Cesare Alfieri)
Metodologia delle scienze sociali
Comunicazione, Tecnologia, Società
Comunicazione, Ricerca, Innovazione
Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing

Insegnamento in programmi post-laurea
1994-2002: Corso di Perfezionamento in Metodologia della ricerca sociale (Sapienza Roma)
2002-2006: Corso di Alta Formazione in Metodologia della ricerca sociale (Sapienza Roma)
2006-2013: Master di II livello in Metodologia della ricerca sociale (Sapienza Roma)
2012 - in corso: Master di II livello internazionale interuniversitario in Sociologia. Teoria, Metodologia, Ricerca (Sapienza Roma, Roma Tre, Roma Tor Vergata)
2020 - in corso: Master di II livello interateneo in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale – MeTARS (Sapienza Roma, Milano Bicocca, Genova, Napoli Federico II, Catania)

Insegnamento in Corsi di studio
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – CoRiS
(precedentemente, fino al 2011, Facoltà di Sociologia)
2000-2003: Docente affidatario di Metodologia delle scienze sociali (SPS/07)
2003-2006: Metodologia delle scienze sociali (SPS/07)
2006-2010: Storia del pensiero sociologico (SPS/07)
2011-2018:
Fondamenti di scienze sociali (SPS/07), Corso di studi triennale in Comunicazione pubblica e d’impresa; Teorie dell’azione e della decisione (SPS/07), Corso di studio magistrale in Comunicazione, Valutazione, Ricerca sociale per le organizzazioni
dal 2018:
Storia e metodo delle scienze sociali (SPS/07), Corso di studi triennale in Comunicazione pubblica e d’impresa
Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione (SPS/07), Corso di studi magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa

RELAZIONI ALLE CONFERENZE INTERNAZIONALI
2012 Dublin (IE); 2015 Prague (CZ); 2016 Warsaw (PL), Wien (AT); 2017 Philadelphia (USA), Ljubljana (SI); 2018 Toronto (Canada), Berlin (DE), Catania (IT); 2019 Warsaw (PL), Pisa (IT), Lecce (IT); 2020 Tel Aviv (IL).

PUBBLICAZIONI
Simulazione ASN Commissario (2021-2023) - report da Iris – Cineca il 09/03/2022
Articoli e contributi ultimi 10 anni: 45 (soglia 31)
Articoli classe A ultimi 15 anni: 12 (soglia 6)
Libri ultimi 15 anni: 4 (soglia 2)

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma