CLAUDIO CASTELLETTI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIV


supervisore: prof.ssa Sabine Frommel


Produzione scientifica

  • 11573/1618833 - 2009 - Le iscrizioni del Sacro Bosco (02f Scheda di catalogo)
  • 11573/1618834 - 2019 - 'Captivi' barbari come 'Stützfiguren' dall’Antichità alla metà del ’500. Metafore politico-visive e 'schemata' gestuali (02a Capitolo o Articolo)
  • 11573/1618835 - 2020 - Parerghi e paralipomeni agli 'Arcieri' di Michelangelo (01a Articolo in rivista)
  • 11573/1618839 - 2010 - Il 'Lymphaeum' di Villa Pia. Pirro Ligorio e l’interpretazione dei ninfei antichi (02a Capitolo o Articolo)
  • 11573/1618840 - 2006 - Antonio Averlino detto il Filarete, 'Crocifissione di San Pietro' (02f Scheda di catalogo)
  • 11573/1618846 - 2010 - Le epigrafi di Villa Pia (02f Scheda di catalogo)
  • 11573/1618849 - 2009 - Bomarzo dopo Bomarzo: storia, ricezione e fortuna critica del Sacro Bosco dal ’500 agli anni Cinquanta del ’900 (02a Capitolo o Articolo)
  • 11573/1618853 - 2022 - “La colonna che fu sculpita in Borgia”. Lucrezia come cariatide della fontana ottagona nel canto XLII dell’'Orlando Furioso' (02a Capitolo o Articolo)
  • 11573/1618855 - 2020 - Le allegorie del Sacco di Roma del 1527 nella maiolica di Francesco Xanto Avelli (02a Capitolo o Articolo)
  • 11573/1618857 - 2009 - La prudenza di Vicino Orsini: dalla filosofia delle iscrizioni nel palazzo di Bomarzo all’iconografia del Sacro Bosco (02a Capitolo o Articolo)
  • 11573/1618838 - 2006 - Andrea Guarna da Salerno, 'Simia' (02f Scheda di catalogo)
  • 11573/1618841 - 2011 - Pirro Ligorio e la 'Magna Mater'. Interpretazioni iconografiche, allegoriche e sincretistiche della dea Cibele dall’Antichità al Cinquecento (01a Articolo in rivista)
  • 11573/1618851 - 2020 - ‘Quadratura’: note di storiografia e lessicografia artistica dal Rinascimento a padre Sebastiano Resta (01a Articolo in rivista)
  • 11573/1618859 - 2018 - Figure di sostegno zooantropomorfe. Pan, satiri e satiresse in funzione tettonica o pseudo-tettonica nell’Antichità e nel Rinascimento (02a Capitolo o Articolo)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma