CHIARA CAVASINNI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Laura Sadori

Titolo della tesi: Vegetational markers of climatic and hydrological impact vs. human resilience in coastal subsiding plains: present pattern and historical trajectories for a future management

Questa tesi di dottorato ricostruisce i cambiamenti ambientali nella Piana di Sibari (Calabria, Italia meridionale) negli ultimi circa 9750 anni, esaminando l'interazione tra i cambiamenti climatici e l'attività umana come forze principali che influenzano i cambiamenti di vegetazione. Questa pianura costiera, in quanto sotto-ambiente di pianura deltizia, è caratterizzata da un sistema di canali intrecciati altamente dinamico. Il grado di drenaggio dai pendii circostanti, così come i cambiamenti locali del livello di base, influenzano ulteriormente lo sviluppo e la morfologia dei canali alluvionali all'interno della pianura deltizia. Questi processi contribuiscono al complesso mosaico di forme del territorio tipico dei sistemi deltizi. Inoltre, la subsidenza colpisce la pianura, attribuita principalmente alla progressiva compattazione di sedimenti a grana fine e ricchi di acqua. Il ristagno d’acqua ha speso favorito la diffusione della malaria, come attestato durante il periodo medievale. La ricerca investiga le dinamiche della vegetazione olocenica e la complessa interazione tra ambiente e clima utilizzando la paleo-palinologia. Infatti, in quanto zona di transizione, la piana alluvionale è stata sensibile alle variazioni idriche, registrate sia nel record sedimentario che nel record pollinico, durante gli ultimi millenni. Il polline è ampiamente riconosciuto come un proxy affidabile per ricostruire i paleo-ambienti e identificare gli impatti antropici, attraverso l'analisi di sequenze palinologiche ad alta risoluzione, integrate con studi multidisciplinari. I dati palinologici rivelano un'elevata copertura forestale durante l'optimum climatico olocenico, intervallata da oscillazioni climatiche verso condizioni più umide e più aride durante tutto il Medio e Tardo Olocene. L'apertura del paesaggio incrementa a partire da 3100 anni fa, in concomitanza con l'instaurarsi dell'attuale clima mediterraneo. Sebbene la presenza umana in Calabria sia documentata a partire dal Neolitico, l'evoluzione della Piana di Sibari è principalmente guidata dal clima. L'impatto umano è per lo più associato alla pastorizia e alla deforestazione, con limitate evidenze per quanto riguarda l’agricoltura. Fasi più umide e più aride, sono registrate anche nel record sedimentario e associate ad ambienti di pianura alluvionale o paludosi, evidenziando la dominante influenza climatica. La presenza di canali fluviali (es.: depositi sabbiosi e ghiaiosi) indicano diversi eventi alluvionali che oscurano nel record palinologico i maggiori eventi di aridità dell'Olocene registrati a 8200 e 4200 anni fa.

Produzione scientifica

11573/1726354 - 2024 - The Sybaris plain (Italy) evolution during the late Holocene. The interplay of climatic, hydrological and anthropic factors
Cavasinni, Chiara; Forti, Luca; Giaccio, Biagio; Izdebski, Adam; Macrì, Patrizia; Masi, Alessia; Vanzetti, Alessandro; Sadori, Laura - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: XV International Palynological Congress XI International Organization of Palaeobotany Conference (Prague (Czech Republic))
libro: IPC-IOPC 2024. Abstract Book. XV International Palynological Congress & XI International Organization of Palaeobotany Conference, 27–31 May 2024, Prague, Czech Republic - (978-80-908364-6-4)

11573/1726364 - 2024 - Climatic and hydrologic changes vs. human resilience in the Sybaris Plain (Italy)
Cavasinni, Chiara; Forti, Luca; Giaccio, Biagio; Izdebski, Adam; Macrì, Patrizia; Masi, Alessia; Vanzetti, Alessandro; Sadori, Laura - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 30th European Association of Archaeologists, EAA Annual Meeting (Rome, 2024) (Rome; Italy)
libro: 30th EAA Annual Meeting (Rome, Italy 2024) - Abstract Book - (978-80-88441-07-6)

11573/1689179 - 2023 - Climatic and hydrological impacts on a coastal subsiding plain: The case of Sybaris Plain
Cavasinni, Chiara; Ferraro, Giuseppe; Giaccio, Biagio; Izdebski, Adam; Macrì, Patrizia; Marino, Sara; Masi, Alessia; Vanzetti, Alessandro; Sadori, Laura - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: XXI INQUA congress time for change (Rome; Italy)
libro: XXI INQUA congress time for change - ()

11573/1706616 - 2023 - Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe. Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy)
Mecozzi, B.; Iannucci, A.; Mancini, M.; Tentori, D.; Cavasinni, C.; Conti, J.; Messina, M. Y.; Sarra, A.; Sardella, R. - 01a Articolo in rivista
rivista: PLOS ONE (San Francisco, CA : Public Library of Science) pp. - - issn: 1932-6203 - wos: WOS:001123197700012 (10) - scopus: 2-s2.0-85177990694 (10)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma