Ricerca: Farmaci anti-BCL-2 nel trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule T Notch-dipendente
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e cognome: CLAUDIA VARRICCHIO
Indirizzo: Via Polesine 20, 00161, Roma
Telefono: 3452167374
E-mail: claudia.varricchio@uniroma1.it
Nazionalità: italiana
Data di nascita: 14/11/1997
ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
15/11/2022- in corso: Corso di formazione in
"Formazione su Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale".
1/11/22- in corso: Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare
Università degli Studi di Roma, La Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma.
4/10/2021-19/10/22: Tesi sperimentale
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Viale Regina Elena 291, 00161, Roma.
Titolo tesi: “Notch3 modula il mir139-5p nella selezione dei timociti
immaturi per la progressione della leucemia linfoblastica acuta a
cellule T (T-ALL)”.
Relatore esterno: Prof.ssa Felli Maria Pia
Relatore interno: Prof.ssa Fiorillo Maria Teresa
1/10/2020-19/10/2022: Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare
Università degli studi di Roma, La Sapienza- Dipartimento di Biologia
e Biotecnologie "Charles Darwin"
Data di conseguimento titolo: 19/10/2022
Voto finale: 110/110 con lode.
2017-2019 Laurea triennale in Scienze Biologiche (L-13)
- Indirizzo: bio-sanitario
Università degli Studi del Molise (CB) - Dipartimento di Bioscienze e Territorio;
Titolo tesi: “Correlazione tra i livelli di espressione dell'emeossigenasi1 e dei marker di immunità innata/acquisita nel
trapianto di fegato umano”
Relatore: Prof. Musci Giovanni
Data di conseguimento titolo: 11/12/2019
Votazione finale: 110/110 con lode
15/11/2018 - 14/12/2018: Tirocinio Curriculare
Azienda: Laboratorio di analisi A.S.R.E.M Isernia - Ospedale Ferdinando Veneziale, Isernia.
Durata in ore: 80
Datore di lavoro: Dott.ssa Carla Pepe
2011-2016: Diploma Quinquennale
Liceo Classico "Pietro Giannone" - Piazza Risorgimento, 4, 82100 Benevento (BN).
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI:
- Competenze statistiche con SPSS e ANOVA
- Competenze bioinformatiche (Pymol)
- Conoscenza ed esperienza con l'estrazione di RNA/DNA ed estrazione di proteine
- Analisi PCR e qPCR
- Esperienza in colture cellulari
- Esperienza in tecniche di base di biologia molecolare
- Esperienza nella genomica funzionale (miRNA)
- Tecnica Western blot.
- Tecnica di Trasfezione (Neon system Transfection)
- Analisi di citometria a flusso (Flow Citometry)
- Processamento di organi e tessuti provenienti da modelli di topo
geneticamente modificato
- Trattamenti Farmacologici.
Lingua madre: ITALIANO
Altre lingue: INGLESE
-capacità di lettura: B1
-capacità di scrittura: B1
-capacità di espressione orale: B1
COMPETENZE INFORMATICHE
-Approfondita conoscenza delle piattaforme
Windows, OsX.
- Ottima conoscenza del pacchetto Office e abilità nelle basi di dati riguardo alla progettazione, realizzazione, implementazione e archiviazione.
- Ottima conoscenza dei servizi mail e dei più comuni browser.
- Abilità nell’utilizzo del programma Pymol per la visualizzazione della struttura delle proteine.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali.