CLAUDIA DI DIO

Dottoranda

ciclo: XXXIX
email: claudia.didio@uniroma1.it
edificio: Istituto Superiore di Sanità, ISS




supervisore: Giuseppe Esposito
relatore: Giovanni Cenci

Ricerca: Utilizzo di sistemi modello per lo studio degli effetti biologici causati dalla presenza contemporanea di gravità alterata ed esposizione a radiazioni ionizzanti

POSIZIONE ATTUALE
Dottorato in Scienze della Vita, XXXIX ciclo, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”.
Titolo: Utilizzo di sistemi modello per lo studio degli effetti
biologici causati dalla presenza contemporanea di gravità
alterata ed esposizione a radiazioni ionizzanti.
Area tematica: Genetica
SSD: BIO/18

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
15/12/2021: Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13) con votazione 110/110 lode presso l'Università degli Studi della Tuscia.
19/10/2023: Laurea Magistrale in Biologia cellulare e molecolare (LM-6) con votazione 110/110 lode presso l'Università degli Studi della Tuscia.
Tesi sperimentale: Caratterizzazione della risposta alla radiazione UV nell'organismo modello Drosophila melanogaster.

PhD PROJECT
Il mio progetto di dottorato prevede di studiare gli effetti biologici della microgravità e delle radiazioni ionizzanti in organismi modello di Drosophila al fine di identificare la risposta cellulare conservata a questo tipo di fattori di stress, poiché potrebbero avere un grave impatto sulla salute degli astronauti durante le missioni spaziali. A questo scopo, tratterò embrioni di Drosophila e valuterò la loro capacità di completare lo sviluppo e dare origine a mosche adulte rispetto agli embrioni di controllo non trattati. I moscerini adulti saranno sottoposti a test di vitalità, analisi di sopravvivenza e fertilità al fine di valutare l'impatto di questi fattori di stress sulla fisiologia della Drosophila. L'analisi citologica e gli esperimenti di immunofluorescenza consentiranno di valutare l'effetto del trattamento a livello cellulare. Inoltre, mi piacerebbe condurre esperimenti di RNA seq per trovare geni la cui modulazione è coinvolta nella risposta cellulare a condizioni alterate di gravità e radiazione.

SEMINARI
14-16/10/2023 (Cortona): Joint Meeting AGI_SIMAG. Poster: Effects of UV radiation on the model organism Drosophila melanogaster

Produzione scientifica

11573/1752082 - 2025 - An evolutionarily conserved role for separase in the regulation of nuclear lamins
Cipressa, Francesca; Pennarun, Gaëlle; Bosso, Giuseppe; Rosignoli, Serena; Tullo, Liliana; Schiralli, Nadia; Di Dio, Claudia; Borghi, Chiara; Paiardini, Alessandro; Esposito, Giuseppe; Goldberg, Michael Lewis; Bertrand, Pascale; Cenci, Giovanni - 01a Articolo in rivista
rivista: CELL DEATH DISCOVERY ([London]: Nature Publishing Group, 2015-) pp. - - issn: 2058-7716 - wos: WOS:001597612000003 (0) - scopus: 2-s2.0-105019529104 (0)

11573/1740680 - 2025 - In vivo study of the radioadaptive response and low-dose hyper-radiosensitivity for chromosome breaks induced by gamma rays in wild-type Drosophila melanogaster larval neuroblasts: Dose and dose rate dependence
Di Dio, Claudia; Porrazzo, Antonella; De Gregorio, Alex; Morciano, Patrizia; Tabocchini, Maria Antonella; Cenci, Giovanni; Cipressa, Francesca; Esposito, Giuseppe - 01a Articolo in rivista
rivista: PLOS ONE (San Francisco, CA : Public Library of Science) pp. - - issn: 1932-6203 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-105007977147 (0)

11573/1747178 - 2025 - Modulatory Effect of Curcumin on Expression of Methyltransferase/Demethylase in Colon Cancer Cells: Impact on wt p53, mutp53 and c-Myc
Santarelli, Roberta; Di Dio, Claudia; Di Crosta, Michele; Currà, Paola; Gonnella, Roberta; Cirone, Mara - 01a Articolo in rivista
rivista: MOLECULES (Basel: MDPI Berlin: Springer, 1996-) pp. 1-16 - issn: 1420-3049 - wos: WOS:001549453300001 (0) - scopus: 2-s2.0-105013243522 (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma