CHIARA AMATO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIII



Titolo della tesi: Città pubblica e welfare urbano. Diritto alla mobilità e inclusione sociale nelle strategie di rigenerazione

L’urbanistica ha sempre avuto una forte responsabilità nel fornire risposte concrete alle rivendicazioni dei diritti emergenti dal territorio, e nella contemporaneità emerge il Diritto alla mobilità quale istanza sociale primaria all’interno del più ampio Diritto alla città. La mobilità infatti rappresenta una componente fondamentale nei processi di riequilibrio territoriale, inclusione sociale e sostenibilità ambientale dei territori, in particolar modo delle città metropolitane. La città contemporanea negli ultimi decenni è profondamente mutata, ad esito dei fenomeni di metropolizzazione, diffusione insediativa e generazione di forme insediative frammentate e porose, che hanno portato alla dissoluzione dello spazio pubblico come rete dei luoghi della comunità e alla produzione di spazi di degrado e marginalità all’interno della città più consolidata così come nelle aree più periferiche. Il perseguimento di un modello di mobilità fortemente insostenibile, coadiuvato ciecamente da scelte politiche ed urbanistiche, ha storicamente accentuato tali fenomeni, producendo forti esternalità negative a livello di inquinamento, segregazione sociale, disuguaglianza, frammentazione urbana, degrado urbano e ambientale. Appare necessario in tal senso riconoscere l’importanza e l’urgenza della messa in campo di una strategia di Rigenerazione urbana a partire dal nuovo modello di mobilità sostenibile quale guida all’evoluzione delle città italiane, storicamente connotate da una “anomalia genetica” che le vede fortemente dipendenti dalla mobilità privata e carenti di infrastrutture per il trasporto pubblico. Tale strategia integrata e interscalare si pone come obiettivo la garanzia a tutte le comunità di un nuovo welfare urbano, verificato alla luce di tali nuove istanze sociali, da conseguire attraverso la Città pubblica quale matrice primaria di riferimento che concili interventi di riconfigurazione morfologica e funzionale e interventi ambientali con un progetto socio-economico, per la costruzione di una città policentrica, inclusiva, e sostenibile. La tesi mette in evidenza il rapporto tra piano urbanistico e mobilità, un rapporto storicamente difficile, frammentato e oggetto di dibattito poiché quest’ultima di competenza della pianificazione settoriale, a sua volta slegata dalla programmazione economica di città e territori. La mobilità, benché sia una componente fondamentale delle trasformazioni urbane e delle questioni che caratterizzano la città, è stata tradizionalmente legata nel piano urbanistico al disegno delle “infrastrutture per la mobilità”, esistenti e di progetto, esito delle scelte programmate in piani settoriali. Questo separando anche concettualmente e strategicamente le scelte in campo infrastrutturale con quelle relative prima all’espansione e poi alla trasformazione della città, legando città e territori ad una indifferenziazione localizzativa coadiuvata dalla mobilità individuale privata, “trascurando colpevolmente” le infrastrutture per il trasporto pubblico e gli spazi per la mobilità attiva. A partire da tali considerazioni, la tesi indaga le modalità di integrazione del modello di mobilità sostenibile all’interno delle strategie di rigenerazione messe in campo nella pianificazione urbanistica locale, con particolare riferimento a cinque casi di pianificazione locale di città metropolitane europee (Barcellona, Bologna, Milano, Napoli, Parigi) che vengono analizzati attraverso una lettura verticale, indagandone il ruolo della mobilità nelle strategie di carattere strutturale, morfologico e ambientale, e orizzontale, ricercando i punti di contatto nelle dimensioni strutturali, operative e regolative degli strumenti. Emergono così nuovi riferimenti strategici, configurati come principi guida articolati a partire da tre prospettive disciplinari, una prospettiva strutturale, in cui gli interventi inerenti le infrastrutture per la mobilità perseguono l’obiettivo di un riequilibrio territoriale a scala metropolitana, attraverso i principi di compattezza morfologica e complessità funzionale in relazione alle zone di più alta accessibilità, verso la costruzione di una città policentrica e transit oriented, di accessibilità universale e di prossimità ai servizi, alle opportunità, al commercio, quale valore fondativo per una città inclusiva e du quart d’heure, e di sostenibilità delle scelte modali di spostamento e resilienza nella ricomposizione dei reticoli ambientali, che cooperano alla costruzione di una città sostenibile e smart. Un approccio integrato, dunque, che parte da una profonda conoscenza delle relazioni che legano le componenti funzionali, morfologiche, ambientali nella città storica, consolidata e nei territori della metropolizzazione, le reti materiali e quelle immateriali, al fine di proporre una metodologia trasversale e interscalare che sappia realmente rispondere alle istanze di Diritto alla mobilità. A tale risposta collaborano le tendenze in atto nel campo dell’evoluzione degli strumenti di pianificazione, in attesa di una riforma complessiva di governo del territorio, a partire dalle più innovative leggi regionali e dal dibattito disciplinare in corso, con particolare riferimento alle dimensioni del Piano locale.

Produzione scientifica

  • 11573/1118525 - 2018 - Smart Heritage Strategy. A new intelligence for resilient historical centers (04b Atto di convegno in volume)
    AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA; URAS, SILVIA
  • 11573/1211535 - 2018 - Spazio pubblico e rigenerazione urbana. Tra storia e dismissione (01a Articolo in rivista)
    BEVILACQUA, GIULIA; AMATO, CHIARA
  • 11573/1195857 - 2018 - Percorsi di resilienza per territori fragili. Il ruolo delle greenways nella rigenerazione delle regioni adriatiche (04d Abstract in atti di convegno)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA; URAS, SILVIA
  • 11573/1254966 - 2018 - Centri storici minori e patrimonio ferroviario in abbandono: le opportunità di rigenerazione (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1280226 - 2019 - Between legacy and abandonment. The reuse of minor railways as resilience paths (04b Atto di convegno in volume)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA
  • 11573/1286009 - 2019 - Between legacy and abandonment. The reuse of minor railways as paths of resilience (04d Abstract in atti di convegno)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA
  • 11573/1330557 - 2019 - Dismissed railways through space and time. Resilience paths for fragile territories' regeneration (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA
  • 11573/1310765 - 2019 - Territori fragili, marginalità e nuovi diritti. Nuovi riferimenti operativi (02a Capitolo o Articolo)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA
  • 11573/1310726 - 2018 - Il potenziale della rete ferroviaria secondaria per il rilancio dei territori fragili italiani (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1310779 - 2019 - Il rilancio del servizio ferroviario per il diritto alla mobilità (02a Capitolo o Articolo)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1331135 - 2019 - Aree Interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani (01d Recensione)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1330536 - 2019 - Percorsi di resilienza per territori fragili. Il ruolo delle Greenways nella rigenerazione delle regioni adriatiche (02a Capitolo o Articolo)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA; URAS, SILVIA
  • 11573/1354275 - 2019 - Who lives heritage: investigation on the impact of tourism flows and heritage protection in the use of public space (04b Atto di convegno in volume)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1422809 - 2020 - Percorsi di resilienza in Italia e Spagna. Fenomeni insediativi contemporanei e nuovi modelli di mobilità (02a Capitolo o Articolo)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA
  • 11573/1426090 - 2020 - The role of art for the regeneration of the public city. The experiences of the Metropolitan Cities of Palermo and Naples (04b Atto di convegno in volume)
    AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1415038 - 2019 - Derecho a la movilidad y rutas de resiliencia. Reutilización y relanzamiento de ferrocarriles secundarios para la regeneración de territorios frágiles en italia y españa (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA
  • 11573/1442023 - 2020 - The Abandoned Railway Heritage: From Problem to Opportunity for the Regeneration of Minor Historic Centres (04b Atto di convegno in volume)
    AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA; RAVAGNAN, CHIARA
  • 11573/1447933 - 2020 - Percorsi di resilienza. Rilancio e riuso delle ferrovie in dismissione nei territori fragili tra Italia e Spagna (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA
  • 11573/1283705 - 2018 - Pianificare nella Città dei Poveri. L’esperienza delPlan Maestro per il “Ramal A” di Zacatecoluca (El Salvador) (01a Articolo in rivista)
    CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA
  • 11573/1207799 - 2018 - Mending Termini Station, una utopia per la Città Eterna (01a Articolo in rivista)
    CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA
  • 11573/1280252 - 2018 - MENDING TERMINI STATION (04c Atto di convegno in rivista)
    CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA
  • 11573/1254999 - 2018 - Pianificare nella città dei poveri?L'esperienza del Ramal (El Salvador) (01a Articolo in rivista)
    CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA
  • 11573/1481543 - 2020 - Percorsi di resilienza nei territori fragili. La mobilità lenta tra costa adriatica e aree interne (01a Articolo in rivista)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1481531 - 2020 - Metropoli resilienti. La risposta della pianificazione francese alle sfide emergenti (02a Capitolo o Articolo)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1486591 - 2020 - Le Vie del Mediterraneo. Un progetto di riuso per la Linea S. Vito Marina-Castel di Sangro (02a Capitolo o Articolo)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1486580 - 2020 - La Transiberiana d’Italia (02a Capitolo o Articolo)
    AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1486106 - 2020 - Napoli. Il progetto Stazioni dell’Arte: contesti storici e infrastrutture (02a Capitolo o Articolo)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1512533 - 2021 - Rutas de Resiliencia en Italia y España. Relanzamiento y reutilización de ferrocarriles en territorios frágiles (01a Articolo in rivista)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; ROSSI, FRANCESCA
  • 11573/1559801 - 2021 - Rigenerazione urbana, spazio pubblico, mobilità. Le Stazioni dell’Arte di Napoli (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1559812 - 2021 - Città pubblica e welfare urbano. Diritto alla mobilità e inclusione sociale nelle strategie di rigenerazione (07a Tesi di Dottorato)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1605939 - 2022 - An antifragile strategy for Rome post-Covid mobility (01a Articolo in rivista)
    CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA; RAVAGNAN, CHIARA
  • 11573/1606046 - 2021 - Resilience Paths. The reuse and recovery of unused railways for the regeneration of fragile territories. Experiences in Italy and Spain (02f Scheda di catalogo)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1606042 - 2021 - Percorsi di resilienza. Il riuso e il rilancio delle ferrovie minori per la rigenerazione dei territori fragili. Esperienze in Italia e Spagna (02f Scheda di catalogo)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1582873 - 2021 - Percorsi di resilienza. La rigenerazione dei territori fragili tra la costa mediterranea e le aree interne (01a Articolo in rivista)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA; GUNAYDIN, OZGUN
  • 11573/1607571 - 2022 - Post-Covid cities and mobility. A proposal for an antifragile strategy in Rome (01a Articolo in rivista)
    RAVAGNAN, CHIARA; CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA
  • 11573/1616593 - 2022 - Città pubblica e welfare urbano. Diritto alla mobilità e inclusione sociale nelle strategie di rigenerazione (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1623004 - 2022 - Slow mobility as a connection driver for fragile territories between coastline and inner areas (02a Capitolo o Articolo)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA
  • 11573/1613539 - 2021 - Il Diritto alla mobilità. Riequilibrio territoriale, mobilità sostenibile e inclusione sociale nelle strategie di rigenerazione urbana (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1613542 - 2021 - Il ruolo della mobilità nella costruzione della Città pubblica. Strategie e strumenti per la città metropolitana di Napoli (01a Articolo in rivista)
    AMATO, CHIARA
  • 11573/1657293 - 2022 - Adriatic Inner Sea. Resilience paths from the Trabocchi coast to Lanciano along the abandoned Sangritana railway line (02a Capitolo o Articolo)
    RAVAGNAN, CHIARA; AMATO, CHIARA; BEVILACQUA, GIULIA; GUNAYDIN, OZGUN
  • 11573/1606051 - 2021 - The pilot experience of the Plan Maestro for the “Ramal A” of Zacatecoluca (El Salvador) (01a Articolo in rivista)
    CERASOLI, MARIO; AMATO, CHIARA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma