CHIARA BIRIBICCHI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


co-supervisore: Prof. Gabriele Favero

Titolo della tesi: Low-Impact Cleaning Systems for the Removal of Low Polar Materials in Cultural Heritage Conservation

Questa tesi si propone di presentare i principali temi di ricerca sviluppati negli ultimi tre anni, in collaborazione con diversi enti e ricercatori nazionali e internazionali. La ricerca si focalizza sull’analisi di sistemi di pulitura alternativi per la rimozione di sostanze a bassa polarità, con particolare attenzione a soluzioni a basso impatto sulla salute e sull’ambiente. Lo studio esplora l’impiego di solventi più “green”, la cui efficacia risulti comparabile a quella dei solventi tradizionali, come i derivati del petrolio. Recenti studi su sistemi di pulitura sostenibili e sicuri per il patrimonio culturale si sono sempre più concentrati sullo sviluppo e l’applicazione di sistemi compositi, tra cui micro-emulsioni, fluidi nanostrutturati e gel chimici e fisici. Sebbene tali soluzioni rappresentino alternative efficaci e a basso impatto, la letteratura scientifica è ancora carente di studi su sostanze pure in grado di sostituire direttamente i solventi tradizionali a tossicità più elevata. Questa tesi intende contribuire a colmare tale lacuna attraverso un’analisi approfondita delle proprietà di specifici solventi più “green”. Il focus principale riguarda gli esteri metilici degli acidi grassi (FAMEs) con lunghezze di catena variabili (C6-C18), ampiamente utilizzati in altri settori come sostituti più sostenibili dei derivati del petrolio. La ricerca analizza due aspetti essenziali dei FAMEs per la loro applicazione nella conservazione del patrimonio culturale: (i) la loro efficacia nella rimozione di protettivi a bassa polarità, utilizzati nel settore della conservazione dei beni culturali, attraverso l’analisi dei parametri di solubilità, delle proprietà fisico-chimiche e mediante test di laboratorio per valutarne la solubilità e l’efficacia pulente; (ii) le loro interazioni con i materiali originali dei bei culturali, da preservare, mediante studi sulla ritenzione e test di rigonfiamento. Considerata la vasta gamma di sostanze che si possono trovare sui beni culturali e la diversità dei substrati su cui esse possono trovarsi, questa tesi non copre l’intero spettro di materiali a bassa polarità utilizzati nel settore. Per questo motivo, in relazione al punto (i), la ricerca si è focalizzata sulla solubilità della cera d'api e della cera microcristallina – utilizzate come materiali di riferimento a bassa polarità – nei FAMEs, attraverso tecniche quali scansione a fluorescenza a raggi X (XRF), microscopia digitale, spettrofotometria, spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier in modalità ATR (FT-IR ATR) e microscopia elettronica a scansione (SEM). Ulteriori analisi, tra cui misurazioni dell’angolo di contatto, test di solubilità e quantificazione del solvente impiegato, hanno fornito dati sulla sostenibilità economica e ambientale dei solventi. I test di pulitura sono stati condotti su campioni in pietra e bronzo, substrati che vengono frequentemente trattati con materiali cerosi. La rimozione di tali materiali si rivela spesso necessaria, in particolare nelle opere esposte all’aperto, in quanto l’azione di agenti inquinanti e agenti atmosferici provoca il deterioramento di tali protettivi. Come ulteriore caso studio, sono stati effettuati test di pulitura su superfici a base di calce ricoperte da depositi di fuliggine provenienti da lampade a olio tradizionalmente utilizzate nei templi del Kerala, in India. Questa ricerca, parte del progetto di dottorato di Moupi Mukhopadhyay presso la UCLA, mira a sviluppare metodologie di restauro accessibili e sostenibili per la conservazione degli affreschi nelle comunità locali. Per quanto riguarda il punto (ii), l’interazione tra i solventi e i materiali artistici è stata esaminata su marmo e pittura a olio bianco di zinco naturalmente invecchiata. Sono state effettuate analisi di ritenzione ed evaporazione del solvente su campioni di marmo, esplorando il potenziale utilizzo della rilassometria in risonanza magnetica nucleare (NMR) per questo scopo. Test di rigonfiamento, insieme a una valutazione preliminare del fenomeno di “leaching” nei campioni di pittura a olio, sono stati condotti seguendo il metodo descritto da Phenix (2002). Il secondo focus della tesi deriva da un progetto condotto all’interno dell’organizzazione Youth in Conservation of Cultural Heritage (YOCOCU APS), in collaborazione con l’Università della Calabria. Questo studio esplorativo ha analizzato l’uso dei solventi eutettici profondi idrofobici (HDESs) per la solubilizzazione di sostanze a bassa polarità, con particolare attenzione alla cera d’api e alla cera microcristallina. L’indagine si è concentrata sull’affinità tra solvente e soluto e sulla capacità di rimozione di questi ultimi da superfici inerti, così da escludere l’influenza del substrato nella valutazione del processo di solubilizzazione. Il terzo focus della ricerca riguarda l’identificazione di un sistema capace di incapsulare solventi a bassa polarità, inclusi sia solventi derivati dal petrolio che FAMEs. Lo studio è iniziato con una revisione approfondita della letteratura scientifica, attingendo ai sistemi di rilascio di farmaci, al fine di individuare potenziali agenti gelificanti naturali. Sulla base di questa analisi, sono stati condotti esperimenti preliminari di gelificazione utilizzando uno stearato metallico, successivamente testato su substrati di bronzo e pietra per valutarne la capacità di rilascio del solvente, l’efficacia nella pulitura e il livello di residui lasciati sulla superficie. Ulteriori ricerche su un sistema per l’incapsulamento dei FAMEs sono state condotte in collaborazione con la dottoranda Laura Giuliani (Dipartimento di Scienze della Terra, Università Sapienza di Roma), focalizzandosi sugli hydrogel a base di Poly(vinylalcohol)-borate (HVPDs). I risultati preliminari hanno evidenziato promettenti capacità di inclusione e fornito nuove informazioni sulle proprietà reologiche e sulla composizione del gel.

Produzione scientifica

11573/1734317 - 2025 - Retention and capillary flow dynamics assessment of Fatty Acid Methyl Esters (FAMEs) in Carrara marble
Biribicchi, Chiara; Capuani, Silvia; Ciarleglio, Gianluca; Santonicola, Maria Gabriella; Stagno, Valeria; Piancastelli, Andreana; Favero, Gabriele - 01a Articolo in rivista
rivista: MATERIALS CHEMISTRY AND PHYSICS (Elsevier BV:PO Box 211, 1000 AE Amsterdam Netherlands:011 31 20 4853757, 011 31 20 4853642, 011 31 20 4853641, EMAIL: nlinfo-f@elsevier.nl, INTERNET: http://www.elsevier.nl, Fax: 011 31 20 4853598) pp. 1-13 - issn: 0254-0584 - wos: WOS:001414543700001 (0) - scopus: 2-s2.0-85214897423 (0)

11573/1731465 - 2024 - Assessing the swelling behavior of oil paint in fatty acid methyl esters (FAMEs)
Biribicchi, C.; Doutre, M.; Favero, G. - 01a Articolo in rivista
rivista: RSC ADVANCES (London: Royal Society of Chemistry) pp. 39692-39699 - issn: 2046-2069 - wos: WOS:001378594800001 (0) - scopus: 2-s2.0-85212776961 (0)

11573/1725307 - 2024 - Characterization and assessment of cleaning systems based on fatty acid methyl esters (FAMEs) for the removal of wax-based coatings from cultural heritage objects
Biribicchi, Chiara; Doutre, Michael; Favero, Gabriele - 01a Articolo in rivista
rivista: MATERIALS ADVANCES (Cambridge]: Royal Society of Chemistry) pp. 9359-9375 - issn: 2633-5409 - wos: WOS:001349189800001 (1) - scopus: 2-s2.0-85209090224 (0)

11573/1734083 - 2024 - Innovative strategies for confining apolar compounds in water based soft matters: versatile and eco-compatible hydrogel dispersions for conservation of Stone materials
Giuliani, Laura; Biribicchi, Chiara; Stagno, Valeria; Genova, Chiara; Ciccola, Alessandro; Capuani, Silvia; Adams, Dave J.; Favero, Gabriele - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: TECHNOHERITAGE2024 (Santiago de Compostela)
libro: TECHNOHERITAGE2024 Book of Abstract - ()

11573/1717742 - 2024 - Improving sustainability for the conservation of the Eravimangalam Subramanyaswamy Temple. Virtual reconstruction and greener formulations as a means of involving the community
Mukhopadhyay, Moupi; Biribicchi, Chiara - 01a Articolo in rivista
rivista: STUDIES IN CONSERVATION (International Institute for Conservation:6 Buckingham Street, London WC2N 6BA United Kingdom:011 44 20 78395975, EMAIL: iicon@compuserve.com, Fax: 011 44 20 79761564) pp. 245-255 - issn: 0039-3630 - wos: WOS:001271097500001 (1) - scopus: 2-s2.0-85198564184 (1)

11573/1675339 - 2023 - Sustainable solutions for removing aged wax-based coatings from cultural heritage. Exploiting hydrophobic deep eutectic solvents (DESs)
Biribicchi, C.; Macchia, A.; Favero, G.; Strangis, R.; Gabriele, B.; Mancuso, R.; La Russa, M. F. - 01a Articolo in rivista
rivista: NEW JOURNAL OF CHEMISTRY (Royal Society of Chemistry:Thomas Graham House, Science Park, Cambridge CB4 0WF United Kingdom:011 44 1223 432360, EMAIL: sales@rsc.org, INTERNET: http://www.rsc.org, http://www.chensoc.org, Fax: 011 44 1223 423429) pp. 5991-6000 - issn: 1144-0546 - wos: WOS:000945404800001 (6) - scopus: 2-s2.0-85149824081 (7)

11573/1692584 - 2023 - Organogels for low-polar organic solvents. Potential applications on cultural heritage materials
Biribicchi, Chiara; Giuliani, Laura; Macchia, Andrea; Favero, Gabriele - 01a Articolo in rivista
rivista: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. 1-18 - issn: 2071-1050 - wos: WOS:001118023900001 (6) - scopus: (0)

11573/1680486 - 2023 - #ScienzeABC: pills of digital knowledge to tell the Sciences Applied to Cultural Heritage
Di Fazio, Melania; Bartolucci, Beatrice; Benedetti, Francesca; Bernabale, Martina; Biribicchi, Chiara; Boccacci, Giulia; Boccaccini, Francesca; Bosi, Adele; Calzolari, Laura; Capriotti, Sara; Chiarucci, Cristina; D'ayala, Kateryna; Ercoles, Isabella; Giuliani, Laura; Kratter, Matilde; Marinacci, Luca; Masci, Lucrezia; Moffa, Candida; Moricca, Claudia; Porcaro, Marta; Sonaglia, Erica; Stagno, Valeria; Vassallo, Ylenia; Vergelli, Lisa; Favero, Gabriele; Porretta, Daniele; Medeghini, Laura - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: XII Congresso Nazionale AIAr (Messina)
libro: XII Congresso Nazionale AIAr. Trent'anni di AIAr - Abstract book - ()

11573/1692552 - 2023 - Characterization of a high viscosity polimer dispersion encapsulating essential oil of Glycyrrhiza glabra for the cleaning of biodeteriorated stones
Giuliani, Laura; Stagno, Valeria; Biribicchi, Chiara; Genova, Chiara; Capuani, Silvia; Adams, Dave J.; Favero, Gabriele - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: XX Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali (Ischia)
libro: XX Congresso della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali - (9788894952391)

11573/1679710 - 2023 - Preserving intangible heritage through tangible finds. The “Skull with Ears”—St. Luciella ai Librai’s Church (Naples, Italy)
Macchia, A.; Montorsi, S.; Salatino, G.; Albini, R.; Cerilli, E.; Biribicchi, C.; Faella, M.; Rogliani, A.; De Caro, T.; Lubritto, C.; Vetromile, C.; Di Cicco, M. R.; Ambrosini, A.; Sperduti, A. - 01a Articolo in rivista
rivista: HERITAGE (Basel: MDPI AG, March 2018-) pp. 3541-3566 - issn: 2571-9408 - wos: WOS:000979071700001 (0) - scopus: 2-s2.0-85153931094 (1)

11573/1673619 - 2023 - Analytical Investigations of XIX–XX century paints. The study of two vehicles from the Museum for Communications of Frankfurt
Macchia, Andrea; Schuberthan, Lisa Maria; Ferro, Daniela; Colasanti, Irene Angela; Montorsi, Stefania; Biribicchi, Chiara; Barbaccia, Francesca Irene; La Russa, Mauro Francesco - 01a Articolo in rivista
rivista: MOLECULES (Basel: MDPI Berlin: Springer, 1996-) pp. 1-23 - issn: 1420-3049 - wos: WOS:000947349000001 (4) - scopus: 2-s2.0-85149817452 (3)

11573/1676239 - 2023 - Evaluation of green solvents’ applicability for chromatic reintegration of polychrome artworks
Macchia, Andrea; Zaratti, Camilla; Biribicchi, Chiara; Colasanti, Irene Angela; Barbaccia, Francesca Irene; Favero, Gabriele - 01a Articolo in rivista
rivista: HERITAGE (Basel: MDPI AG, March 2018-) pp. 3353-3364 - issn: 2571-9408 - wos: WOS:000957854900001 (4) - scopus: 2-s2.0-85151347608 (3)

11573/1706453 - 2023 - New green solvents for cleaning and conservation of cultural heritage. Deep Eutectic Solvents (DESs)
Strangis, Romina; Francesco La Russa, Mauro; Macchia, Andrea; Salatino, Giorgia; Arcudi, Anna; Mancuso, Raffaella; Biribicchi, Chiara - 04b Atto di convegno in volume
congresso: IMEKO TC4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Rome (IT))
libro: IMEKO TC4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage - (9781713888345)

11573/1652196 - 2022 - In situ application of anti-fouling solutions on a mosaic of the archaeological park of Ostia Antica
Macchia, Andrea; Aureli, Hélène; Biribicchi, Chiara; Docci, Antonella; Alisi, Chiara; Prestileo, Fernanda; Galiano, Francesco; Fagioli, Alberto; Mancuso, Raffaella; Gabriele, Bartolo; Francesco La Russa, Mauro - 01a Articolo in rivista
rivista: MATERIALS (Basel: Molecular Diversity Preservation International-MDPI) pp. - - issn: 1996-1944 - wos: WOS:000845522400001 (8) - scopus: 2-s2.0-85137723884 (7)

11573/1626498 - 2022 - Multi-analytical Investigation of the oil painting “Il Venditore di Cerini” by Antonio Mancini and definition of the best green cleaning treatment
Macchia, Andrea; Biribicchi, Chiara; Carnazza, Paola; Montorsi, Stefania; Sangiorgi, Nausicaa; Demasi, Giuseppe; Prestileo, Fernanda; Cerafogli, Eleonora; Colasanti, Irene Angela; Aureli, Helene; Zappelli, Margherita; Ricca, Michela; La Russa, Mauro Francesco - 01a Articolo in rivista
rivista: SUSTAINABILITY (Basel : MDPI) pp. 1-19 - issn: 2071-1050 - wos: WOS:000781091900001 (19) - scopus: 2-s2.0-85127906918 (22)

11573/1649408 - 2022 - Combined use of non-invasive and micro-invasive analytical investigations to understand the state of conservation and the causes of degradation of I tesori del mare (1901) by Plinio Nomellini
Macchia, Andrea; Biribicchi, Chiara; Rivaroli, Laura; Aureli, H('(E))L(`(E))Ne; Cerafogli, Eleonora; Colasanti, Irene Angela; Carnazza, Paola; Demasi, Giuseppe; Francesco La Russa, Mauro - 01a Articolo in rivista
rivista: METHODS AND PROTOCOLS (Basel: MDPI) pp. 1-18 - issn: 2409-9279 - wos: WOS:000817348700001 (8) - scopus: 2-s2.0-85132706954 (8)

11573/1670943 - 2022 - Mattel’s Barbie: Investigation of a Symbol – Analysis of Polymeric Matrices and Degradation Phenomena for Sixteen Dolls from 1959 to 1976
Macchia, Andrea; Biribicchi, Chiara; Testa Chiari, Katiuscia; D'ambrosio, Martina; Toscano, Denise; Caterina Izzo, Francesca; Francesco La Russa, Mauro - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: The Plastic Heritage Congress 2022 (Napoli (IT))
libro: The Plastic Heritage Congress 2022 - ()

11573/1656784 - 2022 - Mattel’s Barbie. Investigation of a symbol analysis of polymeric matrices and degradation phenomena for sixteen dolls from 1959 to 1976
Macchia, Andrea; Biribicchi, Chiara; Zaratti, Camilla; Testa Chiari, Katiuscia; D'ambrosio, Martina; Toscano, Denise; Caterina Izzo, Francesca; Francesco La Russa, Mauro - 01a Articolo in rivista
rivista: POLYMERS (Basel : Molecular Diversity Preservation International) pp. 1-16 - issn: 2073-4360 - wos: WOS:000873666000001 (5) - scopus: 2-s2.0-85140801999 (6)

11573/1658033 - 2022 - Marble chromatic alteration study using non-invasive analytical techniques and evaluation of the most suitable cleaning treatment. The case of a bust representing Queen Margherita di Savoia at the U.S. Embassy in Rome
Macchia, Andrea; Cerafogli, Eleonora; Rivaroli, Laura; Colasanti, Irene Angela; Aureli, Hélène; Biribicchi, Chiara; Brunori, Valeria - 01i Case report
rivista: ANALYTICA (Basel: MDPI AG) pp. 406-429 - issn: 2673-4532 - wos: WOS:001199269700001 (3) - scopus: 2-s2.0-85168592481 (4)

11573/1605728 - 2021 - Preserving the matte. Evaluation of selected adhesives and fillers for a conservation treatment on a gouache painting by Gino De Dominicis
Biribicchi, Chiara - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Young Professionals Forum - Emerging Skills for Heritage Conservation (Turin; Italy)
libro: Young Professionals Forum Proceedings 2021 - ()

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma