Ricerca: L’arte dei Cappuccini tra il Cinquecento e il Seicento. Committenze fiamminghe nello Stato Pontificio e in Sicilia
Claudio Sagliocco è nato a Roma nel 1995. Dopo la maturità classica, ha proseguito i suoi studi presso “La Sapienza” Università di Roma.
Nel 2017 ha conseguito la laurea triennale in Studi Storico-Artistici con una tesi in Storia dell'Arte Moderna dal titolo “Francesco da Castello: un fiammingo in Italia” (relatore: Professor Alessandro Zuccari).
Nel 2019 ha poi conseguito con lode la laurea magistrale in Storia dell'Arte con una tesi in Storia dell'Arte Moderna dal titolo “Pittura e natura: fiamminghi e italiani nella cappella di San Francesco al Gesù” (relatore: Professor Alessandro Zuccari; correlatore: Professor Massimo Moretti).
Nel corso della sua formazione ha svolto un tirocinio formativo presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica nella sede di Palazzo Corsini (a.a. 2018/2019).
Nel gennaio del 2020 ha partecipato al Convegno Internazionale di Studi "L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere. Analisi, contesti, modelli, confronti." con un intervento dal titolo "Gli animali nella cappella di San Francesco al Gesù: agiografia, teologia e scienza della natura."
Attualmente è iscritto al XXXVI ciclo di Dottorato in Storia dell’Arte. La sua ricerca si concentra sull'arte dell'ordine dei cappuccini, nell'arco cronologico che va dal terzo decennio del Cinquecento ai primi decenni del Seicento. I suoi interessi scientifici vertono sulla pittura fiamminga e in particolare sui pittori fiamminghi operanti in Italia.