CECILIA MOSCARDO

Dottoranda

ciclo: XL
email: cecilia.moscardo@uniroma1.it




supervisore: L.M. Michetti, J. Tabolli

Ricerca: “Due pesi e due misure” – Sistemi di quantificazione e di scambio nel Veneto del I millennio a.C.

La mia ricerca prevede la possibilità di studiare in modo organico, per la prima volta, i dati relativi ai sistemi di peso e volume del Veneto del I millennio a.C., e di farlo applicando metodologie di tipo strettamente statistico, in combinazione a metodologie più tradizionali. Il fine non è solo quello dello studio metrologico, ma, con un metodo interdisciplinare, si intende anche avanzare considerazioni di carattere teorico sui temi della quantificazione, della “mercificazione” e dell’economia non monetale e indagare le modalità di scambio e interazione tra il Veneto e le realtà culturali attive nel nord-est della penisola italica.

Prima del dottorato, ho preso parte al progetto PRIN “FaGeMI – Families, Gender, Mobility and Interculturalism in the etrusco-italic necropolis. Some cases from Campania and Veneto” tramite una borsa di ricerca e un assegno di ricerca ancora in corso presso l’Università di Venezia; e ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università di Bologna. Ho ottenuto Laurea Magistrale e Laurea Triennale presso l’Università di Venezia.

I miei interessi di ricerca vertono principalmente sull’archeologia funeraria e sull’economia non monetale.

Durante gli anni della mia formazione ho partecipato a vario titolo a numerose campagne di scavo universitarie e allo studio dei materiali.

Parallelamente alle attività di ricerca ho lavorato come libera professionista.

Produzione scientifica

11573/1737966 - 2024 - Dai contesti ai materiali: analisi, didattica e prospettive future. Le attività dell'Università Ca' Foscari a San Basilio
Bortolami, F.; Moscardo, C.; Pollon, N. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Archeologia a San Basilio. Work in Progress (Padova)
libro: Archeologia a San Basilio. Work in Progress. Atti della Giornata di Studi Padova, 19 gennaio 2024 - (978-88-5491-543-5)

11573/1737967 - 2024 - Let's Spill the BIMs. Riflessioni sul potenziale delle applicazioni BIM in ambito archeologico
Delpozzo, E.; Moscardo, C.; Bortolami, F. - 01a Articolo in rivista
rivista: MAGAZÈN (Venezia: Edizioni Ca' Foscari) pp. 55-74 - issn: 2724-3923 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85203834882 (0)

11573/1737969 - 2024 - Data management and reconstruction of funerary landscape in pre-Roman necropolises between Este and Padova
Gambacurta, G.; Bortolami, F.; Moscardo, C.; Bernardini, F.; Filannino, M. V.; Serafini, A. R. - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI (Firenze: All'Insegna del giglio) pp. 117-134 - issn: 1120-6861 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85200132495 (0)

11573/1737968 - 2024 - Nuove ricerche a San Basilio di Ariano nel Polesine (Rovigo). I risultati del survey 2018 nellarea del sito etrusco
Gambacurta, Giovanna; Paltineri, Silvia; Iadicicco, Giulia; Moscardo, Cecilia; Pollon, Nicola - 01a Articolo in rivista
rivista: PADUSA (Libraccio Sas Zielo & C:Via del Portello 42, 35129 Padua Italy:011 39 49 8075035) pp. 7-78 - issn: 0393-0149 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1737971 - 2023 - Collaborazione istituzionale e sperimentazione di restauro: lo scavo delle tombe dalla necropoli tra via Tiepolo e via San Massimo a Padova
Gambacurta, Giovanna; Moscardo, Cecilia; Pettenò, Elena; Prosdocimi, Benedetta; Ruta Serafini, Angela; Santinon, Federica - 02a Capitolo o Articolo
libro: Sinergie. Tutela, ricerca, valorizzazione - ()

11573/1737970 - 2023 - Le facciate di San Nicolò dei Mendicoli (VE). Dalla lettura stratigrafica delle murature ad una prima proposta cronologica
Moscardo, C. - 01a Articolo in rivista
rivista: OCNUS (Bologna: Ante quem, 2004- Bologna: Editrice CLUEB) pp. 195-204 - issn: 1122-6315 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1737965 - 2021 - Per una tipologia e cronologia delle olle a spalla espansa
Moscardo, C. - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA VENETA (- Padova: Società archeologica veneta. -Padova: Libraccio Sas Zielo & C) pp. 2-21 - issn: 0392-9876 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma