CACCIOTTI CHIARA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIII


supervisore: Piero Vereni

Titolo della tesi: Qui è tutto abitato. Dalla precarietà stanziale alla rigenerazione, il caso di un'occupazione abitativa romana

Partendo da un'indagine sul campo di tipo etnografico svolta all'interno di un'occupazione abitativa romana (Santa Croce/Spin Time Labs), il presente lavoro si pone come obiettivo quello di indagare gli effetti sulla vita degli occupanti e del caso di studio di una peculiare condizione di liminalità abitativa che qui definisco "precarietà stanziale", dovuta a una più sistemica e cittadina cronicizzazione dell'emergenza abitativa dal secondo dopoguerra in poi. La tesi segue dunque una duplice direzione: da una parte, la restituzione e interpretazione della vita quotidiana nel palazzo e della loro economia morale; dall'altra, mostra i tentativi degli occupanti e degli attivisti del movimento Action di fuoriuscire dalla loro condizione liminale, nello specifico attraverso un passaggio dagli strumenti più "canonici" della lotta per la casa romana a una pratica di rigenerazione urbana che apre l'edificio al territorio rendendolo un bene comune e di uso pubblico.

Produzione scientifica

11573/1340213 - 2019 - Il potere dei re. Tra cosmologia e politica.
Cacciotti, Chiara; Simone, Cerulli; Piero, Vereni - 02e Traduzione in volume
libro: Il potere dei re. tra cosmologia e politica - Marshall Sahlins; David Graeber (9788832851199)

11573/1174740 - 2018 - Autorganizzazione e occupazioni abitative romane: una mappa (e un fenomeno) in movimento
Brignone, Luca; Cacciotti, Chiara - 02a Capitolo o Articolo
libro: R/home. Diritto all'abitare dovere capitale - (9788832103038)

11573/1123933 - 2018 - Self-organization in Rome: a map
Cacciotti, Chiara; Brignone, Luca - 01a Articolo in rivista
rivista: TRACCE URBANE (Roma: Sapienza Università Editrice) pp. 224-237 - issn: 2532-6562 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma