Ricerca: Luoghi Religiosi e Patrimonio Culturale: Le Chiese Ortodosse e le Moschee come Spazi di Pace e Memoria
Dottoranda in Peace Studies presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza e l'Università G.d'Annunzio Chieti-Pescara, Curriculum 2: "Identità, Memorie, Religioni e Pace". Nel giugno 2021 ha conseguito con lode la Laurea triennale in Filosofia (L-5) presso l'Università degli Studi Roma Tre, con una tesi in Storia delle Religioni. Nel marzo 2024 ha conseguito con lode la Laurea magistrale in Storia e Società (LM-84) presso la medesima università, con una tesi in Religioni e Spazi Urbani, dal titolo "Luoghi religiosi nello spazio urbano: le Chiese ortodosse nel centro storico di Torino". Nel corso del suo percorso di laurea magistrale, è risultata vincitrice di una borsa di studio per il Master di I livello in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale presso l'Università degli Studi di Torino. Ha concluso il master nell'ottobre 2024, conseguendo con lode la laurea in Storia delle Religioni con una tesi intitolata "Il patrimonio religioso a Torino: un eco-museo plurale per la valorizzazione degli spazi della diversità". Durante il master, da dicembre a maggio 2024, ha collaborato al progetto "Religioni e spazi urbani: Architettura per il dialogo interreligioso", contribuendo alla realizzazione della mostra "RITUALS/MATERIALS", dedicata all'House of One, un edificio multi-fede in costruzione a Berlino, progettato dallo studio Kuehn Malvezzi. Inoltre, da settembre a dicembre 2024, ha lavorato come ricercatrice etnografica nell’ambito del progetto "Il Patrimonio Culturale e Religioso a Torino: per una Tutela degli Spazi della Diversità", finanziato dalla Città di Torino e promosso dalla Fondazione Benvenuti in Italia. Il progetto si è concentrato sull'esplorazione del patrimonio culturale e religioso dei luoghi di culto delle diverse comunità religiose presenti sul territorio torinese. L’obiettivo era quello di sviluppare nuove metodologie per la tutela di questi spazi, promuovendo al contempo una cultura di pace, il dialogo interreligioso e interculturale, e contribuendo alla coesione sociale e alla valorizzazione della diversità religiosa nel contesto urbano.