Ricerca: Esplorazione etnografica delle relazioni tra istituzioni psichiatriche e terapie pentecostali nel Ghana sudoccidentale contemporaneo
Cecilia Draicchio, attualmente dottoranda in antropologia all’Università di Roma La Sapienza, si è laureata in Discipline Etno-antropologiche presso lo stesso ateneo. Nel 2017 ha ottenuto un master in African Studies presso la SOAS, University of London e nel 2018 ha svolto un periodo di perfezionamento in Antropologia medica e salute mentale collettiva presso l’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona, grazie a una borsa di studio finanziata dalla Sapienza. Dal 2013 conduce ricerche etnografiche in Ghana, dove ha soggiornato complessivamente per circa 10 mesi, occupandosi principalmente di politiche della salute mentale e dei modi in cui pratiche religiose e pratiche psichiatriche si articolano nei percorsi di cura di chi è affetto da disturbi mentali.
Ha presentato il suo lavoro in diverse conferenze internazionali (tra cui 11th e 12th MAYS-EASA Annual Meeting, Ghana Studies Triennal Conference, Asixoxe! Let’s Talk - SOAS Conference on African Philosophy, IV Conferenza ASAI) e ha collaborato all’organizzazione di conferenze e seminari presso il Dipartimento di ‘Storia, Culture, Religioni, Arte e Spettacolo’ dell’Università di Roma La Sapienza.
Dal 2012 è socia della Libreria GRIOT di Roma, una libreria specializzata sulle letterature e la produzione culturale proveniente dall’Africa, dal Medio Oriente e dalle relative diaspore.
PUBBLICAZIONI
“Tra cura e mercato. La psichiatria nell’arena della salute mentale in area nzema” in In Ghana, a cura di Aria M., Schirripa P. e Vasconi E., in pubblicazione.
“Salute e migrazione: dai pregiudizi biomedici alla complessità dei contesti di origine. Il caso della salute mentale in Ghana” (con Elisa Vasconi) in I Quaderni del SaMiFo, Centro Astalli, 2018.
PARTECIPAZIONE A CONFERENZE E LEZIONI
2018
25 settembre:“Elementi di antropologia medica”. Lezione all’interno del master di Ergonomia, Università di Napoli Federico II
2017
6 settembre: “Entre cuidado y mercado: psiquiatría y salud mental en Ghana suroccidental” nel panel El cuidado, necesidad y compromiso. Hacia una democratización de los cuidados(comunicazione accettata), XIV Congreso de Antropología, València
5 maggio: “African Philosophy and ‘the Madness that frees itself’” nel panel Philosophical Approaches to Time Asixoxe! Let’s Talk - SOAS Conference on African Philosophy 2017, Londra
2016
22 settembre:“Prayer camp e malattia mentale nel Ghana rurale” nel panel Il pentecostalismo in Africa. Il linguaggio religioso tra neoliberismo, conflitti e nuove diseguaglianze, IV Conferenza ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), Catania
2015
21 aprile: “La sanità pubblica in Africa ed il campo della salute mentale”. Intervento presso il corso di Storia dell’Africa tenuto dal Prof. Matteo Aria(Sapienza Università di Roma).
2014
1° dicembre:“Politiche della salute mentale in Ghana sud-occidentale: un caso etnografico”. Intervento presso il corso di Antropologia dello sviluppo tenuto dalla
Prof. Elisa Vasconi (Università di Firenze).
PERIODI DI RICERCA
2018
Novembre-Dicembre: Ricerca sul campo di 1 mese in area nzema (Western Region), Ghana
2017
Giugno-Luglio: Ricerca sul campo di 6 settimane in area nzema (Western Region), Ghana.
2014
Luglio-Novembre: Ricerca sul campo di 4 mesi ad Accra ed in area nzema (Western Region), Ghana.
2013
Ottobre-Novembre: Ricerca sul campo di 1 mese in area nzema (Western Region), Ghana.
BORSE DI STUDIO
2018
Sapienza Università di Roma, Borsa di dottorato
Università di Milano Bicocca, Borsa di dottorato (declinata)
Università di Tarragona Rovira i Virgili, Borsa di dottorato (declinata)
2016
Sapienza Università di Roma, Borsa di perfezionamento all’estero.
Regione Lazio, Programma Torno Subito (Formazione).
2014
Sapienza Università di Roma, Borsa di tesi all’estero.
2013
Sapienza Università di Roma, Programma di Eccellenza.
2011
Missione Etnologica Italiana in Ghana, Summer School in area nzema.
2009-2012
Sapienza Università di Roma, Programma Studente meritevole
COMPETENZE LINGUISTICHE
Inglese: livello avanzato (Certificato IELTS: voto 8).
Spagnolo: livello avanzato (Certificato DELE B2).
Francese: livello buono.
Catalano: livello elementare.
ESPERIENZE LAVORATIVE
2012 - oggi: libraia ed organizzatrice di eventi culturali presso Libreria GRIOT, libreria indipendente specializzata su Africa e Medio Oriente.
Dicembre 2017-Gennaio 2018: formatrice per il modulo “Elementi di antropologia medica” rivolto agli operatori sanitari di Arezzo (10 ore), Firenze (10 ore), Grosseto (10 ore) e Carpineto Romano (8 ore) nell’ambito del progetto “ESCAPES” promosso dal Centro Salute Globale (Firenze)
2013 - 2014: collaboratrice presso Biblioteca di Antropologia, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma.
ALTRE ESPERIENZE
2007 - oggi: Membro (oggi Presidente) dell’associazione Kanimambo Roma ONLUS
Attività principali:
- Progetti di educazione interculturale presso alcune scuole elementari di Roma (2007-2010)
- “Umoyo Broadcasting Station Project”, progetto di sviluppo in collaborazione con le Distretto di Mangochi (Malawi) con l’obiettivo di promuovere l’informazione sull’HIV/AIDS nell’area.