CLAUDIA BISCHETTI

Dottoranda

ciclo: XXXVI
email: claudia.bischetti@gmail.com




supervisore: Eleonora Plebani, Francesco Senatore

Ricerca: Il «debito del sangue»Reti di alleanze e strategie politichedegli Orsini nel Quattrocento

Dal 01/11/2020
Dottoranda borsista in Storia, Antropologia, Religioni, curriculum di Storia medievale (XXXVI ciclo), dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Titolo del progetto: Il «debito del sangue». Reti di alleanze e strategie politiche degli Orsini nel Quattrocento

Vincitrice di una borsa di Dottorato in Studi Storici (XXXVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze (rinuncia al posto in favore della borsa di Dottorato vinta presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

29/01/2018
Laurea magistrale in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, curriculum Storia medievale e Paleografia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, A. A. 2016/2017, con la tesi: “I diari di conti di Mariano Alessandrini. Una nuova fonte per Roma nel Rinascimento”, relatore prof.ssa Ivana Ait, correlatore prof.ssa Eleonora Plebani, con votazione finale 110/110 con lode.

09/12/2014
Laurea triennale in Storia medievale, moderna e contemporanea, curriculum Storia medievale e Paleografia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, A. A. 2013/2014 con la tesi: “La famiglia Cesarini. Dalla costruzione del mito alla realizzazione del potere”, relatore prof.ssa Maria Antonietta Visceglia, con votazione finale 110/110 con lode.

Maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale “Cornelio Tacito” di Roma, voto 77/100, A. S. 2009-2010.

Relatrice a convegni:

Relatrice al convegno Internazionale “Scriver dei figli: lettere di genitori “eccellenti” tra la fine del Medioevo e l’Età moderna (XV-XVIII secolo), organizzato dall’Università di Pavia e dalla Fondazione Ghislieri (28-29-30 maggio 2019, Collegio Ghislieri, Pavia), con l’intervento: “La brigata di Clarice Orsini. Infanzia e adolescenza dei figli di Lorenzo il Magnifico (1470-1490)”.

Relatrice al “Coloquio international “Correspondencias entre mujeres. Intercambios y mediaciones epistolares (España, Francia, Italia, Portugal, siglos VIII-XV)”, organizzato dalla “Casa de Velàzques” (27-28-29 settembre 2018, Casa de Velàzques, Madrid), con l’intervento “La corrispondenza «al femminile» di Clarice Orsini (1468-1488). Tra vita privata e rappresentanza familiare”.

Altre attività:

Partecipazione, in qualità di Borsista, ai lavori del XXVII Convegno Internazionale di Studi sul tema “Una nuova cultura del consumo? Paradigma italiano ed esperienze europee nel tardo Medioevo” (17-18-19 maggio 2019, Pistoia).

Partecipazione al ciclo Los debates de la Escuela 2015-2016 nell’edizione dedicata a “Spagna e Italia nella Storia” presso la Escuela Española de Historía y Arquelogía en Roma, CSIC.

Ha partecipato allo stage/tirocinio “Medievistica in archivio” organizzato dal dipartimento di Storia, Culture, Religioni della propria facoltà e tenutosi presso l’Archivio Storico Comunale di Norcia, (14-15-16 settembre 2015).

Produzione scientifica

  • 11573/1669893 - 2022 - Roma e i suoi abitanti attraverso la corrispondenza diplomatica di Gentil Virginio Orsini (02a Capitolo o Articolo)
    CLAUDIA BISCHETTI
  • 11573/1619187 - 2021 - La brigata di Clarice Orsini. Infanzia e adolescenza dei figli di Lorenzo il Magnifico (1470-1490) (04b Atto di convegno in volume)
    CLAUDIA BISCHETTI
  • 11573/1487162 - 2020 - La corrispondenza «al femminile» di Clarice Orsini (1468-1488). Tra vita privata e rappresentanza familiare (04b Atto di convegno in volume)
    CLAUDIA BISCHETTI
  • 11573/1487199 - 2020 - Due nobildonne romane in viaggio: Clarice e Alfonsina Orsini (04b Atto di convegno in volume)
    CLAUDIA BISCHETTI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma