Costanza Maria Morcella (Narni, 2000) nel gennaio 2023 si laurea con lode in Studi storico-artistici presso La Sapienza Università di Roma, con una tesi in Storia dell’arte medievale dal titolo “Il Duomo di Orvieto e la sua facciata: un work in progress trecentesco” (relatore prof. Pio Francesco Pistilli).
Nel luglio 2024, dopo aver concluso positivamente il percorso di eccellenza previsto dal suo corso di studio, consegue con lode la laurea magistrale in Storia dell’arte, con una tesi incentrata sull’analisi della facies crociata della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme e sulla indagine di plausibili referenti architettonici occidentali presi a modello per tale formulazione (relatore prof. Pio Francesco Pistilli, correlatrice prof.ssa Roberta Cerone).
Attualmente è iscritta al XL ciclo del Dottorato in Storia dell’arte presso La Sapienza Università di Roma con una ricerca dedicata alla rilettura della storia costruttiva della chiesa abbaziale di Saint-Denis nel periodo medievale, con specifico riguardo allo sviluppo del linguaggio architettonico nella regione dell’Île-de-France tra i secoli XII e XIII.
Da novembre 2024 è Cultrice della materia in Storia dell’arte medievale.