CLAUDIA MARSULLI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


relatore: Annalisa Perrotta

Titolo della tesi: Cosmologie di natura fra incanto e disincanto. Prospettive di critica ecologica a partire dal misticismo femminile italiano (XVII)

Questo lavoro, caratterizzato da un approccio transdisciplinare, intende indagare le relazioni fra cultura occidentale e natura mettendo a tema le connessioni fra due cruciali momenti storici: quello contrassegnato dall’attuale crisi climatica e quello, situabile intorno al XVII secolo, che vide la nascita della moderna idea di natura. Nel corso del XVII secolo, un insieme di traiettorie culturali, sociali e politiche concorse a formalizzare una visione della natura come oggetto, conoscibile e manipolabile. Se la crisi climatica è determinata da motivazioni culturali, il processo culturale di oggettivazione della natura rappresenta una di queste. Il modello “disincantato” della natura-oggetto, progressivamente, avrebbe soppiantato l’idea di una natura “viva”, popolata da intelligenze sovraumane capaci di agire e incidere significativamente sulla sfera delle cose umane. In tale sovrapposizione è stato individuato il passaggio da un mondo “incantato”, in cui l’essere umano si trovava esposto all’azione di forze imprevedibili, a uno governabile attraverso saperi scientifici, matematici e meccanici. Il principale obiettivo del presente lavoro è restituire visibilità e pregnanza a “narrazioni alternative” che dispieghino aspetti inediti della relazione fra cultura occidentale e natura, offrendo eventuali stimoli per ripensarla anche nella contemporaneità. Attraverso l’indagine del misticismo femminile italiano, si porranno in evidenza “cosmologie di natura” governate da uno sguardo non oggettivante nei confronti della realtà naturale, ma, al contrario, aperto alla possibilità di sconfinamento tra soggetto e oggetto, osservatore e osservato, naturale e soprannaturale. In questo modo, sarà possibile evidenziare strumenti analitici utili a estrapolare rappresentazioni ecoconsapevoli, "incantate" anche nella letteratura contemporanea. Nell’ultima parte del lavoro, l’indagine di due esempi di letteratura fantastica sostanzierà questa ipotesi.

Produzione scientifica

11573/1710276 - 2024 - "L'anime nostre erano come tanti belli cerviolini": il mondo naturale nella mistica cattolica (secoli XVI-XVIII). Uno sguardo di genere
Marsulli, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
libro: Musi, code e pinne negli occhi degli umani - (9788879757669)

11573/1711829 - 2024 - Fabula con bestia. Una lettura (eco)utopica di Alonso e i visionari
Marsulli, Claudia - 01a Articolo in rivista
rivista: BETWEEN (Cagliari : Università degli studi di Cagliari-Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne) pp. 311-328 - issn: 2039-6597 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1684702 - 2023 - Resilienza/Resistenza: un dialogo a più voci
Andreotti, Francesca Romana; Di Giacomo, Mariagabriella; Marsulli, Claudia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere (Roma)
libro: Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere - ()

11573/1684441 - 2023 - Quando l'altrove parla. La lingua sradicata di bestie, mistiche e possedute
Marsulli, Claudia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Convegno interdisciplinare Associazione Italiana di Psicoanalisi (AIPsi) (Fonte Avellana)
libro: Una libertà fuorilegge. Esilio, diversità, cambiamento - (9788894989694)

11573/1631949 - 2022 - Mistica eccentrica. La scrittura di Teresa d'Avila attraverso una prospettiva di genere
Marsulli, Claudia - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1650510 - 2022 - Catastrofe e meraviglia. Storia, filosofia e etica animale in una novella di Anna Maria Ortese
Marsulli, Claudia - 01a Articolo in rivista
rivista: ALTRELETTERE (Zürich : Romanisches Seminar Universität Zürich, 2012-) pp. 28-48 - issn: 1664-6908 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1678460 - 2022 - I discorsi di mistiche, malefiche e false sante tra eros e pornografia (secoli XVI-XVII)
Marsulli, Claudia - 01a Articolo in rivista
rivista: CRITICA DEL TESTO (Roma: Viella) pp. - - issn: 1127-1140 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85163381787 (0)

11573/1623567 - 2021 - Manifesto: appunti per una lettura critica. Retoriche, politiche, parodia
Marsulli, Claudia - 01a Articolo in rivista
rivista: STRUMENTI CRITICI (Societa Editrice il Mulino Spa:Strada Maggiore 37, I 40125 Bologna Italy:011 39 051 256011, EMAIL: diffusione@mulino.it, INTERNET: http://www.mulino.it, Fax: 011 39 051 256034) pp. 129-154 - issn: 0039-2618 - wos: WOS:000640907700007 (0) - scopus: 2-s2.0-85130725352 (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma