Ricerca: VACCINAZIONE: IL CONFLITTO TRA AUTONOMIA E CONTROLLO IN UNO STUDIO COMPARATIVO (ITALIA-ETIOPIA)
Corinna Santullo ha conseguito la Laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche nel 2016 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dal 2015 è membro della Missione Etnologia Italiana in Tigray – Etiopia (MEITE), anno in cui inizia la sua ricerca sul campo etiopico. Dal 2018 è Dottoranda in Storia dell’Europa con un progetto comparativo delle dinamiche socioculturali, storiche e politico-economiche sottese tanto all’osservanza che al rifiuto della vaccinazione nel contesto italiano e etiopico. In entrambi i contesti i suoi interessi di ricerca sono principalmente rivolti all’antropologia medica. Attualmente concentra le sue indagini in Italia, oltre che sulla percezione sociale e sul rifiuto delle vaccinazioni, anche sui seguenti temi: processi, percorsi e forme di pluralismo medico; teorie del complotto e della cospirazione; movimenti per la libertà di scelta terapeutica. In Etiopia si occupa in particolare di: determinanti sociali e strutturali alla base di diseguali opportunità nell’accesso al diritto alla salute; rapporto conflittuale tra sistema medico plurale, mercato e sviluppo; relazioni esistenti tra teorie della cospirazione e trasparenza politico-istituzionale; strategie di mobilitazione alla vaccinazione. In entrambi i contesti di ricerca la studiosa è orientata a rintracciare, analizzare e descrivere le politiche di sviluppo e le forme di resistenza dal basso, con particolare riferimento a fattori globali e locali generativi di inedite forme di disuguaglianze.