CRISTINA RAMIREZ BANDERA

Dottoranda

ciclo: XXXIX
email: cristina.ramirezbandera@uniroma1.it




relatore: Prof.ssa Paola Bozzao
cotutela: Università di Malaga (Spagna)

Ricerca: Riforme del reddito della Sicurezza Sociale: verso un sistema pensionistico sostenibile e sufficiente

Cristina Ramírez Bandera è laureata in Giurisprudenza e Scienze Aziendali presso l'Università di Malaga. Ha ottenuto diversi premi nel corso della sua traiettoria accademica, tra cui il Premio Straordinario di Fine Laurea concesso dall'Università di Malaga (per aver completato i suoi studi con il miglior voto della sua classe); il Premio della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione di Granada al miglior curriculum accademico dell’Andalusia orientale nel anno 2022 (avendo ottenuto il miglior curriculum della Laurea in Giurisprudenza dalle Università di Granada, Jaen, Almeria e Malaga), Menzione d'Onore all'VIII Premio Julio Banacloche per il secondo miglior curriculum accademico della Laurea in Giurisprudenza dalle Università dell'Andalusia, il Premio per la "Migliore Tesi di Laurea su Risorse Umane", assegnato dal Master in Risorse Umane dell'Università di Malaga; il XII Premio Gauss per la migliore media della sua classe nelle materie di statistica ed econometria, assegnato dal Dipartimento di Statistica ed Econometria dell'Università di Malaga; il Premio per i 10 migliori curricula di accesso all'Università di Malaga (anno accademico 2016-2017), avendo ottenuto un voto di accesso all'Università di 13,82; Prima Classificata alle IX Olimpiadi Locale di Economia di Malaga, organizzate dalla Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Malaga; e il Premio dell'Istruzione "Ciudad de Málaga", assegnato dal Comune di Málaga, per aver ottenuto un voto medio nella scuola superiore di 10,00. Ha completato gli studi di Doppia Laurea nel giugno 2022, ottenendo un voto medio nella laurea in Giurisprudenza pari a 9,74 e una media nella laurea in Economia e gestione aziendale pari a 9,68. Durante l'anno accademico 2022-2023, ha conciliato i suoi studi al Master in Consulenza Legale del Lavoro presso l'Università a Distanza di Madrid (UDIMA) – laureandose ottenendo il Premio Straordinario per il miglior curriculum accademico della sua classe, con un voto medio di 9,62- con il suo lavoro di ricerca preso il Dipartimento di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale dell'Università di Malaga come ricercatrice nel gruppo PAIDI SEJ-347 "Politiche di occupazione, uguaglianza e inclusione sociale", così come con uno stage presso il Dipartimento Giuslavoristico dello Studio Legale Muñoz-Zurita nella capitale di Malaga. Inoltre, durante l'anno accademico 2023-2025 ha completato il Master in Pratica della Avvocatura presso il Centro di Studi Finanziari (CEF) di Madrid, ottenendo anche un brillante curriculum accademico.

Attualmente è iscritta al Dottorato in Scienze Sociali e Giuridiche dell'Università di Malaga e al Programma di Dottorato in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale dell'Università Sapienza di Roma, lavorando nella sua tesi dal titolo "Le riforme in materia di redditi previdenziali: verso un sistema pensionistico sostenibile e sufficiente", sotto la direzione del Prof. Francisco Vila Tierno dell'Università di Malaga e della Prof.ssa Paola Bozzao dell'Università Sapienza di Roma, inquadrandosi tale ricerca nel Progetto Nazionale PID2022-140298NB-I00 “La Sostenibilità del sistema pensionistico in contesti di riforme e instabilità economica”, finanziato dal Ministero della Scienza, dell'Innovazione e dell'Università della Spagna con un budget di 63.750,00 euro. A questo scopo, dispone anche di finanziamento da parte del Ministero dell'Università della Spagna, avendo ottenuto nel bando 2022 una delle 24 borse di studio per la Formazione dei Docenti Universitari (FPU) offerte a livello nazionale per la ricerca in Giurisprudenza, che le consente di combinare la sua attività di ricerca con l’attività didattica in Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale presso l'Università di Malaga.

Nonostante la sua breve carriera accademica, ha già partecipato a numerose pubblicazioni dottrinali e didattiche, avendo preso parte come relatrice a molteplici convegni scientifici internazionali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma