CHIARA BELCASTRO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Beatrice Bonafè
co-supervisore: Prof. Nicola Colacino

Titolo della tesi: La tutela del diritto alla verità nel diritto internazionale dei diritti umani e nel diritto penale internazionale: affinità, divergenze e profili di complementarità

La presente ricerca si propone di offrire un inquadramento giuridico del diritto alla verità nel diritto internazionale, con particolare riferimento ai settori del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto penale internazionale. Lo scopo ultimo dell'indagine sarà quello di individuare affinità, divergenze e profili di complementarità nei regimi di tutela offerti dai due sistemi menzionati. A tal fine, si procederà, dapprima, a inquadrare il diritto alla verità nel sistema delle fonti - di soft law e di hard law - del diritto internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo svolto dai diversi organi delle Nazioni Unite nel processo di affermazione di tale diritto a livello internazionale. Ci si soffermerà, in particolar modo, sull’elaborazione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata che, attualmente, rappresenta l'unico strumento giuridicamente vincolante a riconoscere esplicitamente il diritto alla verità. Si passerà poi ad inquadrare il tema dal punto di vista soggettivo, con l’obiettivo di individuare i titolari di tale diritto. Verrà esaminata la nozione di vittima nel diritto internazionale, così come delineata dalla giurisprudenza delle corti regionali, dei treaty bodies e dei tribunali penali internazionali. L'analisi proseguirà con l'esame della giurisprudenza delle corti regionali sui diritti umani – in particolare della Corte interamericana dei diritti umani e della Corte europea dei diritti dell'uomo – e della prassi dei treaty bodies delle Nazioni Unite. Ciò consentirà di fornire delle prime risposte in termini di qualificazione giuridica del diritto alla verità, tenendo in considerazione la sua duplice dimensione, individuale e collettiva, nonché di valutare se la prassi analizzata possa condurre a ritenere che quest’ultimo abbia raggiunto lo status di norma consuetudinaria del diritto internazionale. Dopo aver risposto a tali interrogativi preliminari, la parte conclusiva dell'analisi sarà dedicata a esaminare il diritto alla verità nel settore del diritto penale internazionale e nel contesto della giustizia di transizione. Assumendo come riferimento il processo penale dinanzi alla CPI, il tema sarà analizzato con l'intento di mettere in luce la tensione esistente tra il diritto delle vittime alla verità e i diritti dell'imputato nell’ambito della giustizia penale internazionale. La comparazione tra i due sistemi analizzati (diritto internazionale dei diritti umani e diritto penale internazionale) consentirà, in ultima istanza, di verificare se esiste una sede privilegiata di tutela del diritto alla verità e di individuare eventuali prospettive di tutela complementare.

Produzione scientifica

11573/1725613 - 2024 - Tortura e trattamenti crudeli, inumani o degradanti nel sistema di detenzione siriano. L’ordinanza sulle misure provvisorie nel caso Canada e Paesi Bassi c. Siria.
Belcastro, Chiara - 01c Nota a sentenza
rivista: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI (Napoli: Editoriale Scientifica Roma : [ S. n.]) pp. 156-162 - issn: 2284-3531 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670359 - 2022 - La Corte EDU si pronuncia nuovamente sugli obblighi positivi nei casi di violenza domestica. Le sentenze Landi, De Giorgi e M.S. c. Italia a confronto
Belcastro, Chiara - 01c Nota a sentenza
rivista: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI (Napoli: Editoriale Scientifica Roma : [ S. n.]) pp. 1024-1034 - issn: 2284-3531 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670312 - 2021 - L’illegittimità dei respingimenti verso la Slovenia secondo la giurisprudenza nazionale e i precedenti della Corte europea dei diritti dell’uomo
Belcastro, Chiara - 01c Nota a sentenza
rivista: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI (Napoli: Editoriale Scientifica Roma : [ S. n.]) pp. 194-200 - issn: 2284-3531 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670345 - 2021 - Attenuazione delle garanzie processuali nel rito penale abbreviato e rispetto dell’art. 6 CEDU. Brevi osservazioni sul caso Di Martino e Molinari c. Italia
Belcastro, Chiara - 01c Nota a sentenza
rivista: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI (Napoli: Editoriale Scientifica Roma : [ S. n.]) pp. 471-477 - issn: 2284-3531 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma