CECILIA PREDAN

PhD Graduate

PhD program:: XXXII



Thesis title: La necropoli veiente di Casale del Fosso

La pubblicazione della necropoli veiente di Casale del Fosso collocata su una collina, parte del più ampio complesso di Grotta Gramiccia, a NO rispetto all’abitato di Veio, rientrava nel più ampio “Progetto Veio” della cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche della Sapienza. L’approccio analitico al sepolcreto è iniziato 42 anni con le tesi di Luciana Drago, Francesco Buranelli e Laura Paolini, tuttavia rimase incompleto per mancanza di buona parte della documentazione sui corredi funebri. Dal controllo dei corredi delle trecento tombe, quasi tutte sconvolte dagli scavi clandestini antecedenti la campagna di scavo del 1915-1916 e in minima parte rinvenute vuote, sono emersi nuovi dati utili all’analisi dell’organizzazione della necropoli stessa, tra le prime comunitarie della Veio pre-urbana, fornendo molti dati sulla cultura materiale, e sull’ideologia funeraria nel momento cruciale di passaggio dal villanoviano evoluto all’orientalizzante antico. La necropoli vanta alcune tra le tombe più ricche e prestigiose di Veio, come la coppia principesca di tombe 871-872 e la nota tomba 1036, esposte presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma. Significativo è stato anche lo studio dell’assetto funerario e del diverso impiego del rito inumatorio, peculiarità di questo sepolcreto, con il passaggio precoce dalle tombe a fossa con loculo per il corredo alle prime tombe a camera scavate direttamente sul pendio della collina. L’incrocio dei dati derivati dall’analisi del sepolcreto ha permesso di ricostruire più aspetti dell’ideologia funeraria di questo “spaccato di società” e con essa l’esito di contatti culturali e commerciali con l’Etruria meridionale e settentrionale, le grandi isole tirreniche, la Campania, e con la Grecia e l’Oriente, incrementando la conoscenza delle prime élites aristocratiche di Veio dall’VIII al VI secolo a.C.

Research products

  • 11573/870995 - 2014 - La tomba 12 dalla necropoli di Barberi a Colonna (Roma) (04f Poster)
    PREDAN, CECILIA
  • 11573/867969 - in press - Instrumentum da fuoco e da mensa (02a Capitolo o Articolo)
    PREDAN, CECILIA
  • 11573/868031 - in press - I materiali di bucchero (02a Capitolo o Articolo)
    PREDAN, CECILIA
  • 11573/733866 - 2014 - Il Pittore di Narce e i suoi epigoni a Veio (01a Articolo in rivista)
    DRAGO, LUCIANA; PREDAN, CECILIA
  • 11573/1119114 - 2016 - Un deposito votivo di obliterazione e/o espiazione nell’area sacra delle SS. Stimmate a Velletri (04b Atto di convegno in volume)
    DRAGO, LUCIANA; FANELLI, CHIARA; PREDAN, CECILIA; SARRACINO, DONATA
  • 11573/780414 - 2015 - Novità sul Pittore di Narce a Veio (04f Poster)
    PREDAN, CECILIA
  • 11573/1237572 - 2018 - Biografia di Luciana Drago (Macerata, 6.07.1956 - Roma, 30.06.2016) (01a Articolo in rivista)
    PREDAN, CECILIA; SARRACINO, DONATA
  • 11573/1118816 - in press - Un luogo di culto a Velletri. L'area archeologica delle SS. Stimmate tra scavi, ricerche e valorizzazione (04b Atto di convegno in volume)
    PREDAN, CECILIA; SARRACINO, DONATA
  • 11573/1118948 - 2019 - La necropoli di Casale del Fosso. Nuovi dati alla luce di un riesame complessivo (04b Atto di convegno in volume)
    PREDAN, CECILIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma