CLAUDIA MARIA SACRISTAN PEREZ

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXII


supervisore: Edoardo Currà, arch. Antonio Tejedor, arch. Mercedes Linares

Titolo della tesi: Architetture Intrecciate. L'intervento sul Patrimonio Architettonico nell'opera di Carlo Scarpa

La convinzione che il patrimonio architettonico sia più di una risorsa materiale, un prodotto da valorizzare da un punto di vista turistico, un’identità locale o un elemento storiografico, che siano, anzi, il riflesso fisico dei valori che caratterizzano il nostro patrimonio culturale, lo sguardo attento dell’essere umano verso il mondo e una parte di noi stessi, e, in conseguenza, che la sua tutela e protezione siano, oggi, una fondamentale richiesta collettiva, costituiscono le basi nelle aspirazioni di questa ricerca. Su questa premessa, l’opera di Carlo Scarpa può essere considerata un modello di rinnovamento del patrimonio culturale attraverso l’Architettura, una successione di interventi di progetto che, nel caso di contesti patrimoniali, sono stati in grado di ricollocare una preesistenza carica di valori nella società di oggi. La sua caratteristica integrazione tra i valori patrimoniali dell’elemento architettonico esistente e i requisiti funzionali, sociali e creativi del nuovo progetto di architettura, nonché la sua capacità di integrare materiali innovativi e tecniche costruttive tradizionali e di far intrecciare lo spazio come in un ordito, creando una trama di emozioni e sensazioni attorno a un dialogo tra l’elemento e l’insieme, sono di particolare interesse per l’architettura contemporanea in contesti storici. Tuttavia, la grande forza espressiva del suo linguaggio formale può talvolta costituire un notevole ostacolo al riconoscimento delle decisioni concettuali, limitandone la comprensione. La presente ricerca si propone la superazione della questione relativa alla soluzione formale nel tentativo di evidenziare i rapporti fra le parti, i processi di elaborazione del progetto, le collaborazioni indotte e i fattori caratteristici dell’opera, attraverso lo studio di tre casi particolari: Palazzo Abatellis, Fondazione Masieri e Museo di Brescia, che vengono descritti mediante l’analisi dell’elemento architettonico nel suo stato precedente all’intervento, definito dai documenti custoditi negli archivi delle istituzioni responsabili della protezione dei beni culturali, lo studio diretto dell’intervento che ne risulta e la ricostruzione del processo progettuale. L’obiettivo è quello di riconoscere le componenti principali che definiscono l’elemento patrimoniale e la proposta architettonica, e che si intrecciano formando una trama unica che contraddistingue, ancora oggi, l’atteggiamento profondamente contemporaneo di Carlo Scarpa verso il patrimonio, individuando le chiavi di progettuali che ben potrebbero essere inserite nel complesso dibattito in corso sulle procedure di intervento patrimoniale

Produzione scientifica

11573/1344110 - 2019 - L'intervento sul patrimonio architettonico nell'opera di Carlo Scarpa
Sacristan Perez, Claudia Maria - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Congresso Colloqui.AT.e 2019. Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità. Forma urbana e individualità architettonica (Torino, Italia)
libro: Colloqui.AT.e 2019. Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità. Atti del Congresso - (978 88 85745 31 5)

11573/1187759 - 2018 - Carlo Scarpa. Il rinnovamento del patrimonio attraverso l'architettura
Sacristán Pérez, Claudia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XIV Congresso Internazionale di Riabilitazione del Patrimonio CICOP 2018 (Matera, Italy)
libro: XIV Congresso Internazionale di Riabilitazione del Patrimonio. La conservazione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico - (978-88-6026-245-5)

11573/1185992 - 2016 - Centopiazze en Roma. La ciudad periférica a través del vacío
Sacristán Pérez, Claudia - 01a Articolo in rivista
rivista: HÁBITAT Y SOCIEDAD (Universidad de Sevilla. Máster Propio en Gestión Social del Hábitat) pp. 11-35 - issn: 2173-125X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1187841 - 2013 - Proyectar lo existente. La intervención en la ciudad histórica como convivencia entre patrimonio y contemporaneidad
Sacristán Pérez, Claudia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: V Jornadas internacionales sobre investigación en arquitectura y urbanismo (Las Palmas de Gran Canaria; Spain)
libro: V Jornadas internacionales sobre investigación en arquitectura y urbanismo - (978-84-616-6468-9)

11573/1187874 - 2013 - Centopiazze. Intervenir en las periferias a través del espacio público
Sacristán Pérez, Claudia - 04b Atto di convegno in volume
congresso: V Jornadas internacionales sobre investigación en arquitectura y urbanismo (Las Palmas de Gran Canaria; Spain)
libro: V Jornadas internacionales sobre investigación en arquitectura y urbanismo - (978-84-616-6468-9)

11573/1187471 - 2013 - A sbalzo. Scuola di cucina e viticoltura. Progetto di recupero del complesso Ruffo
Sacristan Perez, Claudia Maria - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana (Camerino; Italy)
libro: Nuovi scenari urbani. Opere progetti utopie. Quaderni di Architettura&Città. Argomenti di Architettura - (978-88-7499-263-8)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma