Ricerca: I suoli di Milano. Il caso studio delle Terme Erculee di Mediolanum
Cristian Forte nasce a Merate (LC) nel 1996. Si laurea in Progettazione dell'Architettura presso il Politecnico di Milano, con la tesi "La permanenza dell'antico nel progetto della fornace Hoffman", sotto la guida del Prof. Gianluca Sortino. In seguito, consegue la laurea magistrale in Architettura delle Costruzioni presso lo stesso Politecnico, con una tesi dal titolo "Milano. La nuova passeggiata dei Bastioni, tra Porta Vigentina e Porta Romana", progetto elaborato con la relatrice Prof.ssa Luisa Ferro all'interno del Laboratorio di Architettura per la Conservazione delle Costruzioni Complesse. Durante l'attività universitaria ha preso parte, in occasione di un tirocinio presso il Dipartimento ABC, al gruppo di ricerca sulla ricostruzione filologica delle Domus di Orione e del Giardino (Regio V, Pompei), nell'ambito della ricerca dal titolo "Aree Archeologiche e Progetto di Architettura. Il caso studio di Pompei e del suo territorio", responsabile scientifico Prof.ssa Luisa Ferro. A novembre 2022 ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di Architetto presso il Politecnico di Milano e collabora con alcuni studi professionali della Provincia di Lecco e di Bergamo, su lavori di riuso del patrimonio esistente e di restauro. Dal 2023 collabora, presso il DABC del Politecnico di Milano, in attività didattiche e di ricerca sul tema del progetto di architettura in area archeologica - tra i casi studio: Milano, Pompei, Siracusa e Atene - coordinate dalla Prof.ssa Luisa Ferro. Attualmente, è dottorando del XL ciclo nel corso di Dottorato in Architettura e Costruzione della Città presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto.